Come scegliere la luce giusta per guardare la tv
Guardare la tv è il vostro passatempo preferito? Ecco tutte le indicazioni per avere la stanza ideale e godersi al meglio in relax grazie l’illuminazione giusta.
Guardare film e serie tv è uno dei passatempi più gettonati da persone di tutte le età. C’è bisogno però di stare attenti alla posizione del dispositivo su cui si seguono tutti i nostri programmi del cuore; per evitare problemi agli occhi e alla vista è infatti importante tenere conto dell’illuminazione dell’ambiente.
Esistono tantissimi modi per mixare l’arredamento classico ed elegante a una funzionalità che ci permette di rimanere comodi e fare attenzione alla nostra salute. Scopriamo insieme cosa occorre valutare per guardare la tv avendo sempre la luce corretta. Ecco per voi le idee e i suggerimenti migliori.
Guardare la tv con l’arredamento giusto
L’organizzazione della stanza in cui si trova la tv è molto importante perché questa deve essere posizionata nel modo corretto per svariati motivi. Per rendere perfetto l’hobby del secolo è infatti essenziale evitare di commettere errori che ci impediranno di godere al 100% della visione.
Innanzitutto scegliere i mobili giusti (soprattutto quello per il televisore) e i colori più adatti (un’atmosfera scura – ma non troppo – è l’ideale per l’effetto cinema). Dopo aver deciso cosa guardare, uno dei primi passi per puntare sull’arredamento migliore per questo spazio è ovviamente l’illuminazione.
L’importanza della luce naturale
Fissare lo schermo per troppo tempo potrebbe fare male alla salute. Per risolvere questo problema, prima o dopo una maratona di serie tv o la visione di un film, è opportuno beneficiare della luce naturale; stare all’aria aperta nelle ore diurne ci aiuterà a non affaticare troppo gli occhi in questi momenti.
Evitare finestre e balconi vicino alla tv
Tra gli errori da non commettere quando si tratta di guardare la tv con l’illuminazione giusta c’è la vicinanza di finestre e balconi. Se lo schermo si trova infatti di fronte alla luce che entra nella stanza, questa creerà un riflesso rovinando la visuale nonostante le eventuali tende.
Quando la luminosità dell’ambiente circostante è troppa, poi, la situazione può diventare davvero spiacevole perché tutto quello che vedremo on screen sarà il nostro riflesso. Il consiglio è quindi quello di spostare la tv, anche solo leggermente, rispetto alle fonti dirette di illuminazione.
L’illuminazione posteriore
Il modo più giusto per vedere la tv, soprattutto se stiamo parlando di uno schermo non molto grande, è lasciare un minimo di luce posteriormente o comunque nei paraggi. Questo perché sarebbe meglio evitare di fissare lo schermo con troppo buio intorno per non affaticare la vista; il televisore infatti non occupa completamente il nostro campo visivo che sarà sempre invaso anche dalle luci presenti nel resto della stanza e dovrà continuamente adattarsi agli sbalzi luminosi.
Per il cinema è un altro discorso perché lo schermo occupa appunto tutto il nostro campo visivo essendo molto grande (anche se comunque spesso gli occhi li sentiamo affaticati anche in queste occasioni). Una buona idea potrebbe anche essere quella di fissare la tv a un pannello retroilluminato (magari in plexiglass): oltre che utile sarà anche trendy.
Lampada migliore per la tv
Ricordate di scegliere la lampada giusta in base ai vostri gusti ma anche in base allo stile scelto per il resto della stanza e per tutta la casa. In questo caso sono preferibili le luci a LED, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista funzionale. Anche i faretti fissati al soffitto o le lampade da tavolo vanno bene.
In ogni caso, tutte le fonti di illuminazione artificiale, nel momento in cui si guarda la tv, dovrebbero essere puntate verso il muro oppure verso il soffitto o verso il basso per regolare bene tutta la luminosità necessaria. Una lampada a terra è l’ideale se la stanza è adibita anche a studio o comunque serve per altre cose oltre che a guardare film e serie tv.
La luce calda
È fondamentale che la luce non sia fredda e non abbia un’intensità troppo alta o che sia almeno regolabile. Un’ottima idea è anche quella di far sì che la nostra lampada abbia un diffusore (in stoffa o in plastica) in grado di schermare la luce e renderla più tenue.
In questo modo non solo otterrete un arredamento funzionale capace di tenere conto della vostra salute ma sarà anche una scelta di stile. Ovviamente per quanto riguarda colori e modelli si può dare spazio alla fantasia e al vostro gusto personale. L’eventuale atmosfera intima a cui si potrà dare origine sarà perfetta anche per altri hobby e passatempi come una cena romantica.
Come scegliere la luce giusta per guardare la tv: Galleria foto
Nella galleria di immagini ecco tutti i suggerimenti per arredare la stanza nel modo giusto per godere al meglio di questa comodità con l’illuminazione corretta.