Forno elettrico o a gas: quale scegliere?
Quale tipo di forno è più adatto alle tue esigenze? Scopri quali differenze caratterizzano i forni elettrici da quelli a gas: ecco una guida dettagliata per individuare la tipologia di elettrodomestico più in linea con le tue necessità.
Una cucina senza forno è come un’automobile senza ruote. Impossibile immaginare di poterne fare a meno: il forno è un elettrodomestico essenziale e, al giorno d’oggi, con uno stile di vita sempre più impegnativo e frenetico, consente di semplificarsi la vita dimezzando i tempi di cottura delle pietanze.
Ma la scelta del forno va ponderata con attenzione perché, oltre a valutare la spesa iniziale, bisogna anche considerare i consumi energetici legati al suo utilizzo e il tipo di cottura che si desidera ottenere.
Per non rimanere delusi delle sue prestazioni subito dopo averlo acquistato, bisogna documentarsi in anticipo e capire quale tipologia è più adatta alle proprie esigenze.
Per questo motivo abbiamo realizzato una guida dettagliata, nella quale abbiamo elencato le principali differenze tra il forno elettrico e quello a gas, insieme ai vantaggi e agli svantaggi relativi alle due tipologie. Vuoi sapere quale forno è più idoneo da installare nella tua cucina? Scoprilo subito!
Forno elettrico statico o multifunzione
Il forno elettrico funziona a corrente e può essere statico o multifunzione. Per statico si intende un forno elettrico tradizionale, dove il calore si propaga per irraggiamento tramite due resistenze elettriche, poste rispettivamente nella parte superiore e inferiore del forno.
Il forno multifunzione, invece, è provvisto anche di una ventola, che diffondendo l’aria calda consente di cuocere i cibi per convenzione. Si tratta dei cosiddetti forni termoventilati, una tipologia più funzionale rispetto a un tradizionale forno statico, dato che i tempi di cottura si accorciano.
Entrambe le tipologie presentano la funzione grill (dall’inglese to grill, grigliare, arrostire) che consente appunto di grigliare e dorare le pietanze a fine cottura.
Forno a gas
Il forno a gas è dotato di un bruciatore, installato nella parte bassa del forno. Quando viene accesa la fiamma si genera un calore che parte dal basso e si propaga all’interno della camera prima per irraggiamento e poi per convenzione.
Impostando la temperatura il bruciatore lavora al massimo, fino al raggiungimento dei gradi desiderati; solo dopo aver raggiunto il limite impostato, la fiamma si abbassa automaticamente e il calore rimane costante fino alla fine della cottura.
Solitamente il forno a gas non è dotato della funzione grill, ma negli ultimi anni il mercato offre la possibilità di acquistare modelli a gas che prevedono anche la funzione per dorare i cibi.
Cottura dei cibi
Il forno elettrico statico cuoce i cibi in maniera più lenta, rispetto alla cottura ventilata che è più veloce e uniforme. Il forno statico è maggiormente indicato per le preparazioni lievitate, mentre quello ventilato è perfetto per paste al forno, carne, pesce e verdure, che diventano croccanti all’esterno pur rimanendo umidi al centro.
Inoltre bisogna considerare che la temperatura di un forno ventilato è più elevata se paragonata a quella di un forno statico: per non bruciare le pietanze bisogna sempre tener presente uno scarto di circa 20°, rispetto a un forno a cottura statica. Per fare un esempio, 180° di cottura statica corrispondono a 160° di cottura ventilata.
La cottura in un forno a gas è sicuramente meno prevedibile. Il calore, che all’inizio si propaga nel vano del forno, è molto forte ma, trascorso il tempo necessario al raggiungimento dei gradi impostati, diventa stabile. Questo comporta che i cibi si asciughino prima, causando cotture poco uniformi.
Se non hai dimestichezza con un forno a gas potresti avere qualche brutta sorpresa nella preparazione dei cibi lievitati, che potrebbero sembrarti perfettamente cotti all’esterno rivelandosi, invece, crudi all’interno.
Funzioni
Entrambe le tipologie presentano due manopole, con le quali è possibile impostare la temperatura e il tipo di cottura. Il forno elettrico prevede anche un timer, che consente di impostare il tempo di preparazione; una volta terminato emana un segnale acustico, per segnalare che la pietanza è pronta.
Per quanto riguarda le funzioni il forno elettrico è sicuramente più versatile, perché presenta più modalità di cottura, inclusa la funzione grill. Il forno a gas, invece, è principalmente indicato per la cottura statica, ma i modelli più recenti prevedono anche una cottura speciale per gli arrosti.
Manutenzione
La pulizia del forno è fondamentale per garantirne l’igiene e mantenerlo a lungo in buono stato. Sia che si tratti di un modello elettrico o di uno a gas, il forno andrebbe pulito a ogni utilizzo, evitando l’uso di prodotti chimici profumati, che potrebbero essere assorbiti dai materiali del vano e rilasciati durante la cottura.
Per ovviare a questa pratica considerata faticosa, molti produttori di forni hanno progettato una tecnologia ecologica autopulente (forno pirolitico) che sfrutta il calore interno per decomporre i materiali organici, eliminando sporco, incrostazioni e cattivi odori.
Ma anche se il forno “si pulisce da solo”, dovrai comunque dedicare attenzione alla pulizia dei suoi componenti.
Prezzi e consumi
I consumi energetici variano sensibilmente tra una tipologia e l’altra, e su di essi incidono anche la frequenza d’uso e le abitudini di cottura. Un forno elettrico consuma notevolmente di più rispetto a un forno a gas, specialmente se lo utilizzi a lungo impostando temperature elevate.
Anche la spesa iniziale varia in base al modello prescelto: il forno a gas può essere solo a incasso e parte dai 300 euro, fino a un massimo di 500 euro di spesa.
La fascia di prezzo dei forni elettrici è più varia e i prezzi dipendono essenzialmente dalla marca e dalle prestazioni tecniche aggiuntive. Inoltre, per i modelli elettrici puoi scegliere tra un forno a incasso o freestanding: in generale la spesa parte da un minimo di 300 euro per un modello statico, fino a raggiungere i 600 e oltre, per un modello multifunzione.
Forno elettrico o a gas: immagini e foto
Se con l’aiuto di questa guida sei riuscito a schiarirti le idee, dai anche uno sguardo alla galleria. Ecco una selezione di forni elettrici o a gas: scegli il modello più adatto alle tue esigenze.