Come arredare un giardino moderno
Lo stile moderno è diventato, negli ultimi anni, tra i più gettonati. Semplice ma allo stesso tempo deciso, è ideale per dare sensazioni di ordine ed equilibrio. Ma come si può arredare un giardino in stile moderno? Ecco come fare in poche semplici mosse.
L’estate è la stagione ideale per trascorrere il nostro tempo in giardino. Per sorseggiare una bibita fresca al riparo dal sole estivo o godere della frescura della sera, gli spazi esterni possono donare momenti di puro relax, soprattutto se scegliamo di arredarlo in stile moderno.
Questa può essere una scelta vincente: in poche semplici mosse potremo creare una comfort zone da sfruttare anche per le serate con gli amici.
Perché scegliere il moderno
Lo stile moderno è caratterizzato da linee semplici e geometriche, ma soprattutto da scale di colori tenui come bianco, grigio, beige, nero, marrone. Questo stile è studiato apposta per dare la sensazione essere in spazi ampi ed ordinati, divisi perfettamente a seconda delle esigenze.
Arredare il vostro giardino in stile moderno non sarà difficile, basterà solo scegliere i giusti complementi d’arredo da adattare in base alle dimensioni ed al budget.
Come dividere gli spazi
Un giardino moderno, proprio perché caratterizzato da ordine e rigore, dovrà presentare spazi ben definiti e divisi. È fondamentale, perciò, cercare di separare il più possibile le zone, in modo da garantire privacy ed evitare di affollare troppo gli spazi.
Il primo passo è quindi quello di scegliere la destinazione degli spazi anche in base alla loro funzionalità: si può scegliere infatti di destinare l’area salotto ad un luogo in disparte del giardino per garantire maggiore tranquillità. Area cucina e barbecue possono essere accostate alla zona pranzo/cena in modo da poter anche intrattenere gli ospiti quando si cucina. Sarà importante ancora destinare altri spazi alle aree gioco per i bambini ed eventualmente ad una piscina.
Cosa non può mancare in un giardino moderno?
Ci sono alcuni elementi che non possono mancare in un giardino moderno e che devono essere presi in considerazione durante la progettazione
- Un buon sistema di illuminazione: i giardini moderni prediligono un’illuminazione efficiente ma non invadente che sia capace di creare le giuste atmosfere
- Area relax: è il luogo in cui poterci concedere i migliori momenti della giornata. Perché rinunciare?
- Siepi, alberi ad alto fusto, fiori: in un giardino il verde è fondamentale. Le piante decorano ed arredano, specialmente se potate e curate nel modo giusto.
- Gazebo o coperture per il sole: trascorrere del tempo nello spazio esterno di sera è bello, ma è ancora meglio farlo quando c’è il sole. Perciò è importante assicurarsi di avere una copertura, un gazebo o un porticato che possa ripararci dai raggi troppo forti.
Mobili da giardino moderni
L’arredo moderno predilige le linee semplici e geometriche, ma soprattutto eleganza e sobrietà. Sono tanti i materiali tra cui poter scegliere per arredare il nostro giardino, ma bisogna sempre mantenere una certa coerenza con l’esterno della casa.
I materiali migliori per un arredo giardino moderno sono:
- Leghe di alluminio, ferro, ghisa: facili da tenere, non richiedono particolari cure
- Legno: intramontabile, è capace di donare quel senso di accoglienza che tanto ci piace
- Vimini: è uno dei materiali dell’ultimo grido, che sta facendo impazzire tutti. È un’ottima alternativa se si vuole mantenere un ambiente accogliente ma dalle linee decise e moderne
- Rattan: chi non ha mai desiderato un salottino in rattan? Un materiale fresco ed originale, che può essere ricoperto da grandi cuscini per garantire maggiore comfort e comodità
- Polipropilene e pvc: quasi indistruttibili, facili da pulire e dal design assolutamente moderno.
Illuminazione moderna
Non si può ignorare l’illuminazione quando si parla di spazi esterni: ciò ci impedirebbe di goderceli anche durante la sera. Un buon sistema di illuminazione, oltre a garantire la giusta luce, può anche essere un modo per arredare. Vi basterà semplicemente giocare con le luci, in particolare con faretti led. I più belli sono quelli posti a pavimento, che creano atmosfera, rilassano e possono creare dei percorsi negli spazi esterni più scuri.
Ideali anche i lampioni o le lampade a parete. Il bianco è il colore perfetto per questo tipo di luci, ma per creare un’atmosfera più intima si possono utilizzare luci calde.
Complementi d’arredo moderno
L’architettura delle abitazioni moderne richiede complementi d’arredo con forme pulite e decise, semplici ma con un tocco in più. Vi basterà qualche attenzione al particolare per creare un’atmosfera piacevole e rilassante.
Per arredare il vostro giardino moderno potete sfruttare vasi particolari, dalle forme sferiche o squadrate. Particolarmente belli sono anche i ciottoli bianchi, da posizionare a ridosso delle parti calpestabili. Non possono mancare poi lanterne e candele da accendere in ogni occasione.
Erba o piano calpestabile?
L’erba ha un fascino tutto suo, ma è anche importante tenere conto delle comodità. Sicuramente un giardino moderno non può non tenere conto di una superficie con pavimento, soprattutto per quel che riguarda le attività di cucina, pranzo e cena.
Il salottino, dedicato soprattutto ai momenti di relax, può essere posto invece in uno spazio senza piano calpestabile ma con solo erba. Se circondati dalle piante ancora meglio: vi aiuteranno a rilassarvi di più.
I colori ideali da scegliere per i pavimenti sono, ovviamente, quelli caratterizzati da tonalità tenui che spaziano dal beige al grigio. Scegliete la semplicità e non ve ne pentirete.