Come realizzare una cucina in giardino: idee e consigli

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Trasferisciti all’aperto per pranzare e cenare con i tuoi ospiti nei mesi più caldi dell’anno. Ecco per te qualche consiglio su come realizzare una cucina in giardino bella e funzionale.

cucina-in-giardino

Quando si tratta di cucinare ed intrattenere gli ospiti in giardino,  andare avanti e indietro per trasportare piatti, stoviglie, pietanze e bevande  dalla cucina di casa è una vera seccatura.

Una cucina all’aperto trasformerà non solo il tuo giardino nel posto perfetto per allegri pasti in compagnia ma ti consentirà anche di avere tutto a portata di mano.  Potrai, quindi, goderti il momento del pasto in totale rilassatezza.

Caratteristiche fondamentali e costi

Esistono svariate opzioni di cucine per esterni tra cui scegliere, da comporre in modo più basico o elaborato a seconda delle esigenze con barbecue, forni a legna per pizza, piani da lavoro, lavandini, elettrodomestici e pensili da cucina. Puoi scegliere un singolo elemento tra questi o combinarli insieme per ottenere uno spazio super vivibile.

Acquistare una cucina da giardino accessoriata e completa dipende principalmente dal tuo budget e, naturalmente, da quanto spazio hai a disposizione. Il costo di una cucina all’aperto, esattamente come per quella interna, può variare sensibilmente a seconda dei materiali utilizzati (muratura, legno, acciaio), del design scelto, della tipologia di finiture e di elettrodomestici da integrare.

cucina-da-giardino-moderna

Il consiglio di base è quello di assicurarti che tutti gli elementi che la compongono siano solidi, robusti e resistenti agli agenti atmosferici come nel caso del cemento e dell’acciaio inossidabile. In particolare, il materiale incide sulla durata e sulla facilità di manutenzione.

Varietà di scelte e stili

Eccoti, allora, qualche esempio di cucine da giardino di diverse tipologie. Lasciati ispirare e procedi nella realizzazione: ti verrà voglia di mangiare all’aperto per tutta l’estate!

Cucina in marmo e piastrelle

Una soluzione molto classica e versatile che si adatta ad ogni tipo di giardino, anche a quelli di più piccola metratura. Se lo spazio a disposizione non è eccessivamente grande ma non vuoi rinunciare alla tua cucina esterna, prova a ricavare uno angolo a muro sotto un patio.

Allestiscilo con piastrelle – magari quelle della cucina di casa che ti sono avanzate – ed un piano da lavoro in marmo con barbecue integrato. Se lo spazio lo consente, aggiungi un bancone in marmo, con alte sedute per accomodarsi ed intrattenersi con una grigliata all’aperto.

marmo-e-barbecue-giardino

Carrello economico con barbecue IKEA

Se quello che ti serve è una cucina da esterni economica, pratica e funzionale, potresti optare per un carrello con rotelle della collezione arredo giardino Ikea con griglia barbecue a carbonella.

In questo modo otterrai una zona cottura da integrare in qualsiasi angolo del tuo giardino, con una pratica superficie in acciaio per appoggiare i piatti, le stoviglie ed i vari accessori del barbecue.

Ikea offre una vasta gamma di prodotti ed accessori da cucina a prezzi accessibili ed anche mobili da arredo giardino coordinati per completare il look del tuo spazio esterno e renderlo ancora più bello e confortevole.

cucina-esterni-ikea

Cucina in acciaio con pergolato

Un pergolato in legno rustico aggiunge carattere ad una cucina da giardino oltre che proteggerla da sole, pioggia e vento. Progettala con lavandino, fornelli, griglia e girarrosto e ricorda di considerare lo spazio necessario da destinare al piano da lavoro. Infine aggiungi cassetti ed una zona frigo nella parte inferiore della struttura.

Il risultato è esteticamente molto gradevole. Completa l’ambiente con un tavolo in vimini intrecciato con piano in vetro e poltroncine della stessa fattura del tavolo stesso.

cucina-acciaio-con-pergolato

Cucina in stile rustico

Le cucine rustiche sono un classico per giardini e spazi esterni. Usa mattoni color terracotta dall’aspetto invecchiato e caldo e opta per una struttura in legno con piano cottura, forno, piano di lavoro in marmo e persino lavastoviglie e pensili.

Ti sembrerà di essere nella tua cucina di casa con la differenza che potrai goderti il verde circostante. Il pregio di una cucina da giardino in legno rustico è senza dubbio quello di integrarsi perfettamente con gli esterni della tua abitazione.

Una precisazione: quando si tratta di cucine in legno, assicurati sempre che venga utilizzata una tipologia di legname durevole e prediligi spazi semi coperti come un patio o una tettoia.

cucina-rustica

Cucina in marmo al coperto

Una cucina da giardino coperta che sia il prolungamento di una stanza della tua casa, ha il vantaggio di farti godere di una maggiore intimità e privacy e al contempo di regalarti una vista sul giardino lussureggiante che d’estate accompagnerà piacevolmente i tuoi pasti.

Puoi scegliere un design raffinato con struttura in marmo rosa e piano di lavoro in marmo travertino per esterni. Gioca con elementi d’arredo nei toni dell’ottone e dell’argento e allestisci lo spazio con un lampadario ventilatore dal look retrò.

Una cucina da giardino del genere ti permette di scegliere complementi e tessili molto simili a quelli degli interni proprio perché la copertura li protegge da intemperie ed agenti atmosferici.

cucina-marmo-coperta

Cucine da giardino: foto e immagini

Una cucina da giardino progettata con tutte le comodità di una cucina per interni, è l’ideale per allestire in maniera funzionale l’area dining all’aperto. Lasciati ispirare dalla nostra galleria delle immagini e valuta come realizzare una cucina in giardino che rispecchi i tuoi gusti.