Condizionatore portatile: guida all’acquisto
Le temperature sono ormai elevate e chi non ha possibilità di andare al mare o in montagna a prendere un po’ di aria fresca, ha sicuramente bisogno di rinfrescare un po’ la casa. Una soluzione pratica ed efficiente è il condizionatore portatile! Ecco una guida all’acquisto per scegliere il modello migliore.
Il condizionatore portatile con l’arrivo delle temperature elevate è per molti una vera propria salvezza. Infatti è stato pensato per tutti coloro che vogliono rinfrescare una stanza, ma non hanno la possibilità di installare un modello fisso.
Funziona grazie ad un gas refrigerante che viene inserito al suo interno. Questo, poi, viene rilasciato nella stanza sotto forma di aria fresca tramite un sistema di ventilazione.
Ovviamente i vantaggi sono molteplici, primo fra tutti quello di non dover fare nessun tipo di lavoro invasivo. Comodo è anche il fatto che basta un solo condizionatore portatile per tutta la casa in quanto si può facilmente spostare da una stanza all’altra.
Se siete interessati all’acquisto di un modello del genere, abbiamo pensato ad una piccola guida con tutte le caratteristiche da valutare per fare la scelta migliore.
Forma e dimensione
Tra le cose a cui fare attenzione prima di comprare un condizionatore portatile ci sono sicuramente le sue dimensioni. Infatti, se scegliamo un modello del genere è per evitare un ingombro fisso e soprattutto per avere la possibilità di spostarlo da una stanza all’altra.
Quindi, è conveniente che le sue dimensioni siano ridotte. Ovviamente dovete regolarvi sempre in base alla grandezza della stanza da raffreddare. È chiaro che un condizionatore troppo piccolo non sarà utile in un ambiente particolarmente grande.
Più che altro, quindi, si tratta di scegliere un modello dalla struttura pulita e non ingombrante. Inoltre, sono sempre consigliati i modelli con le ruote così da poterlo spostare senza problemi.
Potenza
Una delle cosa più importanti da valutare nella scelta del condizionatore portatile è la sua potenza, ovvero la sua capacità di raffreddare effettivamente una stanza.
Importante è sottolineare che rispetto ai condizionatori fissi inevitabilmente avranno una potenza ridotta, quindi sono sconsigliati negli ambienti particolarmente grandi.
Ad ogni modo la potenza di un condizionatore portatile si misura in BTU/h. Bisogna calcolare che per una stanza di medie dimensioni quindi circa dai 15 ai 25 mq sarà necessaria una potenza di almeno 9000 BTU/h.
Funzioni
Un condizionatore portatile può disporre di diverse funzioni. Ovviamente più ne ha, più sarà di qualità. Ad esempio sicuramente è un vantaggio avere la possibilità di impostare un timer, così da programmare l’orario di accensione o spegnimento del condizionatore e trovare la stanza alla temperatura ideale quando vogliamo.
Altra funzione utile è la modalità Sleep, pensata per tenere acceso il condizionatore anche la notte. Per prima cosa la ventola sarà meno rumorosa, poi si attiverà anche il deumidificatore in modo da tenere sotto controllo l’umidità nella stanza.
Altra funzione fondamentale, soprattutto per risparmiare, è la modalità Invertor. Questa fa in modo che il condizionatore funzioni al livello minimo, rimanendo sempre acceso, ma consumando di meno e mantenendo costante la temperatura.
Infine, per molti può essere un vantaggio scegliere un condizionatore portatile che abbia anche la funzione inverno. Ovvero, può essere utilizzato anche nei mesi più freddi in quanto è in grado di produrre anche aria calda.
Rumorosità
Una caratteristica che spesso viene trascurata, ma che invece è fondamentale considerare, è la rumorosità del condizionatore portatile. Purtroppo, dobbiamo mettere in conto che la maggior parte di questi modelli sono molto fastidiosi.
Infatti, emettono un rumore di circa 60 dB, ovvero lo stesso prodotto da due persone che hanno una normale conversazione. Quindi, in ambienti in cui si necessita di calma e tranquillità come ad esempio un piccolo studio potrebbero essere un problema.
Prima di acquistare un condizionatore portatile dunque valutate anche la rumorosità prodotta. Minore è il numero di dB indicati, più sarà silenzioso.
Costi
Infine, un dato sempre molto rilevante da considerare quando si acquista qualcosa è il suo costo. Per quanto riguarda un condizionatore portatile ci sono fasce di prezzo molto diverse. Infatti partono anche da 40 euro, ma ci sono modelli che superano i 400.
Ovviamente queste differenze sono date dalle caratteristiche dei condizionatori. Un modello di medie dimensioni e dalle buone prestazioni non può costare meno di 200 euro. Il prezzo sale se ci aggiungiamo funzioni extra e magari la poca rumorosità.
Altra cosa da considerare sono poi i costi a lungo termine, che sono dati dai consumi. Ad esempio, un condizionatore più economico può farci risparmiare all’inizio, ma se consuma molto ci farà spendere di più a lungo andare.
Quindi conviene spendere qualcosa in più in fase di acquisto così da poter ammortizzare le spese nel tempo. Inoltre un prodotto di qualità durerà anche più a lungo e difficilmente ci darà problemi.
Guida all’acquisto del condizionatore portatile: immagini e foto
Tra le immagini della seguente galleria avrete modo di osservare diversi modelli di condizionatore portatile. Date pure uno sguardo alle foto per capire di che si tratta.