Come organizzare una festa in giardino

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Tanto divertimento, aria fresca e grandi spazi per la vostra festa in giardino.

festa-12

Il giardino rappresenta non solo uno spazio dove rilassarsi in solitaria o passare una serata tranquilla con la famiglia, ma anche un luogo di socialità e organizzare una festa in giardino è il modo migliore per passare il tempo con i propri amici. Ecco poche e semplici idee per addobbare il vostro giardino e organizzare una festa con i fiocchi per i vostri amici.

Scelte preliminari: spazi, cibo e decorazioni

Prima di iniziare i preparativi per la vostra fantastica festa in giardino, è bene affrontare alcune scelte preliminari. Una di queste sarà l’organizzazione degli spazi e il loro impiego. Difatti, potrete scegliere di concentrare la festa solo in una parte del giardino, magari scegliendo di occupare questo spazio con una grande tavolata dove far accomodare i vostri ospiti.

Altrimenti, potete scegliere di posizionare diversi tavolini dove gli ospiti potranno intrattenere conversazioni in piccoli gruppi, con un tavolo destinato unicamente al cibo e uno alle bevande.

Un’altra scelta importante, infatti, sarà capire come disporre le pietanze da offrire. Potreste scegliere di allestire un tavolo con un buffet e poi far accomodare i vostri ospiti su uno o più tavoli disposti per tutta l’area.

festa-1

L’alternativa è fare una grande tavolata dove poserete le portate dopo averle prese dalla cucina di casa una volta pronte. Questa scelta, forse meno pratica e più faticosa del buffet, ha però il vantaggio di creare un ambiente raccolto e intimo.

Le decorazioni da acquistare, infine, varieranno in base ai vostri gusti. Potreste scegliere, infatti, di fare una festa con un tema specifico, come ad esempio un particolare decennio, magari anni’20, o, ancora, un film, o uno specifico popolo, magari a tema messicano o francese. In questo caso le decorazioni dovranno essere studiate a tavolino e coerenti con la vostra scelta.

Nel caso in cui preferite non avere un tema specifico, potrete sbizzarrirvi con tante idee originali per le decorazioni, mantenendo una coerenza di fondo con gli spazi e l’organizzazione stessa della festa.

festa-11

Luci e illuminazione

Se scegliete di fare una festa di sera, sarà importante illuminare il vostro giardino per sfruttare ogni angolo possibile e non creare angoli bui. Il giardino si presta a numerose idee originali per essere illuminato: dalle candele alle lanterne, dai lampioni alle appliques, dalle luci al LED ai faretti.

Ricordiamoci, però, una cosa altrettanto basilare: la luce attrae gli insetti. Per ovviare a questo problema, potreste posizionare della citronella sui tavoli o, se non vi piace l’oggetto in sé, potreste optare per delle piante che allontanano gli insetti come centrotavola. Ottimi in questo caso sono il basilico, l’eucalipto e la lavanda.

festa-9

Tende e gazebi

Se invece preferite fare una festa durante le calde ore del giorno, magari con un elegante brunch, è importante creare dei posti dove gli ospiti si possano riparare dal caldo. Ad esempio, potreste montare dei mini gazebo o delle piccole alcove con le tende o, ancora, sfruttare l’ombra degli alberi, se presenti, per posizionare delle poltrone o delle sedie di vimini dove fuggire dal sole.

festa-3

Alberi e piante parti integranti della festa

Nel giardino ci possono essere molte piante o alberi che, se non debitamente decorati, potrebbero stonare con il clima festoso.

Appendere all’albero delle bottiglie con dentro dei fiori o, se non sono così alti, delle lampadine legate ad un filo potrebbe essere una buona idea non solo per arricchire il giardino, ma anche per assicurare un ulteriore punto luce ad esso.

Per dare un aspetto più ordinato alle piante, potreste decidere di travasarle in dei vasi o raggrupparle in vari punti.

festa-15

Musica e balli

Per una festa in giardino più movimentata è d’obbligo ascoltare della buona musica. Potreste decidere di utilizzare una parte del giardino per montare una piccola console e, adiacente, una pista da ballo in legno. L’alternativa sarebbe utilizzare un gazebo abbastanza grande, per scatenarvi a passo di danza con i vostri amici al riparo dal sole.

Per un effetto più avvolgente, potreste collocare le casse dell’impianto stereo negli angoli del giardino, in modo tale da circondare completamente il luogo con la musica.

festa-3

Cuscini e teli

Se preferite evitare di utilizzare dei semplici tavoli, potreste optare per l’impiego di morbidi e comodi cuscini per sedersi e dei teli per stendere le gambe. Questa scelta si sposa anche perfettamente con un tema etnico.

Per mantenere il cibo lontano da terra, potreste utilizzare invece le rustiche cassette di legno per un picnic divertente e all’insegna del riciclo. 

festa-6

Inviti floreali

Una festa in giardino richiede anche l’outfit adatto, specialmente se molto terroso o con pochi punti per sedersi. E’ opportuno, quindi, avvisare gli ospiti. Potreste decidere di mandare degli inviti floreali, proprio per ricalcare la vostra magica ambientazione nel giardino.

Come organizzare una festa in giardino: galleria d’immagini

Per darvi ulteriori spunti, ecco una gallery d’immagini per rendere perfetta la vostra festa in giardino.