Arredare il giardino in stile minimal

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Come creare per sé e per i propri cari uno spazio in cui essere completamente in grado di rilassarsi, lasciando fuori tutte le tensioni della vita quotidiana? Come realizzare ed arredare un ambiente all’aperto che dia questa opportunità? Quali linee seguire per dare vita ad un giardino in stile minimal?

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_01

Essenziale vuol dire per l’occhio poche distrazioni e pochi stimoli che distolgano dalla concentrazione. Scegliere di arredare e molto probabilmente di strutturare un giardino in stile minimal vuol dire ricercare quella semplicità che rende accogliente e che nel contempo coccola chi lo abita. Lo spazio è il protagonista e la giusta distribuzione degli elementi deve ruotare intorno a questa prerogativa, tipica di questo stile.

La scelta dei colori e la distribuzione degli arredi e delle luci sono ulteriori elementi importanti per realizzare un giardino in stile minimal.

Lo stile minimal

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_02

Lo stile minimal è adatto a tutti coloro che amano l’essenzialità delle forme. Tra le possibili opzioni di arredamento scegliere questo stile vuol dire concentrarsi su pochi elementi base.

Facendo un salto nella storia contemporanea relativa agli ultimi anni del secolo scorso ritroviamo le radici di questo movimento culturale che in tutte le arti figurative, tra cui anche l’architettura ed il design, segue la sottrazione del superfluo.

Si tratta di un’essenzialità che non dimentica la modernità, con tutte le sue caratteristiche: la tecnologia a supporto del comfort e l’attenzione per il particolare.

Un giardino in stile minimal

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_03

Un giardino arredato in stile minimal coniuga la distribuzione ariosa e spaziosa degli elementi tipica del giardino giapponese con la sobrietà dello stile moderno.

Nello stile minimal non c’è spazio per il disordine, tutto ha una sua precisa collocazione che segue la linea armonica di congiunzione di tutti i suoi componenti (elementi architettonici, vegetazione ed arredamento).

Nel giardino stile minimal ritroviamo una fusione tra interno ed esterno: il giardino è come un’ulteriore stanza della casa. Grosse vetrate o pergolati mettono in comunicazione i due ambienti che, per ragioni estetiche ovvie, saranno arredati seguendo gli stessi dettami.

Elementi d’arredo

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_04

Un giardino arredato in stile minimal è uno spazio elegante, sobrio, ordinato e dalle linee semplici dei suoi componenti.

Nella scelta dell’arredamento, per rispettare questo stile è necessario considerare gli elementi architettonici del giardino nel complesso e la vegetazione che ospita. In una porzione ben definita dell’intero giardino trovano spazio i mobili da esterno: sofà, poltrone, tavolini e, in quelli più grandi, anche tavoli e sedie.

I mobili da giardino creeranno un vero e proprio salotto all’aperto. Divani da esterno e poltrone dalle linee essenziali, con sedute comode arricchite da cuscini che accolgono senza esagerare.

L’obiettivo è creare un ambiente molto armonioso, in cui sentirsi completamente rilassati.

Colori dello stile minimal

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_05

I colori da scegliere sono quelli neutri, che rispecchiano la filosofia di questo stile. Il bianco è di gran lunga il più usato per la sua neutralità. Cercando tra i tessuti resteremo sorpresi nello scoprire quante tonalità questo colore può offrire. Il nero ed il grigio sono le altre scelte adatte a realizzare l’ambientazione di questo stile.

L’importante è tener presente che nessun colore deve essere protagonista, poiché sposterebbe l’attenzione dallo spazio,  che è il vero elemento centrale di questo stile.  Nessun elemento è più importante degli altri, quindi sceglieremo tutti i componenti d’arredo con gradazioni della stesa tonalità.

In sintesi, nel prendere in considerazione i colori e le gradazioni dei nostri mobili e tessuti basterà tenere presente che lo scenario da realizzare con questo tipo di giardino è un ambiente sobrio e quindi qualunque nota cromatica deve rispettare questa prerogativa.

Un giardino pensato per il relax

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_06

Un giardino in stile minimal, nonostante le sue linee squadrate ed essenziali è tutt’altro che scomodo. Infatti è pensato per accogliere i suoi ospiti, che siano gli abitanti della casa o dei visitatori più o meno occasionali. È caratterizzato da elementi accoglienti e rilassanti, proprio perché non lascia spazio a fronzoli e decorazioni che distraggono e spingono alla loro contemplazione.

Un giardino arredato in stile minimal è strutturato per creare le condizioni adatte al relax e a tutte le attività che lo determinano. Tutto è pensato per evitare distrazioni e sollecitazioni sensoriali, mentre si offre naturalmente ad accogliere attività come la lettura e le pratiche di rilassamento.

Un giardino minimal: tutto ciò che lo rende unico

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_07

Uno degli elementi da prendere assolutamente in considerazione è come illuminare il nostro giardino in stile minimal. L’illuminazione è discreta, utilizza faretti nascosti tra la vegetazione o inseriti nelle pedane dei vialetti. La vegetazione, che abbiamo detto essere essa stessa un elemento d’arredo, va messa in luce, ma senza esagerare.

Costruiamo intorno agli arbusti o alle piante ad albero una linea di illuminazione che ne esalti le particolarità, laddove esistono, creando giochi di luci ed ombre.

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_10

I must dello stile minimal

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_08

  • Arredamento: pochi elementi dalle forme essenziali.
  • Materiali: legno laccato, vetro e metallo.
  • Colori: neutri, quindi bianco in tutte le tonalità, nero e grigio.
  • Tessuti: tinte unite, trame lisce e nessuna fantasia.
  • Illuminazione: faretti da incasso e barre a Led.

Arredare-il-giardino-in-stile-minimal_09

Arredare il giardino in stile minimal: galleria foto

Nella gallery tante altre idee e spunti per arredare il giardino secondo i punti chiave dello stile minimal.