Forno alogeno: cosa sapere prima di comprarlo

Forno alogeno cosa sapere per effettuare l’acquisto giusto. Cos’è, come funziona, vantaggi, svantaggi e costi. Intraprendi con noi un viaggio volto alla conoscenza di questo elettrodomestico tutto da scoprire e non ci saranno più segreti per te. Sei pronto a partire? Andiamo.

Forno-alogeno-cose-da-sapere

Il forno, si sa, è un elemento indispensabile in ogni cucina e sta a te, o meglio alla tua passione, decidere quale sia quello giusto per te. Dall’elettrico – da appoggio o incasso – al microonde passando al forno per le pizze da sfornare calde il sabato sera e non solo, per finire a quello alogeno proposto dalle aziende negli ultimi anni e che ha rivoluzionato il concetto stesso di forno. Perché?

All’apparenza una pentola in vetro con uno strano coperchio, in realtà un vero e proprio forno che regala una cottura rapida ed omogenea ai tuoi cibi grazie ad una lampada alogena montata al suo interno. Ma facciamo un passo alla volta: se pensi possa rientrare tra i tuoi prossimi acquisti leggi con attenzione il nostro articolo. Abbiamo raccolto per te le informazioni giuste e le caratteristiche principali.

Forno-alogeno-cose-da-sapere-6

Forno alogeno: cos’è

Come ti abbiamo già anticipato si tratta di un forno innovativo nella forma e nelle funzioni. Di solito siamo abituati a sentire associato il termine alogeno a delle lampade che sono composte da elementi (tra cui fluoro, bromo, cloro, iodio, ecc.) che creano un sale da cui deriva il nome appunto.

Il fulcro del nostro forno è la lampada che sviluppa calore e consente la cottura dei cibi. Ma vediamo più da vicino com’è fatto: scegliamo quello più adatto a noi aprendo insieme la confezione che lo custodisce.

Forno-alogeno-cose-da-sapere-cop

Come è fatto il forno alogeno

La prima cosa che troviamo all’interno della confezione è la pentola in vetro ma non una qualunque perché deve, innanzitutto, resistere alle alte temperature. Stiamo parlando di un materiale noto come pyrex e che, con la sua trasparenza, ti offre una possibilità in più. Vedere il cibo durante la cottura e controllarne le fasi.

Il coperchio è laddove si racchiude il segreto del forno alogeno. Al suo interno, contrariamente ai classici forni dove il sistema riscaldante è alla base, troviamo lampada e ventola per distribuire uniformemente il calore protette da una griglia metallica. Come impostare la cottura? Tramite delle manopole per stabilire temperatura e tempo.

In più troveremo una pratica base d’appoggio con tanto di manici per spostarlo facilmente e delle griglie aggiuntive per stabilire l’altezza ideale a cui cuocere i cibi.

Forno-alogeno-cose-da-sapere-3

Come funziona il forno alogeno

Il funzionamento è alquanto semplice e intuitivo: il forno alogeno si accende, la lampada inizia a riscaldarsi e la ventola si occupa di distribuire il calore uniformemente. Se ti va di cuocere un pollo in mezz’ora puoi ma il bello è che si presta a diversi tipi di cottura: dal pane ai dolci, dalle verdure grigliate ai fritti.

La potenza si aggira intorno ai 1200-1400 watt, le temperature raggiungono i 250 gradi e la capienza va dai 12 ai 18 litri. Che ne dici di provare? Diversi i vantaggi ma anche i limiti, esploriamoli insieme.

Forno-alogeno-cose-da-sapere-5

Vantaggi e svantaggi

I forni alogeni rappresentano il futuro in cucina: si pongono, infatti, a metà strada tra il forno classico e quello a microonde diventato quasi insostituibile in cucina grazie ai tempi ridotti di cottura. Ma i vantaggi non finiscono qui:

  • praticità
  • dimensioni ridotte
  • cottura leggera e naturale ma ugualmente gustosa
  • consumi ridotti (-60% rispetto ad un comune forno).

Ai vantaggi fanno da contraltare alcuni svantaggi legati ad alcune sue caratteristiche:

  • capienza ridotta
  • diffusione odori
  • difficoltà di lievitazione.

Forno-alogeno-cose-da-sapere-vantaggi

Pulizia e manutenzione

Per garantire un corretto funzionamento del tuo forno alogeno nel tempo e soprattutto allungarne la vita è buona norma, ogni volta che lo usi, pulirlo per bene.

Comincia dalla pentola per pulire la quale sarà sufficiente la classica miscela di acqua e sapone ma è proprio sotto il coperchio che si andrà ad accumulare il grosso dello sporco e tutto l’unto.

Prendi la buona  abitudine di pulirlo con un panno umido: può essere noioso ma vuoi metterlo a confronto con la pulizia e manutenzione necessaria al tuo forno classico?

Forno-alogeno-cose-da-sapere-1

Quanto costa un forno alogeno?

Inseriamo infine l’ultima informazione di cui hai bisogno per procedere all’acquisto e non ne potrai fare più a meno in cucina. Diverse le fasce di prezzo, com’è ovvio, a seconda del modello, della capienza, degli optional e dell’azienda che li produce. Considerando i modelli che hanno un buon rapporto prezzo/qualità si parte da un minimo di €50,00 per arrivare fino ai €100,00, accessori inclusi.

Forno alogeno: cose da sapere

Forno alogeno cose da sapere: foto e immagini

Nel corso dell’articolo abbiamo raccolto per te quanto abbiamo ritenuto opportuno riguardo al forno alogeno cose da sapere. Prendi nota di tutto e prima di procedere all’acquisto del forno perfetto che ne dici di dare uno sguardo in galleria per trovare quello più adatto alle tue esigenze? Lasciati ispirare.