I 6 fiori più belli da coltivare a settembre
Prepararsi ad un autunno dai colori accesi e vivaci significa saper scegliere i fiori giusti: ecco quali sono i migliori fiori di settembre.
Dopo aver salutato i fiori di agosto, è il momento di pensare al futuro. Settembre è un mese di transizione tra l’estate e l’autunno, beneficiando dei vantaggi di entrambe le stagioni: il caldo dei mesi più afosi ma alleggerito da un leggero vento fresco che giunge dai mesi più freddi.
Il suo nome deriva dal latino september poichè nel calendario romano settembre era il settimo mese. E ora, come allora, porta con sé dei colori ancora frizzanti con i graziosi petali dei fiori.
Dalia: i fiori dai tanti petali
La dalia è un fiore che trova le proprie radici in Messico ma ormai si è diffusa in tutto il resto del mondo.
I petali sono sovrapposti l’uno sull’altro, creando un effetto armonioso e piacevole alla vista.
Può essere di innumerevoli colori, come ad esempio l’arancio, il rosa più scuro o il porpora.
Molto particolari sono le dalie a palla, dei fiori dalla forma quasi sferica con i petali ripiegati su loro stessi.
Per coltivarla al meglio, dovrete avere un terreno che permetta un buon drenaggio, magari con elementi che ostacoleranno il ristagno, come la sabbia.
Attenzione ai periodi di siccità: il terreno dovrà essere sempre abbastanza umido.
Potete sistemare la dalia in una zona pieno sole, luogo preferito da questi fiori, ma riuscirà a resistere anche all’ombra. Con le prime temperature troppo basse, arriverà il momento di trasferire i fiori all’interno della casa.
Cosmea: l’astro del Messico
Come la dalia, anche la cosmea è una pianta originaria delle zone messicane ma si è ben adattata anche nel nostro continente.
Il fusto è molto leggero e sottile, cosa che concede ai suoi fiori una certa ariosità.
I colori dei petali possono variare dal bianco al rosso, facendo nascere sfumature e combinazioni spettacolari.
Viene chiamata anche l’astro del Messico e privilegia aree baciate dal sole per poter fiorire.
Dovrete annaffiarla spesso e in modo molto regolare quanto il terriccio si asciuga.
Attenzione, ancora una volta, alle temperature troppo fredde: i primi geli vi faranno capire il momento per portarla all’interno della casa.
Gaura: pianta facile da coltivare
Esistono innumerevoli varietà di questi fiori. Ad esempio, la gaura lindheimeri si può coltivare solamente in giardino.
I suoi incantevoli fiori bianchi possono essere adornati da una venatura di rosso.
Per quanto l’aspetto possa ingannare, la gaura è una pianta forte che può resistere alle intemperie e non necessita assolutamente di cure particolari.
Infatti, deve essere annaffiata ma non tantissimo, altrimenti l’umidità può ostacolare la sua fioritura.
Una zona soleggiata andrà bene come posizione ma se vi manca, potrà accontentarsi anche di una mezza ombra. Attenzione, però, a non strafare: i luoghi troppo bui possono essere dannosi.
Ciclamini: fiori autunnali per eccellenza
Il profumo inebriante e i colori che sprigionano energia e avvolgono chi li guarda sono solo alcuni dei tantissimi motivi per cui il ciclamino è tra i fiori più apprezzati.
A settembre, e quindi in autunno in generale, il ciclamino produce i suoi fiori. La palette di colori è molto variabile, ma al contempo è caratterizzante il color lilla.
Dovranno essere innaffiati con regolarità, porgendo particolare attenzione al flusso dell’acqua. Difatti, è bene non direzionarlo verso le foglie o i fiori, ma direttamente verso il terriccio.
In questo modo si eviterà di far arrivare un grande nemico dei ciclamini: la muffa.
Calle: i fiori africani
Direttamente dal continente africano, le calle sono dei fiori molto eleganti e lussuosi, che possono raggiungere anche i 50 cm di altezza e trovano una giusta collocazione sia in giardino che sul balcone della nostra casa.
Il fiore è composto da un unico, raffinato petalo, a forma di imbuto. Questo avvolge con leggerezza lo spadice interno, solitamente di colore giallo.
Essendo una pianta che giace placida in autunno, ricerca anche zone d’ombra, quindi non troppo soleggiate o luminose.
D’inverno, però, le temperature fredde possono minacciarla, quindi dovrete metterla al riparo.
Infine, le calle, nel significato dei fiori, simboleggiano la purezza.
Giglio: un fiore dall’aspetto esotico
Il giglio è una pianta elegante, dai colori accesi ma non troppo esuberanti, che sprigiona profumi unici.
I petali, sul finale, si arrotolano su loro stessi, dando ai fiori una forma molto particolare.
Ancora una volta, il terreno deve essere drenato molto bene, arricchito anche da altre sostanze che ne aiutino la crescita, e concimato.
Si può collocare il giglio anche in un luogo in penombra, poichè non soffrirà gravemente di questa scelta.
Inizialmente, dovrete dare poca acqua alla pianta e, quando finalmente avrà fatto fiorire tutti i suoi petali, dovrete aumentare le quantità.
I suoi colori spaziano dal bianco al rosso, passando per diverse tonalità e gradazioni differenti.
Indubbiamente, risalteranno molto sul balcone, arricchendolo di colori vivi.
I 6 migliori fiori da coltivare a settembre: galleria d’immagini
Per farvi allietare dalla bellezza strabiliante e dai colori sfavillanti dei fiori di settembre, sfogliate la gallery delle immagini.