10 piante che resistono alla siccità
L’afa e la siccità non sono di certo complici della buona salute delle piante. Già da giugno le piante in vaso, in balcone o in giardino necessitano di abbondanti dosi di acqua per poter crescere rigogliose. Ma esistono piante capaci di resistere incolumi alla siccità dei mesi estivi? La risposta è si. In questa guida ti mostriamo 10 piante che resistono alla siccità.
Con i primi caldi le piante necessitano di annaffiature regolare e abbondante acqua, preferibilmente durante le prime ore del mattino o verso la sera.
La cura e l’attenzione richieste dalla piante presenti sul tuo balcone o in giardino sono molto impegnative e talvolta possono rappresentare un limite. Molte piante, infatti, sono così sensibili da non resistere al caldo e per questo motivo, nella seguente guida, ti mostriamo quali sono le dieci pianti che sono più resistenti alla siccità.
Te le mostriamo una ad una, raccontandoti anche delle loro caratteristiche.
- Quali sono le piante resistenti al caldo: Top Ten
- 1. Agnocasto, una pianta sempreverde e benefica
- 2. Camedrio, la dolce pianta del miele
- 3. Albero di Giuda, la pianta leggendaria
- 4. Cipresso, un sempreverde ornamentale
- 5. Il carrubo, lo zucchero naturale
- 6. Il pepe rosa
- 7. La salvia, alleata in cucina
- 8. Il rosmarino, il re delle erbe aromatiche
- 9. La ginestra, pianta poetica
- 10. Il cisto, sempre fiorito
- Le 10 piante che resistono alla siccità: foto e immagini
Quali sono le piante resistenti al caldo: Top Ten
La prima intuizione ci porta a riconoscere tra le piante che meglio di altre resistono alla siccità tutte le piante grasse, originarie tipicamente di paesi molto calde e spesso deserti e aridi.
Non sono solo le piante grasse a combattere il caldo, esistono molto varianti di alberi, arbusti e piante verdi che riescono a contrastare le alte temperature senza problemi.
Ecco le dieci tipologie.
1. Agnocasto, una pianta sempreverde e benefica
Forse il suo nome non è celebre, ma le sue proprietà benefiche e la sua ottimale resistenza a tutte le tipologie di clima la rendono una delle piante più utilizzate per la preparazione di integratori erboristici e preparazioni galeniche.
L’agnocasto è un vero e proprio alberello che può raggiungere un’altezza pari ai 6 metri.
Si tratta di una pianta per lo più spontanea che di norma cresce verso le rive dei fiumi. Si tratta di una pianta molto resistente che può resistere lunghi periodi senza acqua.
I suoi frutti e i suoi fiori, di colore violaceo, vengono utilizzati in preparazioni atte a curare alcuni disturbi ginecologici.
2. Camedrio, la dolce pianta del miele
Il Camedrio è una piccola pianta che arriva ad un’altezza di circa 40 cm e che è definita mellifera.
Di questa pianta ne esistono molteplici varietà che presentano alcune differenze in base al terreno di crescita. Si produce velocemente e si può trovare sia su terreni più aridi e ostici, sia nelle gelide terre della Scandinavia.
Il Camedrio è una pianta spesso utilizzata come piccola siepe sempreverde che, inoltre, produce un grande fiore di colorazione lilla.
3. Albero di Giuda, la pianta leggendaria
L’albero di Giuda è una pianta che può arrivare a crescere fino a più di due metri ed è uno degli alberi che spesso è possibile trovare nelle piazze o nei giardini come piante ornamentali. Imponente e colorato, questa pianta resiste alla perfezione alla siccità, anzi soffre molto se nelle prossimità delle sue radici si possano verificare dei ristagni d’acqua.
Produce rami con fitti fiori rosa che lo rendono un’esplosione di colore primaverile.
4. Cipresso, un sempreverde ornamentale
Il cipresso è una pianta che non ha bisogno di presentazioni, in quanto la sua presenza è molto eterogenee e diffusa presso monumenti, abitazioni, viali e piazze. E’ la pianta che più di tutte, oltre a resistere alle condizioni climatiche avverse, al caldo e alla siccità, può essere potata e mantenere una forma regolare, pulita e ordinata. Il cipresso è celebre anche perché emana un tipico odore balsamico, molto intenso.
Senza dubbio il cipresso è la pianta ornamentale più diffusa, che può raggiungere gli 8 metri di altezza, con la quale vengono definiti i vialoni delle case di campagna.
5. Il carrubo, lo zucchero naturale
Il carrubo è una pianta sempreverde che produce un frutto molto amato, tipicamente dolce e con il quale si producono celebri liquori.
Questo arbusto ha la caratteristica di produrre simultaneamente le foglie, i fiori e frutti in quanto il periodo di maturazione dei frutti stessi può essere molto lungo.
Il carrubo è dunque una pianta tanto resistente quanto lenta nella sua crescita.
6. Il pepe rosa
Profumata ed esteticamente interessante, la pianta di pepe rosa è una pianta che, in realtà, con il pepe non ha molto in comune. Infatti è conosciuta anche come la pianta del falso pepe. Il suo frutto ha un sapore molto più leggero della famosa spezia. Questa pianta ha una resistenza al caldo molto spiccata ed è perfetta per adornare giardini e terrazzi.
7. La salvia, alleata in cucina
La salvia è famosa perchè è uno dei ricorrenti ingredienti che vengono utilizzati in cucina. Forse non tutti sanno che, oltre ad avere un profumo e un sapore sublimi, la salvia è una pianta sempreverde e che necessita di pochissima acqua.
La salvia diventa quindi una pianta da scegliere e da accogliere sul balcone, il terrazzo o il giardino sia per avere un arbusto sempreverde e anche per attingere alle tue erbe aromatiche a km zero.
8. Il rosmarino, il re delle erbe aromatiche
Continuando a parlare di erbe aromatiche, ecco che sbuca il rosmarino come pianta che resiste con grande successo alla siccità e al caldo. Il rosmarino è una pianta che può crescere fino a notevoli misure e anche la sua riproduzione è molto semplice, avvenendo per talea o per innesto.
Anche il fiore del rosmarino merita un accenno, in quanto è molto rigoglioso e colorato.
9. La ginestra, pianta poetica
Della Ginestra ne parlava Leopardi. Il fiore che cresce senza problemi sulle cime dei monti vulcanici, su terreni aridi e scontrosi. Insomma, un delicato fiore giallo capace di un forte adattamento anche al clima più caldo e cocente.
Il fiore della ginestra è colorato ed estremamente profumato.
10. Il cisto, sempre fiorito
Un’altra resistente pianta è il Cisto. Questa pianta, oltre ad essere molto robusta e sempreverde, offre una lunga fioritura di colore rosa, che va da marzo fino alla fine dell’estate. Questa tipologia di pianta non resiste solo alla forte siccità, tutt’altro. Si tratta di un arbusto che si presta anche a crescere rigoglioso in luoghi molto freddi. Il freddo non è dunque un limite, l’importante è che l’esposizione al sole sia sempre bene assicurata.
Le 10 piante che resistono alla siccità: foto e immagini
Ecco il viaggio fotografico che ci porta alla scoperta delle 10 pianti che meglio resistono alla siccità. Impariamo a riconoscere tutte.