Mosaici floreali: effetti stupendi per il tuo appartamento
Il mosaico floreale é un effetto che sta tornando sempre più di tendenza, merito anche dei suoi vasti utilizzi: possiamo infatti inserirlo nel pavimento, sulla parete, su un tappeto, stampato sul rivestimento. Vediamo insieme come potete inserirlo anche nelle vostre case.

I mosaici sono delle composizioni artistiche che hanno un grande impatto, e a differenza da quello che si può sentire, non passano mai di moda.
Ancora oggi i mosaici sono rivestimenti richiesti, non solo dalle famiglie tradizionali, ma anche da quelle più moderne perché riescono a rendere originale e raffinato ogni angolo della vostra casa.
Sapere come sfruttare questo materiale vi darà tante opzioni diverse di utilizzo: in cucina, in bagno, in salotto, in camera da letto.
Vediamo quali sono tutte le soluzioni per inserirlo nelle varie stanze delle vostre case.
Mosaici floreali nella cucina

Se amate il mosaico per i rivestimenti della vostra cucina vi consigliamo di inserirlo su delle piastrelle che garantiscono un risultato gradevole: il loro inserimento è abbastanza facile.
Per realizzare un lavoro strategico e ben fatto vi consigliamo inoltre di inserire queste piastrelle ad effetto mosaico floreale nell’angolo dove cucinate, sotto la cappa o vicino ai fornelli. In questo modo le piastrelle daranno un altro tono alla vostra cucina e inoltre renderanno quest’area facile anche da pulire (basterà un panno umido e un po’ di detergente adatto a queste superfici).
La vostra cucina riprenderà subito un tocco di colore, di estro e perché no, anche un po’ di romanticismo che non guasta mai in questo angolo della casa.
La scelta dei colori da abbinare è una scelta vostra, a vostro gusto e piacimento. Potete anche pensare di realizzare solo una piccola sezione della parete, per non rendere l’ambiente troppo “carico”, altrimenti siete liberi di inserire un’intera parete se è quello che desiderate.
Mosaici floreali in salotto: come abbinarli al resto dell’arredamento

Le piastrelle in ceramiche con motivi floreali sono perfette anche per la zona salotto. La scelta del colore della piastrella dipenderà, come sempre, dal tipo di ambiente che avete realizzato.
Anche qui largo alla fantasia e alla creatività: potete inserire solo una sezione di piastrelle in una zona specifica del salotto, magari perché la vedete troppo bianca, oppure realizzare un’intera parete per rendere il vostro salotto diverso e originali dagli altri.
La scelta dei motivi floreali è veramente vasta: dai classici fiorellini, alle vegetazioni più moderne che creano interessanti mix con l’arredamento che vi circonda. Pensate bene alla scelta perché il salotto è una delle parti della casa dove, in genere, si passa la maggior parte del tempo.
Se non siete sicuri di voler “caricare” troppo questa area, potrebbe essere utili farvi consigliare da qualche esperto in arredamenti interni che saprà indicarvi la scelta migliore.
Mosaici floreali in bagno e come sceglierli

Il bagno è la stanza della casa dove i mosaici floreali sono, in genere, più utilizzati. Il motivo principale sta proprio nel suo materiale che possiede una grande capacità di proteggere le pareti da schizzi e da umidità.
Se siete incerti su questo materiale e pensate che la sua manutenzione sia impegnativa, vi sbagliate: i mosaici floreali sono un’ottima idea e alternativa proprio perché reagiscono bene alle variazioni di temperatura che sono presenti in questa parte della casa.
La loro manutenzione è molto semplice e pratica: con un panno pulito e un detergente adatto la loro pulizia non durerà più di 5 minuti.
La scelta di uno stile floreale rende il vostro bagno più glamour e romantico: anche qui con la vostra fantasia potete realizzare qualsiasi cosa. Grandi fantasie daranno un carattere deciso al vostro bagno, fantasie floreali più piccole lo renderanno più accogliente.
Mosaici floreali nella camera da letto: sono una buona scelta?

Anche in camera da letto potete scegliere di inserire i mosaici floreali. In questo modo la primavera entrerà sempre in questa stanza e vi sembrerà di svegliarvi sempre in un campo di fiori.
Se amate quest’idea le scelte anche qua sono tantissime: potete realizzare solo una piccola parte della vostra camera da letto, magari vicino alla testata del letto oppure in corrispondenza dei comodini, oppure realizzare una parte intera per rendere questa stanza un vero e proprio angolo romantico.
Il consiglio che anche qua vogliamo darvi è capire bene che cosa volete realizzare ed eventualmente chiedere un parere ad un esperto per evitare di scegliere situazioni che alla lunga potrebbero stancarvi la vista.
Ricordate che la camera da letto non dovrebbe mai essere troppo “ingombrante”, è il luogo dove riposate e deve rispecchiare la vostra personalità ma ricordandovi sempre che meno cose inserite e meglio è.
Mosaico sul pavimento?

Il mosaico floreale può essere inserito anche sotto ai vostri piedi!
Esatto anche un pavimento può diventare un mosaico, per un risultato che visivamente crea un grande effetto visivo.
Se vi state chiedendo se può essere installato solo in bagno, vi diciamo che anche qui la vostra fantasia può esprimersi al 100%: anche la cucina e i corridoi possono essere realizzati con questo materiale.
La vostra casa risulterà ovviamente originale e nuova con un effetto che sorprenderà i vostri ospiti. Il nostro consiglio? Affidatevi ad un esperto che sappia lavorare bene questo materiale. Non risparmiate per evitare brutte sorprese e dover poi ricorrere a manutenzioni extra per un lavoro mal eseguito.
Ma se troverete la persona giusta, il lavoro sarà molto bello e ne sarete entusiasti.
Mosaici floreali: foto e immagini
Ecco altri suggerimenti utili per abbinare i mosaici floreali e prendere ispirazione per abbellire la vostra casa: in salotto, in cucina, in bagno o in camera da letto.