Rubinetti a muro per cucina: idee e opinioni
Migliora il design, la funzionalità e la praticità d’utilizzo della tua cucina scegliendo i rubinetti a muro. Scopriamo i vantaggi e le diverse soluzioni disponibili
Se c’è una realtà che nelle nostre case utilizziamo tutti i giorni (anche più volte al giorno) è sicuramente il lavello della cucina. Che si tratti di cucinare, di lavare i piatti, sciacquare una tazzina o bere un bicchiere d’acqua, continuamente azioniamo il miscelatore della cucina.
Ecco perché è importante valutare la scelta dei rubinetti a muro per cucina.
Idee e soluzioni per i rubinetti a muro per cucina
Partiamo da una certezza: non possiamo fare a meno di dedicare l’attenzione che merita al rubinetto della cucina. Non bisogna sottovalutare l’importanza di un elemento che non è né accessorio né marginale. Questo sia perché, come abbiamo visto, è uno strumento che in casa si utilizza continuamente, ma anche e soprattutto perché incide direttamente sugli spazi, sulla comodità della cucina e sui consumi d’acqua.
Quando si preparano gli alimenti, così come quando si lavano piatti, posate, pentole e stoviglie varie, è fondamentale che tutto sia sempre accessibile e in ordine. In questo senso i rubinetti a muro per cucina offrono notevoli vantaggi.
Quando si parla di rubinetti a muro per cucina bisogna andare oltre la semplice collocazione e modalità di fissaggio. Questa tipologia di rubinetti, infatti, si distingue da quelli classici fissati sul lavello, ma al loro interno prevedono diversi modelli e versioni.
Esistono i rubinetti a muro classici, con la canna fissa e ruotabile, ma anche quelli con la canna pieghevole e abbattibile, così come quelli con l’erogatore sganciabile. Altre differenze sono nel tipo di comando che può essere manuale con un un’unica manopola o leva, bicomando con le due manopole (una per l’acqua calda e una per quella fredda) o più tecnologico con azionamento a infrarossi.
La scelta del tipo di rubinetto dipende quindi dalle proprie preferenze di utilizzo, dalla grandezza della cucina, dallo stile (differenziandosi anche per i materiali, i colori e i rivestimenti) e dalla portata. In commercio, infatti, esistono modelli con una portata minima di 4L/min, ideali termini di risparmio, a quelli con una portata superiore anche ai 16 L/min.
Rubinetti a muro per cucina: pro e contro
Per valutare la convenienza dei rubinetti a muro per cucina è doveroso conoscerne non solo le tipologie, ma anche i vantaggi e gli svantaggi, frutto delle opinioni di chi li ha provati.
Vantaggi
Tra i vantaggi di una soluzione di questo tipo troviamo, innanzitutto, la maggiore disponibilità di spazio. L’assenza dell’ingombro della base della canna, infatti, assicura di poter contare su tutta la superficie della vasca, senza alcun tipo di limitazione anche per quel che riguarda la collocazione di saponi, spugne e gli altri accessori per la pulizia.
Parallelamente ci sono vantaggi igienici da non sottovalutare. Quante volte l’acqua utilizzata per lavare o cucinare rimane intorno alla base del miscelatore provocando ruggine e incrostazioni fastidiose anche da vedere? Con i rubinetti a muro per cucina il problema viene eliminato o comunque spostato lontano dalla zona dove potrebbero entrare a contatto con gli alimenti. Senza dimenticare come l’assenza dell’ingombro del miscelatore consente di pulire meglio e più velocemente tutto la superficie e la vasca.
Terzo vantaggio: l’aspetto estetico. I rubinetti a muro sono sicuramente una scelta più di stile, elegante e raffinata, capace di contribuire a migliorare l’identità di un ambiente centrale all’interno della casa com’è quello della cucina.
Svantaggi
Di contro bisogna considerare soprattutto il problema strutturale del posizionamento di questi rubinetti. Una volta installati, infatti, qualsiasi tipo di intervento di sostituzione o manutenzione comporta un lavoro più complicato e articolato, con conseguente aumento dei costi.
Bisogna poi considerare anche come dal punto di vista progettuale bisogna prestare maggiore attenzione alla collocazione del rubinetto. Questo perché un rubinetto troppo alto rischierebbe di far schizzare l’acqua, mentre uno troppo basso di rendere la vasca inutilizzabile.
Rubinetti a muro per cucina: gli stili per ogni arredamento
Vintage
Lo stile vintage non passa mai di moda e sono in molti a cercare questo tipo di soluzione per la propria cucina. I rubinetti sono generalmente in ottone, in bronzo o rame dalle forme arrotondate e più appariscenti, che richiamino le linee del passato e un’identità più naturale.
Professionale
Gli amanti della cucina, anche come arte di preparare pietanze saporite e sempre nuove, possono preferire una cucina dallo stile professionale.
Non solo come numero e tipologia di strumenti, ma anche per lo stile degli accessori. I rubinetti a muro per cucina rispondono a questo stile essendo caratterizzati da grande funzionalità, evoluzione tecnologia e un rivestimento satinato o in acciaio verniciato.
Moderno
Per chi è alla ricerca di uno stile più moderno e professionale può orientarsi verso rubinetti a muro per cucina in acciaio inossidabile o in cromo satinato. Questi rubinetti sono contraddistinti da uno stile minimal, da un design essenziale capace di valorizzare l’intero ambiente.
Rubinetti a muro per cucina: foto e immagini
Il mondo dei rubinetti a muro per cucina è molto ricco e pieno di articoli, perfetti per rispondere a qualsiasi tipo di esigenza. Chi ama questo tipo di soluzioni non ha che l’imbarazzo della scelta trovando tra i vari modelli quello più adatto alla propria cucina.