Come scegliere la friggitrice

Come scegliere la friggitrice. Tipi di friggitrice ad aria calda, senza olio, elettrica, a gas e funzionamento, vantaggi e svantaggi. Prezzi, opinioni e marche, prestazioni e consumi. Come pulire la friggitrice e filtrare l’olio. Differenze con le friggitrici professionali, forno e vaporiera.

come-scegliere-friggitrice

Uno degli elettrodomestici che non può mancare in casa è sicuramente la friggitrice, perché ci facilita la preparazione di pietanze che necessitano di un perfetto grado di cottura, trattenendo i cattivi odori di frittura persistenti e penetranti.

Come scegliere la friggitrice

La scelta della friggitrice (inglese fryer) dipende dai diversi fattori in considerazione, oltre che ovviamente dal budget disponibile per l’acquisto.

Tipi di friggitrice

friggitrice

L’offerta spazia tra le seguenti tipologie con funzionamento e peculiarità diverse:

  • friggitrice elettrica
  • friggitrice ad aria calda senza olio
  • friggitrice a gas

Come scegliere una friggitrice elettrica

friggitrice-

E’ la friggitrice più comune, che troviamo tradizionalmente nelle case, ed utilizza l’olio riscaldato elettricamente per friggere gli alimenti.

Cose da valutare prima dell’acquisto

  • Capacità interna
  • Cestello
  • Ingombro
  • Coperchio
  • Prestazioni e consumi
  • Funzioni
  • Praticità
  • Confort
  • Pulizia e manutenzione

Capacità interna della friggitrice

friggitrice-capacita?

Il primo elemento da considerare è il dimensionamento della capacità sulla quantità di alimenti da friggere.

Le schede tecniche delle friggitrici elettriche riportano la capacità massima espressa in litri d’olio, non sempre rapportata al peso degli alimenti:

  • Capacità fino a 1,5 l: per circa 4 persone.
  • Capacità fino a 3 litri: per circa 6/8 persone.
  • Capacità oltre i 4 litri: per circa 8/10 persone.

E’ bene non andare oltre alla quantità massima consigliata di litri olio, perchè quando inseriamo gli alimenti da friggere l’olio potrebbe strabordare.

Cestello friggitrice elettrica

friggitrice-cestello-rotanteLe friggitrici elettriche hanno in genere due tipologie di cestello, entrambi con delle peculiarità, vantaggi e svantaggi:

  • statico: classico cestello ad immersione. Può avere forme allungate che permettono di ridurre l’ingombro e permettono una cottura costante.
  • rotante: ha un cestello che ruota in obliquo e necessita di meno olio per friggere. Richiede un maggiore ingombro e gli alimenti, ruotando, vengono continuamente ed automaticamente sollevati ed immersi nell’olio.

Ingombro della friggitrice

cambiare-filtro-friggitrice

Uno dei fattori da prendere in considerazione è lo spazio che la friggitrice occupa in cucina o stipata in un mobile o credenza.

Bisogna tenere presente che è un elettrodomestico abbastanza pesante in rapporto alla sua grandezza ed è quindi preferibile allocarlo permanentemente sul ripiano della cucina.

Quando abbiamo poco spazio, la tradizionale friggitrice a cestello statico può offrire soluzioni a forma rettangolare che ci permettono di gestire meglio gli spazi.

Coperchio e filtro della friggitrice

friggitrice-modelli

Potrebbe interessarti Piano cottura: quale scegliere?

Spesso trascurato è invece un elemento che può fare la differenza sia sulla qualità della cottura sia sulla gestione dei fumi:

  • con oblò: hanno un oblò che permette di valutare la cottura senza aprire la friggitrice, mantenendo così inalterata la temperatura:
  • senza oblò: bisogna aprire la friggitrice per saggiare lo stato di cottura degli alimenti. Più facile da pulire.

E’ sempre consigliato tenere il coperchio chiuso durante la cottura per non creare shock termici.

Alcuni modelli hanno il coperchio rimovibile per facilitare le operazioni di pulizia.

Assicurarsi che il filtro sia sostituibile così da poterlo cambiare ogni qualvolta diminuisca l’efficacia nel trattenere gli odori di fritto.

Prestazioni e consumi

friggitrice-philips

Sicuramente l’impatto energetico e prestazionale incide sulla scelta della friggitrice.

I principali valori da verificare e considerare in base alle proprie esigenze sono:

  • Velocità per riscaldare l’olio: tempo che impiega la friggitrice per portare a temperatura l’olio. E’ un valore che varia in base all’olio per friggere utilizzato ed è tanto più veloce quanto più la friggitrice è potente in termini di watt.
  • Watt: consumo di corrente e quindi una friggitrice performante in genere necessità di maggiori watt e quindi consuma di più per portare l’olio alla temperatura giusta.

Funzioni aggiuntive

friggitrice-pulire-olio-vaschetta

Le diverse case produttrici di friggitrici propongono tutta una serie di funzionalità da valutare in base ai propri gusti ed esigenze:

  • Termostato analogico o digitale: per decidere le temperature dell’olio, spesso corredato da immagini per consigliare la selezione giusta per gli alimenti più comunemente fritti.
  • Timer analogico o digitale: per impostare tempi di cottura ed allert.
  • Tasti di accensione analogici o digitali: per accendere, spegnere la friggitrice. Le ultime generazioni presentono funzionalità domotiche e quindi consentono il controllo remoto tramite smartphone.

Come pulire una friggitrice elettrica

cambiare-olio-friggitrice-delonghiLa friggitrice elettrica ad olio è una delle tipologie più fastidiose ed ostiche da pulire e manutenere per la presenza dell’olio che può richiedere molti sforzi per la sostituzione e per la completa eliminazione.

Ecco perchè è bene sincerarsi che il modello scelto presenti la possibilità di estrarre la vaschetta contenente l’olio o meglio ancora presenti un bocchettone per il drenaggio così da potere scaricare l’olio facilmente.

Vantaggi della friggitrice elettrica

Il perchè scegliere questa tipologia di friggitrice rispetto alle altre in commercio risiede nei seguenti pro:

  • Frittura di alta qualità

friggitrice-aria.tefal

Svantaggi della friggitrice elettrica

I contro invece risiedono:

  • Consumi di olio anche in grosse quantità
  • Pulizia e manutenzione difficoltosa in alcuni modelli privi di vaschetta rimovibile o bocchettoni di drenaggio dell’olio

Come scegliere una friggitrice ad aria

friggitrice-ad-aria

La friggitrice ad aria è un tipo di friggitrice che non necessita di olio per friggere, ma sfrutta il calore dell’aria per una cottura simile alla frittura: sfrutta la ventilazione di aria calda e quindi lo scambio termico per convezione per cuocere gli alimenti, sul modello dei forni tradizionali.

Anche in questo caso bisogna tenere in considerazione i fattori quali capacità, ingombro, consumi etc

  • La capacità di una friggitrice ad aria è espressa in grammi o litri.
  • L‘ingombro verticale o orizzontale, dipende dal tipo di convezione dell’aria: è spesso quello che incide maggiormente. Una friggitrice ad aria può avere cestelli sovrapposti per la cottura contemporanea di diversi alimenti.
  • Consumi e prestazioni, questa tipologia di friggitrice supera facilmente i 2000 W di potenza con temperature raggiungibili di circa 220 °C. Ha ottime prestazioni nella cottura di alimenti pre-fritti.

Vantaggi friggitrice ad aria rispetto ad una elettrica ad olio

friggitrice-ad-aria-

I pro della cottura da aria sono:

  • Più salutare non utilizzando olio nei processi di cottura e quindi da preferire se si è a dieta.
  • Più facile da pulire e manutenere.
  • Resa maggiore sugli alimenti congelati.

Svantaggi friggitrice ad aria rispetto ad una elettrica ad olio

I contro di questa tipologia sono:

  • Fritto e croccantezza meno qualitativa: non raggiunge alte temperature necessarie per alcune pietanze, quali pastelle o cibi con crosta esterna e cottura blanda interna.
  • Maggiori consumi energetici.
  • Tempi necessari a raggiungere la temperatura di cottura.
  • Più costose rispetto alle friggitrici tradizionali

Per chi volesse saperne di più in materia, ecco la guida da consultare che farà al caso vostro:

Differenza tra friggitrice ad aria e forno ventilato

friggitrice-ad-aria-philips

La friggitrice è utilizzabile solo per friggere i cibi a temperature inferiori ai 200 °C, temperatura superabile solo dai forni ventilati.

Differenza tra friggitrice ad aria e vaporiera

friggitrice-gas

Le due modalità di cottura sono differenti così come il risultato ottenuto: la vaporiera sfrutta il vapore e quindi l’umidità per cuocere i cibi, mentre la friggitrice ad aria sfrutta aria secca che permette la frittura dei cibi.

Come scegliere una friggitrice a gas

friggitrice-a-gas

La friggitrice a gas è una tipologia utilizzata per scopo professionale, dove è necessario friggere in maniera importante e continuativa.

Difficilmente è consigliata per uso domestico, visto l’ingombro ed il consumo di olio:

  • dimensioni che facilmente superano i 50 cm
  • capacità di oltre gli 8 litri d’olio;
  • necessita di un allaccio al gas.

Prezzi ed offerte delle friggitrici e marchi da valutare

friggitrice-tefal

Una volta valutato il tipo di friggitrice ed i fattori più adatti alle proprie esigenze, possiamo valutare le varie offerte in linea con il nostro budget di spesa.

  • Friggitrici elettriche: i prezzi variano da qualche decina di euro per i modelli più semplici e con meno funzionalità fino a superare le centinaia di euro per quelle più esclusive tra quelle tradizionali.
  • Friggitrici ad aria: i prezzi sono facilmente superiori ai 100 euro ed in un range fino a 200 euro in media.

Le marche specializzate nella produzione di friggitrici casalinghe sono:

  • Tefal
  • Moulinex
  • De longhi
  • Philips
  • Smeg

Consigli per una frittura perfetta

friggitrice-quale-acquistare

Oltre alla scelta di un’ottima e performante friggitrice, ci sono una serie di trucchi e segreti da chef per avere una frittura perfetta.

Utilizzare il livello massimo di olio

Avere la giusta quantità di olio permette di sostenere la temperatura quando vengono immersi gli alimenti. Se c’è poco olio è più semplice che questo si raffreddi avendo così il tipico effetto impregnante al posto della croccantezza.

Quale olio usare per friggere

friggitrice-olio

Per avere un alimento croccante la temperatura della friggitrice deve raggiungere i 160-180 °C ed è quindi evitare oli che raggiungono il punto di fumo a valori più bassi quindi: olio di semi di girasole, mais e soia.

L’olio d’oliva è preferibile raffinano e non nelle sue forme vergine ed extravergine. Un’alternativa facilmente reperibile è l’olio di arachidi.

I migliori oli per friggere ed i rispettivi punti di fumo sono:

  • Olio di macadamia 210 °C
  • Olio di oliva (raffinato) 225 °C
  • Olio di arachidi 231 °C
  • Olio di semi di sesamo 232 °C
  • Olio di oliva 242 °C
  • Olio di riso 254 °C

Riutilizzare o rabboccare l’olio

Non rabboccare con olio nuovo perchè l’olio vecchio ne abbasserà la qualità  ed evitare di utilizzare l’olio per molti cicli di frittura.

Galleria foto delle friggitrici