Feng shui: 10 regole da seguire per arredare casa
Feng shui: come valorizzare le energie della vostra casa con il metodo cinese. Quali regole seguire. Come scegliere i colori tradizionali. Come disporre i mobili e quali materiali preferire.
Il feng shui è una pratica cinese dal sapore antico: è la tradizione che cerca l’armonia tra le cose, l’equilibrio tra il positivo e il negativo e la canalizzazione della positività negli ambienti. Letteralmente, significa proprio “vento” e “acqua”: queste due forze della natura sono indispensabili per vivere e, nell’arredamento, diventano leggerezza e dinamismo. Così, per lasciarsi ispirare da questo binomio potente ed evocativo, dobbiamo seguire 10 importanti regole.
- 1. Pavimentazione uguale in tutta la casa
- 2. Scegliere i materiali giusti
- 3. Posizione della camera da letto
- 4. Eliminare gli specchi
- 5. Acqua e vento: elementi indispensabili
- 6. Scegliere i colori giusti per ogni ambiente
- 7. Non addossare troppi mobili al muro
- 8. Arredamento ordinato
- 9. Usare linee arrotondate e morbide per il feng shui
- 10. Preferire la luce naturale
- Feng shui, 10 regole da seguire per arredare casa: immagini e foto
1. Pavimentazione uguale in tutta la casa
Entrare in una casa arredata con lo stile feng shui significa addentrarsi in un mondo a parte, entrare in una bolla fuori dal mondo dove la calma e l’equilibrio regnano sovrani. Infatti, siamo lontani dal caotico mondo esterno e viviamo in un ambiente accogliente e pacifico.
Per dare questa sensazione di distacco dall’esterno, dobbiamo arredare la casa in modo omogeneo, così da creare un abbraccio unico e avvolgente. Inizialmente, partiremo dalla pavimentazione: scegliamo la stessa tipologia di pavimento per tutta la casa. Ovviamente, l’idea migliore sarà il parquet in legno: è un materiale vivo, naturale e resistente.
2. Scegliere i materiali giusti
Secondo la tradizione, nell’universo sono presenti cinque forze, rappresentate dagli elementi: acqua, fuoco, terra, metallo e legno. Il feng shui usa questi elementi associandoli a cinque materiali differenti.
Per rappresentare l’acqua si utilizzano oggetti in vetro. Come fa anche l’acqua, la trasparenza e la lucidità del vetro permettono di far passare le energie, creando flussi di calore e luce irrefrenabili. Ad esempio, possiamo comprare dei tavolini con il ripiano trasparente da posizionare nel soggiorno.
Invece, la forza del fuoco trova la sua combinazione con la plastica. Tuttavia, usiamola con parsimonia e attenzione, magari in posti non troppo visibili. Poichè blocca le forze dell’energia, infatti, il feng shui consiglia di non farne un utilizzo eccessivo. Per esempio, possiamo utilizzarla in bagno, dove è indispensabile per le componenti di pensili, mensole e altri mobiletti da bagno.
Poi, la terra è rappresentata dalle pietre in generale, le ceramiche o i marmi e i laterizi. Ad esempio, in cucina, la useremo come ripiano dell’isola, in marmo. Oppure, se l’arredamento parte da zero, sceglieremo pareti in pietra: illuminano gli ambienti e mantengono le energie vitali all’interno della casa.
I metalli trovano un largo impiego specialmente in bagno, con i rivestimenti in acciaio per lavandini o maniglie dei pensili.
Infine, il legno sarà ovunque nella vostra casa: dal parquet ai tavolini, dagli infissi alle porte.
3. Posizione della camera da letto
Visto che ci ricongiunge con il nostro io, riposandoci con il sonno e facendoci pensare al nostro benessere personale, la camera da letto è uno degli ambienti più importanti per il feng shui.
Per questo motivo, la camera da letto dovrà essere la stanza più lontana dall’ingresso. Inoltre, la testata del letto dovrà essere orientata verso est, poichè è verso oriente che scorre l’energia perfetta per la calma e la tranquillità.
4. Eliminare gli specchi
Riduciamo al minimo indispensabile la presenza degli specchi. Infatti, sono elementi che possono ostacolare lo scorrere naturale dell’energia.
Specialmente in camera da letto, non lasciamoli in bella vista poichè influirebbero negativamente sull’arredo generale e sul nostro umore. Piuttosto, appendiamoli nella parte interna dell’anta di un armadio oppure nel guardaroba all’ingresso.
5. Acqua e vento: elementi indispensabili
L’acqua e il vento sono l’essenza stessa del feng shui. Per questo, dobbiamo escogitare qualche soluzione per poterli inserire armoniosamente in casa.
Perciò, la posizione dei mobili e degli elettrodomestici in camera da letto, cucina e soggiorno non deve essere un ostacolo per il passaggio: lasciamo che l’aria scorra potente tra le vie della nostra casa. Quindi, niente armadi troppo grandi, isole eccessivamente ingombranti o frigoriferi giganteschi.
L’acqua, invece, possiamo portarla in casa adottando soluzioni diverse. Ad esempio, in soggiorno, costruiamo un piccolo giardino zen, con una fontana a cascata su una parete. Lo scroscio costante accompagnerà il nostro relax. Oppure, cerchiamo quadri con paesaggi acquatici, come il mare, fiume o oasi naturali.
6. Scegliere i colori giusti per ogni ambiente
Per ogni ambiente, il feng shui predilige dei colori particolari e appositi. Se, infatti, vogliamo essere più meticolosi e rispettare ogni caratteristica del feng shui, il colore per ogni ambiente è diverso.
Per esempio, in cucina possiamo utilizzare il colore giallo che, unito con il legno della stanza, risalterà molto e canalizzerà energie positive e allegre.
Poi, l’ingresso lo dipingeremo di verde chiaro o rosa antico. Invece, il soggiorno, che è uno dei punti focali della casa, lo dipingeremo di colori più vivaci, come un rosso o un giallo. Infine, la camera da letto ha bisogno di tinte più rilassanti, come il verde o il bianco avorio o il rosa.
7. Non addossare troppi mobili al muro
Uno dei punti cardine del feng shui è far circolare l’aria. Poichè inevitabilmente i mobili tendono a ostacolare questo flusso, possiamo ovviare a questo problema allontanandoli dalla parete di qualche centimetro.
In particolare, la testiera del letto non va mai addossata al muro, ma deve avere un po’ di spazio di distanza.
8. Arredamento ordinato
Ispirandovi sempre al passaggio dell’aria e all’equilibrio da ricercare anche nelle piccole cose, l’arredamento proposto dal metodo feng shui deve essere molto ordinato. Questo significa anche essere puliti ed evitare di lasciare oggetti disseminati per casa.
Infatti, lasciare un ambiente disordinato e caotico ostacola le energie, producendo in noi malessere e senso di inadeguatezza.
9. Usare linee arrotondate e morbide per il feng shui
Dobbiamo stare molto attenti a non usare mobili che presentano spigoli o fattezze troppo dure e quindi poco ospitali.
Ad esempio, il divano del salotto non deve essere ad L, ma possiamo acquistarne due differenti e posizionarli ad angolo. Poi, per i vasi in ceramica in camera da letto o in salotto, preferiremo linee arrotondate e ricurve, tondeggianti. Anche per il lampadario, ad esempio, acquistiamo un paralume dorato tondo.
10. Preferire la luce naturale
La casa che si ispira al feng shui è sempre molto illuminata ma, specialmente, solare. In altre parole, dobbiamo fare in modo di sfruttare la luce proveniente dall’esterno: usiamo delle ampie vetrate per le finestre, con infissi sottili che non siano troppo ingombranti. Se possibile, le porte tra una stanza all’altra lasciamole aperte, così da illuminarsi a vicenda. Oppure, potremmo usare delle porte scorrevoli in vetro semitrasparenti.
La luce artificiale, invece, dovrà essere ben posizionata nei punti strategici: sull’isola della cucina, per esempio, sarà indispensabile. Poi, accanto al divano per le serate passate a leggere un buon libro. E in camera da letto, ovviamente, sul comodino per una serata dalle luci soffuse.
Feng shui, 10 regole da seguire per arredare casa: immagini e foto
Se le regole sono chiare e volete avere altre idee su come ottenere una casa equilibrata e armoniosa, sfogliate la galleria delle immagini: troverete tanti spunti e foto da cui prendere ispirazione.