Pavimento per la cucina scandinava: spunti e idee
La Scandinavia è diventata celebre, negli ultimi anni, grazie anche all’impeccabile gusto e stile che detta in fatto di arredamento. Tra la sobrietà e il minimalismo, scopriamo quali sono gli stili adatti per il pavimento della cucina, da inserire in un ambiente dallo stile scandinavo.
Negli ultimi anni abbiamo imparato ad apprezzare ed interiorizzare il forte e determinato stile nordico, tipico dei paesi scandinavi. L’arredamento scandinavo è fatto di neutralità, di semplicità e forme basiche. Un altro aspetto che risalta è il minimalismo. Si può dire che il motto “less is more”, meno è più, descriva alla perfezione questa corrente stilistica.
Palette di colori neutri che spaziano dal bianco ai grigi, passando per il beige e il tortora, accenni di colore che trovano massima espressione nelle tinte pastello e nel giallo senape, ma anche ricorrenti forme geometriche e oggetti di design funzionali, oltre che esteticamente affascinanti. Insomma, lo stile scandinavo conquista tutti, mette d’accordo le scelte per la decorazione e l’arredamento di ogni ambiente.
Quello che vogliamo analizzare insieme a te è come fare a scegliere il pavimento ideale per una cucina scandinava. Ti mostriamo alcuni esempi.
Nei paesi della Scandinavia c’è un’usanza molto diffusa, seguita nelle case di tutta la popolazione. In casa non si usano calzature e scarpe, si vive l’ambiente a piedi nudi. Quest’usanza nasce dall’esigenza di non introdurre nella propria abitazione terriccio o acqua sciolta, facilmente trasportabile dalle case dopo un’abbondante nevicata nordica.
Da quest’usanza trova larga diffusione l’utilizzo di pavimenti in legno, materiale che rende l’ambiente caldo e che offre un’esperienza tattile piacevole. Il legno ammortizza i passi, rende confortevole la camminata a piedi nudi.
In effetti il parquet non è un materiale che viene spesso utilizzato per arredare una cucina, tuttavia esistono dei parquet trattati con lo scopo di resistere in ambiente umidi. Il colore del parquet tipicamente nordico è tendente al chiaro, il più naturale possibile. Si abbina, questo colore, ai mobili sia in tonalità chiare, come il bianco, che al nero.
Il legno è la scelta perfetta se vuoi che la tua cucina sia in perfetto stile scandinavo.
Ricorre spesso, nelle abitazioni scandinavi, la modalità progettuale che prevede un unico ambiente in cui sono immerse cucina e salone. Nel caso in cui devi scegliere il pavimento per una cucina open space ci sono, dunque, dei fattori da tenere in considerazione. Questo pavimento, infatti, deve essere armonioso sia per la parte che concerne la cucina, che per il resto dell’area, che sia un salotto o un ingresso.
Bisogna, quindi, tenere in considerazione una scelta di materiali e colori che faccia da filo conduttore in questo ambiente unico.
Il nostro consiglio è quello di prediligere mattonelle oversize, molto grandi e adatte ad entrambi gli ambienti. Per quanto riguarda il colore non puoi sbagliare optando per un grigio medio scuro, neutro e abbinabile ad una vasta gamma di nuance.
Un’altra grande regola d’oro dello stile scandinavo è quella di dare importanza e risalto alle figure geometriche. Forme schematiche, ripetute, regolari che creano un motivo elegante e molto basico, forme che trasformano il contesto in un’area pulita e bella.
Il nostro consiglio è quello di optare per il pavimento della cucina che rispetti e riproponga questi motivi. Un esempio è quello di alternare le mattonelle bianche, tipiche ed evergreen nello stile, ad altre più piccole in colore in contrasto, come il nero.
Questi abbinamenti non sono certo una novità, tutt’altro. Si tratta di uno stile ereditato dal passato, riscontrabile in tante abitazioni antiche della Scandinavia che prevedevano una armoniosa continuazione tra le mattonelle del pavimento e quelle delle pareti.
Il grande vantaggio di questo pavimento, oltre alla facile manutenzione e pulizia, è che si abbina a mobilio di tutti i colori, dal tipico semplice bianco, fino a colori più particolari come il verde pastello.
Che fare se vuoi arredare la cucina in stile scandinavo, ma nella zona c’è un vecchio pavimento che non vuoi sostituire? Nelle vecchie case ricorre spesso una tipologia di pavimento molto caratteristico, colorato, composto da mattonelle con grandi motivi decorativi.
Se non vuoi sostituire il pavimento della tua abitazione, ti diamo una buona notizia. Puoi sfruttarlo a tuo vantaggio per dare il tocco di colore necessario alla cucina, e anche per mantenere vivo un tono vintage. Non ti resta che valutare la scelta dell’arredamento total white. In questo modo un vecchio pavimento troppo colorato diventerà il vero punto di forza della stanza.
I materiali, i colori, i trucchi e qualche immagine per ispirarti nella scelta del pavimento adatto alla tua cucina scandinava. Ecco i segreti per un arredamento impeccabile ispirato ai paesi del grande nord.