Armadi per camerette: fatti guidare nella scelta
Dinamici, autentici e funzionali alle più disparate esigenze, gli armadi per camerette moderni si distinguono in tutta la loro autenticità. Un mercato in rapido e costante mutamento offre alternative e soluzioni diverse, utili per arredare al meglio lo spazio domestico occupato dai più piccoli.
Valutare l’acquisto di un armadio per camerette che sia perfettamente in linea con le esigenze di chi dovrà utilizzarlo, rappresenta una scelta importante. Se da un lato selezionare con cura l’armadio che dovrà occupare lo spazio domestico designato è immediato, dall’altro, l’acquisto costituisce una responsabilità importante.
I bambini crescono, cambiano e cambiano anche le loro esigenze: ciò vuol dire che qualsivoglia tipo di scelta deve essere ponderata, puntuale e precisa. Si tratta di un complemento d’arredo indispensabile a qualsiasi età, ma richiedente di valutazioni preliminari necessarie per assicurarsi di compiere l’acquisto giusto.
In commercio, diverse soluzioni la fanno da padrone:
- a scomparsa
- a ponte
- angolari
- ad anta singola
- ad anta doppia, tripla, multipla.
Cosa importante è tenere in considerazione la portata funzionale dell’armadio, così come il design, il taglio, il suo perfetto stile che segue.
Armadi per camerette: cosa valutare
Prima di assicurarsi una scelta che sia perfettamente allineata alle aspettative, è indispensabile fare delle importanti valutazioni, che riguardano dapprima le dimensioni della stanza. In base alle caratteristiche e alle potenzialità logistiche del preciso contesto domestico, si selezionano le tipologie di armadio che maggiormente possano assecondare i gusti e le esigenze dei più piccoli.
Qualora lo spazio a disposizione sia sufficientemente ampio da poter posizionare senza intoppi un armadio moderno, non si tiene conto di sacrifici logistici importanti. Al contrario, in presenza di un contesto abitativo dove lo spazio appare limitato, una cernita maggiore diventa auspicabile, addirittura indispensabile se si considera l’esatta destinazione d’uso del complemento d’arredo.
Riuscire a valutare attentamente la caratteristica legata allo spazio che si debba occupare all’interno della camera di riferimento vuol dire compiere già un bel passo in avanti. L’eventuale acquisto deve poi tenere conto delle esigenze dei piccoli che, con il tempo, crescono fino a far mutare le loro esigenze ed aspettative. Ciò significa che la scelta migliore degli armadi per camerette passa attraverso una valutazione che tiene conto sia del presente, sia del futuro, sotto tutti i punti di vista.
Le alternative migliori, per camerette singole, doppie, multiple
Le soluzioni migliori quando si ha poco spazio a disposizione per attribuire alla camera il giusto stile di arredo viene richiamata all’attenzione dall’armadio a ponte: in questo caso, il letto è incorniciato e ben posizionato, così da rendere l’ambiente alla portata di due o più bambini contemporaneamente. Diverso è il caso in cui si sia alle prese con l’ammodernamento di una cameretta che ospiti una sola persona.
L’armadio potenzialmente adatto è quello non solo bello da vedere, funzionale alle esigenze del ragazzo e dal taglio innovativo e versatile, ma sicuramente comodo per i genitori.
Si tratta di un’alternativa perfetta per una cameretta che ospita un bambino ai primi anni di vita, ad esempio un neonato. In questo caso, l’esclusiva si rende necessaria, così come è necessario il dovere di acquistare un armadio comodo soprattutto per le mamme e i papà. Quando la cameretta da riassettare riguarda uno spazio d’arredo più ampio, si valuta attentamente l’uso del complemento d’arredo.
Si sceglie tra una soluzione a due o più ante, ad angolo, componibile, con comparti e ripiani regolabili. Data la maggiore quantità di spazio, si può variare anche con la scelta di altri complementi d’arredo da abbinare all’armadio come una libreria, una scrivania, una o più cassettiere.
Tutti questi elementi possono poi venire decorati a dovere con adesivi, pitture, aerografie ad hoc che rendono l’ambiente domestico ancor più sereno e gioioso.
I colori e le tonalità, l’importanza di rispettare un adeguato equilibrio cromatico
Un armadio per cameretta da posizionare all’interno di un contesto abitativo per bambini e ragazzi deve essere in sintonia con il colore delle pareti e degli altri complementi d’arredo eventualmente presenti nella stanza. Molto dipende anche dall’utilizzo dell’armadio e dalla destinazione d’uso della cameretta completa.
Per i maschietti, si è soliti prendere in considerazione l’acquisto di un armadio in legno dalle tonalità pastello, arrivando ai colori più tenui, adatti ai ragazzi in tarda età evolutiva. I colori più gettonati spaziano dall’azzurro al verde bottiglia, fino ad arrivare al giallo, all’arancio e al blu.
Per quanto riguarda le femminucce, il discorso diventa più articolato. La scelta va in questo caso ponderata maggiormente e, anche sul colore, le diatribe degli appassionati restano accese. Le tonalità maggiormente apprezzate dalle ragazze sono il rosa, l’avorio, il bianco, il lilla, il giallo paglino.
A prescindere dalla colorazione dell’armadio, si valuta infine l’equilibrio cromatico che le pareti, assieme al complemento d’arredo in discussione rispetti affinché si possa parlare di una cameretta per bambini innovativa, moderna e sicuramente al passo con i tempi. La qualità dei materiali costituenti l’armadio, così come la variegata mole di accessori presenti in dotazione fanno la differenza.
Permettono di scegliere, tra le varie alternative differenti, quella che maggiormente si allinea ad esigenze e aspettative specifiche.