Piscine interrate: caratteristiche, opinioni, prezzi
Le piscine interrate sono il sogno di tantissime persone e chi ha spazio a disposizione può pensare di realizzarne una a casa propria. Attenzione, però, perché le piscine interrate sono per sempre, richiedono cura e non sono economiche. Ecco tutto quello che c’è da sapere!
Le piscine interrate sono un vero e proprio lusso da avere in casa. Inoltre, queste aumentano parecchio il valore della nostra abitazione. Bisogna ricordare che si tratta di una soluzione definitiva, quindi è importante che siano realizzate con cura e precisione. Cerchiamo di saperne di più.
Tipi di piscine interrate
Iniziamo col dire che quando parliamo di piscine interrate, ci riferiamo a tutte quelle che vengono installate in profondità nel terreno. Di conseguenza, sono piscine che non possono più essere rimosse.
Esistono diversi tipi di piscine interrate. Ciò che le differenzia è il modo in cui vengono costruite e soprattutto i materiali che vengono utilizzati. Vediamole tutte nel dettaglio.
Piscine interrate in cemento armato
Le piscine interrate in cemento armato sono state le prime ad essere realizzate ed anche le più tradizionali. Generalmente si crede che siano le più resistenti e durature, ma non è necessariamente così.
Quello che invece possiamo affermare con certezza è che queste piscine richiedono dei tempi di costruzione molto lunghi. Infatti, realizzare una piscina interrata del genere non è facile, richiede molta precisione.
Con il cemento armato devono essere rivestiti sia il fondo che le pareti della piscina ed è importante che la colata sia uniforme. Per questo è necessario affidarsi a veri esperti.
Il vantaggio delle piscine interrate in cemento armato, però, è che sono personalizzabili sotto tutti i punti di vista. Infatti, è possibile scegliere la forma, la dimensione ed anche il materiale dei rivestimenti.
Piscine interrate con pannelli in acciaio
Le piscine interrate con pannelli in acciaio, invece, sono più veloci da realizzare, ma altrettanto durature. In questo caso, la prima cosa da fare è quella di predisporre una soletta di cemento dello spessore di circa 15 cm. Questa sarà la base.
Poi, su di essa si montano i pannelli di acciaio modulari che costituiranno le pareti della piscina. A questo punto, lateralmente vengono aggiunti una serie di contrafforti per rendere la struttura autoportante e più robusta e duratura.
È molto importante sottolineare che per i pannelli deve essere usato sempre acciaio inox o acciaio zincato. Questo tipo di piscine può avere un rivestimento solamente in PVC.
Piscine interrate in casseri di polistirolo a perdere
Le piscine interrate in casseri di polistirolo a perdere sono un’alternativa a quelle tradizionali in cemento armato. La loro realizzazione, infatti, richiede tempi molto più brevi ed è anche meno costosa.
Iniziamo col dire che i casseri sono blocchi di polistirolo vuoti. Questi vengono sovrapposti l’uno sull’altro e al loro interno viene inserita una rete metallica per rendere il cemento armato.
I pannelli in polistirolo creeranno le pareti della piscina e sarà più facile la colata di cemento. Anche in questo caso, si possono applicare tutti i tipi di rivestimenti, ma il PVC è quello più consigliato.
Piscine interrate in vetroresina
Le piscine interrate in vetroresina sono senza alcun dubbio le più veloci da realizzare. Infatti, una volta preparato il terreno e realizzato una soletta, basterà semplicemente inserire la vasca monoblocco all’interno.
In alcuni casi ne basta una, ma se la piscina deve essere particolarmente grande, se ne può anche aggiungere un’altra. In questo caso, si è comunque un po’ più limitati per quanto riguarda la forma perché bisogna adattarsi a quelle disponibili.
Un altro svantaggio è il trasporto della vasca. Questo è sicuramente la parte più complessa. Le piscine interrate in vetroresina non hanno bisogno di alcun rivestimento.
Dimensioni delle piscine interrate
Le dimensioni di una piscina interrata dipendono dallo spazio che si ha a disposizione. Inoltre, incide anche l’uso che se ne vuole fare. Ad esempio, se vogliamo nuotare è importante che sia più lunga che larga, in modo da non dover cambiare direzione troppe volte.
La lunghezza consigliata per una piscina interrata, infatti, è di almeno 15 metri. Per quanto riguarda la profondità, invece, non deve essere omogenea.
C’è sempre un lato più profondo ed uno dove si tocca, importante per permettere anche ai bambini o a chi non sa nuotare di sfruttare la piscina. Generalmente la parte più profonda può essere di 180 cm, mentre quella più bassa di circa 120 cm.
Quanto costa una piscina interrata
Stabilire il costo di una piscina interrata non è affatto semplice. Questo, infatti, varia in base a tantissimi fattori. Ad esempio, abbiamo visto che esistono diversi tipi di piscine interrate ed ognuna di esse ha un costo molto diverso.
Inoltre, più sarà grande la piscina, più lieviterà il suo prezzo. Anche i materiali utilizzati per il rivestimento e gli accessori aggiunti saranno una spesa in più da calcolare.
Sommariamente possiamo dire che una piscina residenziale può partire circa da 10 mila euro, ma può anche superare i 30 mila euro.
Piscine interrate: immagini e foto
Nella seguente galleria potete osservare diversi tipi di piscine interrate. Date un’occhiata per scegliere quella che fa per voi!