Dark gothic: come arredare casa senza aver paura

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

L’abitudine delle persone è quella di collegare lo stile dark gothic con ambienti medievali o antiche dimore vittoriane, poche fonti di luce, spazi asfissianti, tendaggi pesanti. In altre parole, la maggior parte delle volte associato ad ambienti lugubri e inquietanti. In realtà, è uno stile che, se gestito bene, può rendere estremamente raffinata ed elegante la vostra casa. 

stile-dark-gothic-specchiera

Vediamo, per prima cosa, quali sono le origini di questo stile così particolare.

Il gotico medievale e vittoriano

Lo stile gotico medievale nasce, in architettura, intorno al 1144: è questo l’anno in cui viene costruita l’Abbazia di Saint-Denis a Parigi.

Convenzionalmente, è anche la data dalla quale si fa iniziare la sua diffusione in tutta Europa. Si tratta di uno stile che ha saputo adattarsi di volta in volta ai diversi ambienti e alle differenti culture o esigenze sociali.

Una delle caratteristiche del gotico, infatti, è la possibilità di essere declinato in moltissime versioni.

Così il gotico francese è accostabile ma sostanzialmente diverso da quello italiano, inglese, tedesco e via dicendo.

La bellezza dello stile gotico e di quello che sarà poi lo stile dark gothic è forse proprio questa: le atmosfere restano quelle principali, ma la resa cambia di volta in volta.

architettura-gotica-chiesa

A differenza di quel che si crede, la tendenza dello stile gotico non è quella di incupire ma di riempire gli ambienti di luce, utilizzando finestre e archi, trasmettendo un senso di libertà e relazione con il cielo.

Questi sono i principi che affascinano gli architetti del 1700, quando lo stile gotico torna di moda, trasformandosi in quello che sarà definito stile neogotico.

stile-dark-gothic-casa-vittoriana

Dalle idee e dalle sperimentazioni medievali e di epoca Vittoriana nasce lo stile dark gothic moderno,  raffinato e dal grande impatto che, a differenza di quanto si pensi, è caratterizzato da grande adattabilità a qualunque gusto.

Eccentrico o minimal, elegante o drammatico, divertente o romantico, mistico o provocatorio: lo stile dark gothic si adatta davvero a qualunque esigenza e qualunque ambiente, e potete decidere di dedicargli una sola stanza, un angolo del salotto o perfino tutta la casa.

Vediamo come.

Come arredare casa in stile dark gothic

stile-fantasy-camera-letto-dark

Qualche regola da seguire per arredare casa in un perfetto stile dark gothic.

Il colore nero: protagonista, ma non troppo

Prima di tutto, dobbiamo avere bene in mente che tipo di stile dark gothic vuoi adattare i tuoi ambienti, uno dei principi ai quali dovrai necessariamente attenerti sarà la presenza del colore nero.

Che si tratti di mobili, pareti o semplici accessori, il nero è imprescindibile per dare quel tocco di “dark” allo stile gotico, ma attenzione a non esagerare o il risultato sarà una casa in stile “dimora infestata”.

In ogni caso, il colore nero, simbolo di eleganza, è adattabile a diverse esigenze.

Vediamo qualche esempio:

Cucina in stile dark gothic: la semplicità del rivestimento bianco contro cui si stagliano particolari e arredamento neri. Il risultato è una sobria eleganza, con quel tocco di dark.

cucina in stile dark gothic

Particolari dark gothic

Un lampadario nero a bracci e pareti rosse: il risultato sarà di sicuro impatto, per chi ama le atmosfere forti e indimenticabili. Effetto diverso, ma ugualmente in stile dark gothic, se scegliamo lo stesso lampadario a sospensione ma bianco e dipingiamo le pareti di nero. Eleganza assicurata.

Potrebbe interessarti Stile messicano per arredare casa

stile dark gothic lampadario

E gli altri colori?

La palette di colori dello stile dark gothic non si ferma al nero e al rosso, però.

Se pensiamo alle case vittoriane, avremo una congerie di colori che vanno dal viola, all’ocra, al rubino al verde scuro, passando per l’oro, uno dei colori che più riesce a trasmettere l’idea del dark gothic.

salotto stile dark gothic vittoriano

Mobili e accessori vintage

Un altro modo di arredare casa ricreando atmosfere dark gothic è quello di puntare sui mobili, in particolare quelli vintage, magari appartenuti a nonni o bisnonni, di quelli intagliati o in arte povera, che possono essere rinnovati con colori diversi o anche usati così come sono.

Anche gli accessori sono fondamentali: cornici dorati o dall’effetto antico, specchi, orologi a pendolo, lampade.

Di sicuro impatto, soprattutto se mixati a dovere.

stile dark gothic mobili

Di certo lo stile dark gothic ha delle regole precise e come tale non ammette incertezze, qualunque sia l’atmosfera che tu voglia ricreare nella tua casa, dalla più eccentrica a quella più minimal. La parola d’ordine è: osare!

Carta da parati

La carta da parati è un modo perfetto di regalare subito un’allure dark gothic a qualunque ambiente.

Puoi scegliere tra stili diversi anche in questo caso, usando colori scuri quando è possibile avere dei consistenti punti di luce nell’ambiente o puntando su palette vibranti, che comprendano ad esempio il verde bosco o il verde smeraldo, l’oro o le diverse sfumature di rosso, dal bordeaux al rubino e su motivi damascati.

stile dark gothic carta damascata

O, ancora, su texture decisamente romantiche (rose, fiori) che richiamano la natura.

stile dark gotico carta da parati

Quali tessuti scegliere

La scelta dei tessuti, per divani, letti, tende, tappeti è fondamentale per dare ancora di più un’atmosfera dark gothic ai tuoi interni.

Volendo, puoi attenerti alle regole classiche del gotico vittoriano o sbizzarrirti con motivi più divertenti e moderni.

stile dark gothic tenda teschi

Per quanto riguarda i tessuti punta su velluto, seta o raso, per un risultato di sicuro impatto e seleziona i colori e i motivi tra quelli tipici dello stile dark gothic.

stile dark gothic divano

Gli accessori

La decorazione e la scelta degli accessori è sicuramente una parte fondamentale dell’arredamento e anche in questo caso puoi giocare con i diversi stili e le differenti gradazioni della parola “dark gothic”.

Guardando al passato, di certo nelle antiche dimore vittoriane o medievali troviamo una gran quantità di oggetti in ferro battuto, legno, soprammobili in pietra, lampade, dipinti dalle cornici ricche, stampe.

stile dark gothic lampade

Anche in questo caso, potrai scegliere tra uno stile classico o una reinterpretazione divertente e moderna, per esempio nel caso della lampada con tavola Ouija.

stile dark gothic accessori

Sbizzarrisciti, infine, con quei piccoli particolari che possono dare un tocco in più: tra i simboli del dark gothic ci sono i teschi, i corvi e, per un effetto più steampunk e industrial, gli ingranaggi.

Come arredare casa in stile dark gothic: la galleria delle immagini

Ecco una selezione di immagini per ispirarti se stai pensando di arredare casa in stile dark gothic.