Come illuminare la sala da pranzo: 8 idee per voi

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Scegliere come illuminare nel modo più giusto la sala da pranzo è importante tanto quanto selezionare tavoli, sedie e tutto il resto dell’arredo. Scopriamo insieme perché e vediamo quali sono le idee migliori per coordinare funzionalità e stile.

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-01

Quando arriva il momento di allestire la sala da pranzo si pensa prima di tutto ai complementi d’arredo come tavoli, sedie e quant’altro. In questo modo l’illuminazione viene lasciata forse un po’ da parte quando invece si tratta di un elemento fondamentale per questa zona della casa.

La luce per questo tipo di ambiente è funzionale: illuminare per bene il luogo in cui si mangia o comunque si passano dei momenti conviviali è importante per ricreare un’atmosfera migliore. Questa sua praticità, però, non esclude l’essere anche fisicamente gradevole alla vista, per cui si possono scegliere lampade e lampadari scenici purché siano posizionati nel modo giusto ed emanino la quantità di luce ideale senza dimenticarci di abbinare il tutto al resto dell’arredo e ai colori delle pareti.

Ecco come illuminare la sala da pranzo nel modo corretto.

Faretti o plafoniere per illuminare con semplicità

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-02

I faretti sono sempre stati utilizzati per creare degli interessanti giochi di luci e ombre ma le nuove tecnologie permettono a questo tipo di sistema di illuminare il tutto in modo più uniforme. Ciò dipenderà anche dalla posizione: bisogna distribuirli secondo uno schema regolare. Questo darà lo stesso effetto di una luce a soffitto che pure è un’altra soluzione valida. Si tratta di un’installazione sobria ma sicuramente efficace e funzionale.

Idee e consigli per una piantana

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-03

Posizionare una lampada messa a terra per illuminare un tavolo potrebbe risultare leggermente difficile. Qualunque sia la posizione, infatti, potrebbe creare delle zone d’ombra in alcuni punti del tavolo. Per questo motivo, scegliere questa opzione è l’ideale se sull’appoggio predisposto ai pasti e al resto vengano posizionate altre fonti di illuminazione.

Avendo diversi punti di luce, ricordate di usare uno stile neutro per tutti evitando così di esagerare con colori e motivi troppo diversi tra loro.

Lampada a sospensione per illuminare con stile

Come illuminare la sala da pranzo

Illuminare la sala da pranzo con una lampada a sospensione può sembrare difficile: il rischio di lasciare in ombra alcune zone del tavolo è dietro l’angolo ma niente paura! Le luci di questo tipo dovrebbero distare dalla superficie del tavolo almeno 60 cm (fino ai 90). Un’altra soluzione potrebbe essere quella di predisporre, invece che una sola lampada, più lampadine in sequenza.

Ricordate in ogni caso la necessità di abbinare forma e colore della lampada al resto dell’arredamento.

Applique da parete

Come illuminare la sala da pranzo

Le luci da parete riescono a illuminare una stanza in modo morbido creando degli emozionanti chiaroscuri. Dalla linea sobria, questo tipo di illuminazione renderà sicuramente magica l’atmosfera ma potrebbe non essere sufficiente a passare del tempo con la corretta fonte di energia, per questo è consigliabile predisporre altre sorgenti di luce specifiche per il tavolo.

Luce sul tavolo della sala da pranzo

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-06

Per quanto riguarda le fonti di illuminazione da posizionare direttamente sopra il tavolo abbiamo un consiglio importante. È fondamentale infatti che la lampada scelta sia della stessa forma dell’appoggio. Se avete un tavolo tondo, la forma della lampada dovrà essere tonda o ovale e così via.

Se questo non è possibile potete scegliere in alternativa un tipo di lampada più neutro possibile. Anche le rifiniture della stessa dovrebbero essere abbinate il più possibile al colore del tavolo per rendere l’ambiente più ordinato.

Candelabri e candele per un’atmosfera magica

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-07

Le candele sono un must se si intende passare una serata romantica o comunque respirare un’atmosfera speciale. In base al vostro gusto e in base all’occasione potete scegliere dei candelabri semplici o più particolari: in ogni caso sarà un successo. Illuminare la sala da pranzo con questo metodo, però, può rivelarsi insufficiente a causa del troppo buio quindi il suggerimento è di lasciare accese, magari in lontananza, altre luci soffuse. Si tratta di un’idea che si rivela anche sostenibile in quanto il consumo di energia sarà minore.

Specchi per illuminare con i riflessi

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-08

Nella sala da pranzo gli specchi possono diventare i protagonisti dell’illuminazione. Non solo saranno un pezzo di design unico e utile per la sua funzione di base ma potrà essere considerato un modo a sé stante per illuminare la location. Innanzitutto avere uno specchio in una stanza significa creare nell’ambiente l’illusione di spazi più ampi e poi è un pezzo d’arredamento che ha la capacità di riflettere la luce e diffonderla in tutta la sala.

Finestre per la luce naturale

Come-illuminare-la-sala-da-pranzo-09

Può sembrare una cosa scontata ma anche fare attenzione alle finestre della sala da pranzo è fondamentale per illuminare l’ambiente nel modo giusto. Essendo il tavolo l’elemento principale della stanza, è importante che sia illuminato in modo forte e diretto e preferibilmente in perpendicolare; predisporlo nella posizione giusta in base alla finestra sarà quindi molto d’aiuto.

Anche in questo caso, puntare tutto (o quasi) sulla luce naturale amplificherà il vostro stile di vita sostenibile in quanto probabilmente avrete la possibilità di utilizzare meno impianti di luce artificiale.

Come illuminare la sala da pranzo: Galleria foto

Nella gallery ancora altri piacevoli suggerimenti per pianificare l’illuminazione della vostra sala da pranzo.