Come scegliere l’ombrellone da giardino: struttura, colori e forme

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

L’ombrellone da giardino è un prodotto indispensabile per godere del fresco nel vostro giardino. Può essere realizzato in vari materiali dal legno, all’alluminio, al ferro. Può differire per colori, forma e sistema di apertura. Leggi l’articolo e scopri tutto quello che devi sapere prima di acquistare l’ombrellone più adatto a te.

ombrellone-da-giardino-7

La bella stagione è ormai alle porte e con essa il bisogno di vivere gli spazi aperti del nostro giardino. Infatti, soprattutto dopo un anno così faticoso che ci ha costretto a chiuderci in casa, il bisogno di stare all’aria aperta è sicuramente cresciuto.

Se avete un giardino più o meno grande potete acquistare un ombrellone. Si tratta non solo di un elemento di arredo outdoor, ma soprattutto di un accessorio indispensabile per godere la frescura nelle soleggiate giornate d’estate.

Ma quali sono gli aspetti da valutare prima di acquistare un ombrellone da giardino? In commercio sono disponibili tantissimi modelli differenti per i materiali, per la struttura ed ovviamente per i costi.

Di seguito vi suggeriamo alcuni elementi da tenere in considerazione prima di scegliere il vostro ombrellone da giardino. Leggi e scopri il modello più adatto al tuo giardino.

Perché scegliere un ombrellone da giardino

Come abbiamo già anticipato in precedenza, l’ombrellone da giardino è un elemento indispensabile per il vostro giardino. La sua funzione è senza dubbio quella di arredare gli spazi esterni, in abbinamento ad altri elementi come tavolini, sedie, divani, sdraio, ma prima di tutto di creare un riparo dai raggi del sole durante le calde giornate d’estate.

L’ombrellone infatti crea uno spazio accogliente dove rilassarsi e godere il fresco, anche quando fa molto caldo. Ma qual è l’ombrellone l’ombrellone migliore?

Anche in questo caso, non si tratta di scegliere il modello migliore in assoluto, ma come tutti gli elementi di arredo, occorre scegliere la tipologia più adatta alle nostre esigenze e al nostro gusto personale.

Prima di tutto bisogna considerare le dimensioni dello spazio dove collocare l’ombrellone.

Nemmeno da non trascurare è l’aspetto estetico. E’ evidente che l’ombrellone deve essere in linea con gli altri elementi di arredo del nostro giardino.

ombrellone-da-giardino-8

Tipologie di ombrellone

Possiamo racchiudere le tipologie di ombrellone da giardino in  3 categorie.

  • A braccio centrale: si tratta di ombrelloni da giardino con struttura centrale. Questo ombrellone ricorda quello da spiaggia. E’ dotato di un piede, con una base solida che sostiene il braccio o palo. Può avere una struttura fissa oppure inclinabile. Generalmente le dimensioni sono molto contenute.
  • A braccio laterale, in questo caso il palo o il braccio è collocato in posizione laterale. Questa collocazione permette di sfruttare al meglio tutto lo spazio ombreggiato, senza l’ingombro del palo e della base. Le dimensioni possono variare da minimo di 3×2 metri fino a 3×3 metri e 3×4 metri. Un altro aspetto importante da valutare è l’altezza dell’ombrellone. Generalmente i modelli con braccio laterale offrono una maggiore libertà di regolazione dell’altezza proprio per coprire anche una superficie più ampia.
  • Vele ombreggianti. Si tratta di una variante dei classici ombrelloni. Una vera e propria tenda da esterno che sta diventando molto in voga grazie alle sue caratteristiche di design. Pratica, semplice e resistente.

Ma qual è la tipologia più adatta al nostro giardino?

Come detto in precedenza, la scelta dipende dallo spazio a disposizione. Con poco spazio disponibile, meglio optare per la soluzione a braccio centrale. In presenza di spazio maggiore l’ombrellone con braccio laterale è la soluzione ideale.

ombrellone-da-giardino-9

La forma

Gli ombrelloni, indipendentemente dal tipo di struttura possono essere di forma circolare o quadrata.

Alcuni modelli di grandi dimensioni, adatti più ad un settore commerciale possono essere anche di forma rettangolare.

ombrellone-da-giardino-4

Colori

Le soluzioni tra cui scegliere possono essere molteplici. Si va da tonalità chiare a tonalità più scure.

La scelta del colore è dettata non solo da ragioni estetiche, ma anche dalle caratteristiche tecniche. I colori chiari, infatti, permettono alla luce del sole di filtrare, mentre i colori scuri creano un raggio d’ombra più oscurante.

ombrellone-da-giardino-5

Materiali

Per quanto riguarda i materiali della struttura centrale dell’ombrellone, si può scegliere tra legno, alluminio, ferro, fibra di vetro. La scelta del materiale è importante perchè da questo dipende la resistenza agli agenti atmosferici e la durata nel tempo. Ovviamente bisogna anche considerare se l’ombrellone rimarrà fisso anche durante la stagione invernale, oppure sarà spostato al riparo.

Se da una parte l’alluminio ed il ferro non richiedono particolare manutenzione, non è così per il legno.

Questo materiale invece richiede una manutenzione periodica per evitare che non si rovini, ma l’impatto estetico è senza dubbio gradevole. Il legno conserva l’aspetto naturale e si integra perfettamente al vostro giardino.

ombrellone-da-giardino-10

Il telo parasole

Se è importante scegliere una struttura solida e resistente, è altrettanto importante scegliere un telo parasole solido e duraturo in grado di offrire:

  • buona protezione dai raggi UV
  • resistenza  agli strappi
  • idrorepellenza
  • resistenza a muffa e umidità

In commercio sono disponibili teli in poliestere, acrilico e cotone. Quest’ultimo è senza dubbio la soluzione più ecologica, ma si rovina con maggiore facilità. L’acrilico è  la soluzione migliore, ma anche il poliestere ha caratteristiche performanti, nonostante con il passare del tempo tenda a scolorire.

ombrellone-da-giardino-1

Sistema di apertura e chiusura

Nella scelta dell’ombrellone da giardino più adatto occorre considerare anche il sistema di apertura e chiusura. Le soluzioni disponibili sono 3.

  • A baionetta: il sistema dei classici ombrelli, più adatto a piccoli ombrelloni
  • Carrucola
  • Manovella: il sistema più pratico, agevole e veloce.

ombrellone-da-giardino-6

Il costo

In ultimo affrontiamo un aspetto per nulla secondario: il costo dell’ombrellone da giardino. E’ evidente che il prezzo varia a seconda della tipologia, dei materiali e della qualità. Si parte da poche decine di euro, ma si può arrivare a diverse centinaia di euro, Il consiglio prima di scegliere il prodotto giusto a voi è di valutare tutti gli aspetti menzionati in precedenza.

Ombrellone da giardino: foto e immagini

Se vuoi godere di un angolo di fresco in giardino devi acquistare un ombrellone da giardino. Scegli tra tanti modelli, colori e forme. Sfoglia la galleria e scegli quello più adatto a te.