Dove sistemare il ventilatore senza commettere errori
Durante l’estate i ventilatori in casa possono diventare i nostri più cari amici ma solo se posizionati nel modo corretto; ecco idee e consigli su dove e come sistemarli senza commettere nessun errore.
Cercare di restare al fresco in estate è l’obiettivo di tutti noi. Per questo in commercio esistono diversi tipi di sistemi di raffreddamento. Ad esempio, i ventilatori che pur essendo degli apparecchi funzionanti a energia non sprecano molta elettricità; infatti consumando circa 15 volte meno rispetto a un condizionatore, risultano una soluzione da non sottovalutare e molto sostenibile sia in termini di impatto ambientale che in termini economici.
Nello specifico esistono diversi tipi di ventilatori come quelli da soffitto o quelli da pavimento. In merito a questi ultimi, però, c’è da sapere bene come sistemarli. Posizionare nel modo più giusto i sistemi per arieggiare una o più stanze, infatti, è il primo passo per raggiungere al meglio il proprio obiettivo.
Ventilatori davanti a porte, finestre e balconi
La prima regola è di non posizionare mai il ventilatore direttamente nel verso delle persone, ma avere un’inclinazione leggera verso il basso o verso l’alto, così da creare dei moti circolari che spostano l’aria dando quel senso di fresco.
Per approfittare al 100% dell’aria fresca emanata dai ventilatori, in alcuni casi è buona norma chiudere porte, finestre e balconi. Si tratta di una pratica che può essere usata a prescindere di giorno durante la bella stagione perché in questo modo il calore e l’umidità non entreranno nell’ambiente.
Abbiamo però a disposizione un’alternativa.
Se messo davanti alla finestra aperta con il motore verso l’esterno, infatti, il sistema di raffreddamento potrà attirare l’aria proveniente da fuori attraverso il suo meccanismo propulsore e spargerla nella stanza attraverso le ventole.
Ventilatori di fronte a porte, finestre e balconi
Anche se in modalità diverse, pure agire nel modo completamente contrario può fare la differenza. Infatti, posizionare i ventilatori sul lato opposto di porte, finestre e balconi può risultare una soluzione altrettanto valida.
In questo caso, l’aria non sarà circoscritta in un unico angolo della stanza; la freschezza, così, arriverà sia naturalmente attraverso l’apertura della parete che attraverso il sistema apposito per arieggiare e rinfrescare l’ambiente.
Angoli delle stanze fondamentali
Che si trovino davanti a porte, balconi o finestre oppure al contrario sul loro lato opposto, è preferibile che i ventilatori siano posizionati in ogni caso negli angoli delle vostre stanze.
Quelli da pavimento non sono eccessivamente ingombranti però invadono comunque una superficie non indifferente, soprattutto se sistemati nel modo più giusto per far fluire l’aria regolarmente.
Per occupare lo spazio nel modo corretto e non avere troppe cose tra i piedi, è meglio posizionarli non troppo al centro della camera.
Inoltre posizionarli negli angoli rivolti verso questi, permetterà di avere aria indiretta che sbatte sugli angoli creando correnti in diverse direzioni, così da avere un maggiore senso di frescura.
Come disporre il ventilatore in camera da letto
Una valida alternativa ai climatizzatori in camera da letto, risiede sicuramente nei ventilatori, ma anche per questi va verificata la giusta disposizione: bisogna infatti configurare l’altezza in modo tale da non superare il letto per evitare una corrente diretta, e posizionare nel verso parallelo al letto così da sfruttarlo per creare delle correnti vorticose ascensionali che creeranno una leggera brezza dovuta appunto al movimento circolare dell’aria.
In bagno e in cucina
Uno dei consigli più importanti per non soffrire troppo il caldo durante l’estate è evitare di tenere accesi in modo eccessivo gli elettrodomestici e tutti gli altri apparecchi elettronici che sprigionano calore. Ci sono però un paio di stanze in cui questo è possibile solo in parte.
Pur cercando di cucinare piatti freddi, forno e fornelli saranno sempre utili almeno un po’ quindi collocare i ventilatori in cucina potrebbe essere parte della soluzione. In bagno, invece, se non amate la doccia completamente fredda, si formerà sempre e comunque vapore e aria calda… un sistema di raffreddamento anche in questa stanza potrebbe risolvere in parte il problema.
Ventilatori dietro a bacinelle con ghiaccio
Se l’aria generata dai ventilatori sembra non essere sufficiente, un trucco per rinfrescare ancora di più l’ambiente è posizionarli dietro a una bacinella o una vaschetta con del ghiaccio. In questo modo, l’acqua ghiacciata rilascerà un’atmosfera più fresca che verrà propagata dal sistema di ventilazione.
È preferibile, poi, che a parte questo piccolo oggetto contenente il ghiaccio non ci sia nulla né davanti né dietro gli apparecchi.
Questo per permettere alle ventole di muoversi liberamente e all’aria di fluire senza ostacoli. Per questa ragione sarebbe meglio non appoggiarli troppo vicini al muro; si consiglia pure di non posizionarcisi a troppa poca distanza (anche perché non fa bene alla salute).
Qualche accorgimento in più sulla distanza tra noi e i ventilatori ci permetterà di tenerli quanto più possibile al minimo per sprecare meno energia. Inoltre, quando non li utilizziamo dobbiamo ricordare di spegnerli.
Manutenzione dei ventilatori
Come ultima cosa, ma non meno importante, c’è da sapere che la manutenzione dei ventilatori è importante tanto quanto la loro posizione, se non di più. Sistemare nel modo più giusto questi apparecchi, infatti, sarà inutile se non saranno mantenuti correttamente.
È perciò importante pulirli spesso; questo per evitare che tra le ventole ci finisca troppa polvere che può mettere in pericolo il regolare funzionamento dell’oggetto. Fondamentale è anche il cavo della spina.
Sistemare bene i ventilatori significa anche evitare innanzitutto spiacevoli incidenti; i fili elettrici possono infatti diventare un ostacolo in cui inciampare ma, se tenuti bene, questi permetteranno ai ventilatori di funzionare meglio e, soprattutto, più a lungo.
Sistemare i ventilatori in casa d’estate: foto e immagini
Nella galleria fotografica potete trovare tutti i suggerimenti ideali per sistemare nel modo giusto i ventilatori in casa durante la stagione estiva.