Travi a vista: 5 idee per la mansarda
Travi a vista in mansarda, 5 idee di arredo per valorizzare il soffitto. Stili di travatura, materiali finto legno, colori migliori per la tinteggiatura: scopri quale soluzione è più adatta al tuo stile di arredamento.
Le travi a vista sono un elemento caratteristico della mansarda con il tetto spiovente, ma possono essere installate anche su un soffitto piatto per dare maggior carattere all’ambiente. Infatti, le travi a vista sono un elemento architettonico che dona grande fascino alla casa, e per questo vale la pena valorizzarle quando si ha già la fortuna di avere un soffitto con travi di legno portanti.
Tuttavia si può optare anche per una travatura decorativa, utilizzando materiali più economici ma sempre di grande impatto estetico. Il legno lamellare, il cartongesso o il poliuretano offrono la bellezza di un soffitto con travi a vista, ma non necessitano delle stesse cure che esige il legno vero.
Negli ultimi tempi hanno fatto la loro comparsa anche le travi di acciaio, un materiale che, rispetto al legno, può essere dipinto in qualsiasi colore e ha il vantaggio di non subire scalfitture o danni estetici, dovuti all’azione dei tarli del legno.
In questo articolo ti suggeriamo 5 idee per la mansarda con travi a vista: scopri quale soluzione è meglio adottare per la tua casa, quali sono gli stili di travatura più adatti alla mansarda e come valorizzarli con la tinteggiatura.
1. Travi inclinate
Le travi inclinate hanno perlopiù una funzione portante: servono a sostenere il peso delle tegole e costituiscono lo scheletro della struttura. In un ambiente mansardato conferiscono un fascino unico se abbinate ad altri elementi in legno, come il parquet o la cornice delle porte.
Anche con un pavimento in cotto donano un tocco di rusticità agli ambienti e sono perfette se lasciate allo stato grezzo, in contrapposizione a una parete bianca o con rivestimenti in pietra.
Puoi valorizzarne il colore con uno strato di mordente protettivo, che regala al legno ancora più carattere. Le travi inclinate hanno uno spessore molto ampio e di solito la travatura è costituita da pochi elementi. Per questo motivo conviene dipingere le pareti e il soffitto di bianco, per creare uno stacco netto che metta ancora di più in risalto le travi a vista.
2. Tetto lamellare
Il tetto lamellare è costituito da travi longilinee che percorrono tutta la superficie del soffitto. Le travi formano delle porzioni rettangolari parallele, costituite da assi di legno piallate accostate le une alle altre senza soluzione di continuità.
Il tetto lamellare conferisce calore e stile agli ambienti ed è l’alternativa più valida al cemento armato. Si ottiene dalla pressatura e dall’incollaggio delle lamelle di legno: quindi è un materiale ecologico, che offre tutta la bellezza e il calore del legno vero. Inoltre è leggero, antisismico e altamente isolante.
Il vantaggio di questo tipo di tetto in legno è costituito dall’ampia scelta di colori, che vanno dalle più classiche tonalità del beige, fino al grigio con sfumature chiare o scure, a seconda dello stile di arredamento.
Altro vantaggio da non trascurare è la possibilità di verniciare le travi: con il legno scuro non sempre è possibile farlo, specialmente quando si tratta di colori molto scuri, difficili da coprire con la vernice.
3. Capriate di legno
Le capriate di legno sono un’idea assolutamente indicata in una mansarda in stile rustico, perché valorizzano la struttura del tetto a spiovente grazie a un’orditura molto elaborata. Si tratta di un soffitto in legno con travi a vista di piccolo spessore che si incrociano tra loro, formando delle porzioni triangolari o trapezoidali di grande impatto arredativo.
Le capriate sono particolarmente indicate in presenza di finestre installate nel tetto o di lucernari. Nel caso di un abbaino, invece, sarebbe preferibile optare per il tetto lamellare che asseconda la struttura del sottotetto in maniera più minimale. Le capriate di legno andrebbero lasciate sempre allo stato grezzo.
Tuttavia, in presenza di un fitto intreccio di travi e con un pavimento scuro, sarebbe preferibile dipingerle di bianco per alleggerire l’ambiente. È possibile anche optare per l’effetto decapato, in modo da creare un lieve stacco cromatico che evidenzia il disegno dell’orditura rispetto al soffitto.
4. Soffitto a cassettoni
Il soffitto a cassettoni è ideale per uniformare ambienti aperti e consente di giocare con i colori e con la luce. Si tratta di un reticolo di travi che formano delle porzioni quadrate o rettangolari sul tetto. Le travi possono essere più o meno sporgenti dal soffitto e dipinte in colori a contrasto.
Con un soffitto a cassettoni è sempre consigliabile scegliere un’illuminazione moderna, come i faretti a luce calda, che creano un interessante gioco plastico che evita l’appiattimento dei volumi.
5. Travi a vista di acciaio
Tra i materiali più gettonati per le travi a vista decorative ci sono il poliuretano e l’acciaio, molto indicati in ambienti ampi e moderni. L’acciaio, in particolare, è perfetto per arredare una mansarda in stile industriale e crea un accostamento molto suggestivo con un arredamento in legno scuro. Inoltre si ha la possibilità di ricorrere a colori più scuri, come il grigio o il nero, che creano contrasti molto attuali.
Travi a vista per la mansarda: immagini e foto
Quale tra questi stili è quello più adatto alla tua mansarda? Ecco una galleria di foto con tantissimi soluzioni di travi a vista per ambienti mansardati. Trova lo stile più adatto a valorizzare il soffitto della tua casa!