Come scegliere la doccia solare da giardino

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

Come scegliere la doccia solare da giardino. Dai modelli essenziali alle scelte di design, dalle docce freestanding alle varianti con ancoraggio al terreno, passando per gli accessori e le versioni più luxe per chi vive il giardino (o il terrazzo) H24. Scopriamo insieme i vantaggi, i modelli e le modalità di scelta attraverso questa guida ricca di dettagli e optzioni utili. 

come-scegliere-doccia-solare-10

Estate. Per chi ha una casa con giardino o terrazzo (e magari, perché no, anche una piscina), la bella stagione porta con sé giornate di sole che, altrimenti, a causa degli impegni di tutti i giorni che impediscono di raggiungere il mare, sarebbero un inferno (almeno in termini di temperatura). Tra una sessione di solarium e un servizio, però, è necessario rinfrescarsi e le docce esterne, in particolare le docce solari da giardino, si dimostrano una vera e propria salvezza.

Doccia solare da giardino: i vantaggi

Se hai deciso di acquistare una doccia solare, conosci già i vantaggi di un sistema che non necessita di gas o di corrente per riscaldare acqua – parliamo non solo del fattore economico, ma anche dei benefici che una scelta eco-friendly ha sull’ambiente.

docce-leroy-10

Naturalmente, la doccia solare è la scelta migliore, non solo per i motivi già menzionati, ma anche perché nell’ultimo decennio le compagnie e i marchi produttori hanno deciso di specializzarsi in questa categoria, richiesta a maggioranza da una clientela sempre più orientata verso un consumo sostenibile. Di conseguenza, il ventaglio opzionale è molto più ampio rispetto alle varianti non solari che risultano sempre più obsolete. Tra nuovi modelli, i materiali naturali ed eco, i colori diversi e le scelte di design esclusive, la scelta sembra davvero infinita.

Doccia solare da giardino: due tipologie

Quando parliamo di doccia solare non ci riferiamo ad un unico modello di funzionamento, in quanto il mercato propone diverse soluzioni tra cui, le due più diffuse ad uso commerciale:

  • La doccia solare da giardino con serbatoio
  • Doccia solare con riscaldamento istantaneo

Nel primo caso, ovvero il più comune e diffuso (e anche decisamente più economico), il riscaldamento dell’acqua fredda richiede un tempo di attesa necessario affinché il serbatoio si riscaldi. Il secondo, all’avanguardia e perfetto per chi ricerca il meglio in termini di esperienza e comfort (o magari sta pensando ad un regalo per una persona speciale), consente di beneficiare di acqua calda all’istante grazie alla presenza di pannelli esposti al sole.

docce-leroy-2

Doccia solare da giardino: come installarla

Nel caso di docce con serbatoio, bisogna scegliere una posizione soleggiata, così da garantire un riscaldamento del serbatoio rapido ed efficace, e vicina al tubo flessibile (a sua volta collegato ad un rubinetto d’acqua). Se, invece, parliamo di docce con pannelli fotovoltaici, scelti magari da famiglie più numerose per vantaggi in velocità e quantità, la posizione della doccia dipende unicamente dalla presenza di un tubo d’irrigazione. Infatti, la doccia fotovoltaica funziona riscaldando una resistenza (all’interno del serbatoio), alimentata dall’energia elettrica che a sua volta è generata dai pannelli solari.

docce-leroy-14

Come scegliere la doccia solare da giardino

Una volta comprese le differenze tra i due modelli principali di docce solari da giardino e studiata la posizione, è bene capire come scegliere il modello giusto. Le caratteristiche da tenere in considerazione riguardano, ovviamente, la capienza del serbatoio, il materiale resistente, la base e gli accessori extra (un bonus che a volte non guasta).

Partiamo da una semplice doccia con asta, essenziale, in acciaio da collegare al tubo in pvc. Una scelta senza dubbio economica (79,90 €), semplice e perfetta per chi necessita di una doccia veloce una tantum e senza troppe pretese.

docce-leroy-27

Nella maggior parte dei casi, le docce solari da giardino sono modelli freestanding che hanno bisogno di una base solida su cui essere installate. Si può allora optare per un piatto in cemento, da rivestire a piacere e come meglio si crede.

Allo stesso tempo, esistono soluzioni mobili e pratiche che permettono di viaggiare e trasportare la doccia ovunque tu vada. Un esempio è la doccia Happy Go: completa di sistema di ancoraggio al pavimento, alta appena 120 cm, dotata di un serbatoio di 12 litri e di miscelatore cromato per la regolazione dell’acqua calda e  fredda. Mobile e facile da usare. Prezzo a 189€.

Screenshot 2020-07-03 at 07.19.47

Andando ad inoltrarci nel mondo delle docce più complesse, troveremo modelli in legno con soffioni di diverse configurazioni e getti d’acqua.

Solar shower / chrome / vertical / garden

Per gli amanti d’interior e scelte di design, una soluzione luxe è offerta da Leroy Merlin con la doccia solare GRE. In alluminio, questo modello è dotato di un serbatoio dalla capienza di 30 litri, con flusso regolabile, getto orientabile e ancoraggio al pavimento. The devil is in the detail. Prezzo a 599,00 €.

come-scegliere-doccia-solare

Una scelta completa è poi rappresentata dalle docce solari con miscelatore, soffione esterno e lavapiedi come quella DE LUXE. Dotata di un serbatoio interno di 25 litri è un vero e proprio oggetto di design, ideale per chi ha un terrazzo minimal. Prezzo a 391,00€.

come-scegliere-doccia-solare-4

Come scegliere la doccia solare da giardino: la galleria delle immagini

Sfoglia la nostra galleria e lasciati ispirare per la scelta della giusta doccia da giardino: modelli, materiali e opzioni (economiche e luxe).