Come costruire il chiringuito in giardino
Voglia di estate e di un bel cocktail da sorseggiare in completo relax? Perché non farlo nel giardino di casa tua realizzando qualcosa di unico e originale! Di proposte ce ne sono davvero tante, vola con noi su una spiaggia tropicale.
Il giardino in estate, si sa, si trasforma in uno spazio tutto tuo per il tempo libero e l’intrattenimento. Tutti amano stare all’aria aperta godendosi momenti di tranquillità o di festa. Che ne pensi allora di creare un chiosco in giardino per l’estate? Segui con noi il progetto su come realizzare un chiringuito in giardino: bastano pochi passaggi e tanto spazio.
Fascino del chiringuito
Chiringuito, tanto per cominciare, è un termine spagnolo e indica il tipico chioschetto sulla spiaggia che vende panini e bibite. Il termine si è diffuso tanto anche in Italia e la classica struttura in legno, talvolta con foglie di palma a farne da tetto, fa subito estate.
Sapore d’estate
Daikiri, Jack Rose, Manhattan, Martini sono solo alcuni dei cocktail che potrai realizzare. Alcune delle tendenze degli ultimi anni sono drink miscelati al fiore di ibisco, liquori orientali e infusi di pesca ma il must è quello dei cocktail al gusto caraibico. Ingredienti che non possono mancare sono il rum, lo zucchero e il lime. Il tutto servito in simpatici bicchieri che ricordino quell’atmosfera. Pronto a preparare i tuoi cocktail immerso in un’atmosfera tutta tropicale?
Come realizzare un chiringuito in giardino in 4 step
Per creare il nostro chiringuito la prima cosa è avere un giardino piuttosto grande perché una parte andrà “sacrificata” per il chiosco. Elementi importanti da non trascurare sono:
- Se hai un angolo dimenticato in giardino questo è il luogo ideale per il tuo chiringuito, così facendo ottimizzerai tutti gli spazi utilizzando tutta la superficie disponibile, se poi hai una piscina il connubio sarà perfetto;
- Non realizzare un chiringuito troppo grande: la dimensione ideale per contenere tutto ciò che ti occorre e muoverti liberamente al suo interno è sui 10-12 metri quadrati;
- Come materiale prediligi il legno con cui creare le pareti, lasciando sul davanti l’apertura per il bancone (puoi optare anche per la versione in pietra, sicuramente più resistente);
- Per il tetto utilizza materiale resistente alle intemperie per danneggiare il meno possibile la tua struttura e arricchiscila con foglie di palma.
Rifletti sempre sulla funzionalità senza trascurare l’estetica!
Arredamento
Se cerchi spunti su come rendere più accogliente ed esotico il tuo chiringuito, te ne diamo alcuni.
Ecco gli elementi che proprio non devono mancare:
- Le mensole su cui mettere in bella vista le bottiglie per creare i tuoi cocktail (prova a realizzarne alcune fai da te);
- Gli sgabelli: il chiosco deve riportarci con la mente a un bar sulla spiaggia, a un luogo in cui trascorrere qualche ora in armonia e divertirsi con gli amici. Posiziona gli sgabelli, fissi o mobili, al di là del bancone.
- Il barbecue: un’ottima proposta per affiancare ai tuoi cocktail preferiti una buona grigliata. È preferibile però non metterlo all’interno del nostro chiringuito tutto in legno ma affiancarlo ad esso.
- Il frigorifero: scelta fondamentale. Deve avere una buona capacità per mantenere in fresco le nostre bibite e deve sposarsi coerentemente con il contesto. Bene uno a vista che dia un tocco di colore e di carattere all’ambiente.
- Accessori estivi e caraibici.
Elementi naturali: le piante
Per decorare il tuo chiosco nel modo più naturale possibile: quale scelta migliore che optare per delle belle piante esotiche? Noi te ne suggeriamo qualcuna da mettere qua e là, prenditene cura:
- banano: originario del sud-est asiatico ha delle foglie che possono arrivare fino ad oltre 3 metri. Se trova condizioni climatiche ottimali produce una grossa infiorescenza da cui nasce il casco di banane. Da noi è utilizzato prevalentemente per scopo ornamentale. Coltivalo in una zona ben soleggiata e riparato dal vento!
- sterlizia: viene proprio dai paesi tropicali ed è comunemente conosciuta come “uccello del paradiso”. I suoi fiori infatti hanno una forma unica che ricordano uccelli dai colori vivaci. Coltiva questa pianta in piena terra e in posizione luminosa e ti ricompenserà con una bella fioritura!
- plumeria: anche detta Frangipani, è originaria delle aree tropicali dell’America. È una pianta con dei fiori profumati bianchi, gialli o rosa, e dalle foglie di color verde intenso. Può raggiungere i 5 metri di altezza. Coltivala al sole e riparala dal freddo!
Come realizzare un chiringuito in giardino: quale illuminazione
La luce è essenziale per illuminare il tuo chiosco anche di notte: indicate quelle soffuse che contribuiranno a creare un’atmosfera rilassante.
Se vuoi creare, invece, un’atmosfera festosa addobba il chiringuito con luci colorate. Un’ottima soluzione può essere rappresentata da candele accese a indicare il percorso verso la tua oasi piuttosto che da lanterne.
Chiringuito in giardino: immagini e foto
Davvero interessante questo progetto vero? In galleria trovi tante altre immagini che contribuiranno ad accendere la tua fantasia non resta che metterti all’opera per goderti il tuo meritato cocktail!