Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

Mobile per cucina a scomparsa. Quali sono le caratteristiche? Quali sono le varie proposte tecnologiche, di piccole dimensioni o monoblocco?

Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

L’esigenza di nascondere la cucina può presentarsi in diverse situazioni. Ad esempio, all’interno di un open space, di un appartamento di piccole dimensioni, di un ufficio. O ancora, quando l’ordine è la parola chiave per cercare proposte funzionali. La cucina a scomparsa diventa così la soluzione ideale in tutti questi casi, come anche nelle verande, nelle mansarde, nei residence e negli agriturismi.

Il mobile per cucina a scomparsa coniuga la praticità tecnologica con l’impatto scenografico. Puoi utilizzarlo quando hai il desiderio o la necessità di separare la cucina dal soggiorno che si trovano nello stesso ambiente. Grazie a questa scelta, avrai maggior spazio nella stanza quando andrai a chiudere il mobile.

La cucina a scomparsa tenderà a mimetizzarsi con il resto della stanza, la sua presenza verrà nascosta sia in termini estetici che di ingombro. Rappresenta quindi una soluzione pratica e di design molto apprezzata e richiesta.

Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

1. Mobile per cucina a scomparsa: le caratteristiche

Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

Il mobile per cucina a scomparsa consente di sfruttare al meglio gli spazi di casa attraverso idee moderne e minimaliste. Esistono varie tipologie di cucina a scomparsa che ti presentiamo in quest’articolo e tra cui puoi scegliere.

Da quelle che puntano sulla soluzione tecnologica innovativa che usa meccanismi automatizzati per facilitarne l’utilizzo a quelle di piccole dimensioni studiate su misura. E poi, non dimentichiamo il modello di cucina monoblocco dalla struttura compatta pensata per monolocali o bilocali.

Le cucine a scomparsa differiscono tra loro anche per altre caratteristiche che riguardano ad esempio specifiche peculiarità e dettagli. Ci sono infatti mobili la cui apertura e chiusura può essere con ante scorrevoli, pieghevoli o a libro, o altri che si distinguono per l’illuminazione.

Le dimensioni del mobile per cucina a scomparsa variano in base al numero e alla grandezza degli elettrodomestici presenti oppure si possono realizzare su misura. Vi sono però dimensioni standard che presentano una lunghezza da 90 ad oltre 200 centimetri e una profondità da 45 a 65 centimetri.

Quando il mobile è aperto, la dotazione può essere completa, come quella di una cucina classica. Da chiuso, invece, può diventare una credenza, un armadio o una parete, facilitando così l’ordine e la pulizia nella stanza. Lo spazio che se ne ricava può essere utilizzato per accogliere gli ospiti, per rilassarsi o anche per allenarsi.

2. Soluzione tecnologica

Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

Le cucine a scomparsa che offrono soluzioni tecnologiche sono flessibili perché si adattano alle diverse esigenze del vivere contemporaneo. Cucine di questo tipo possono essere ad esempio componibili, dando la possibilità al cliente di allestire i moduli a proprio piacimento. Cassetti, ripiani, elettrodomestici e contenitori si possono infatti inserire in modo personalizzato.

Il design di grande valore estetico non può prescindere dal focus sull’illuminazione che assume importanza creando un’atmosfera particolare sui diversi utensili. Per quanto riguarda i meccanismi di apertura e chiusura, sono affidati alle soluzioni di domotica, ad esempio tramite appositi sensori automatizzati.

Solitamente, le cucine a scomparsa all’avanguardia puntano su un’eleganza data dalla semplicità delle linee che si abbina alla cura del dettaglio. Hai la possibilità di optare per il modulo con la funzione lavanderia che include lavatrice e asciugatrice. Non manca un portabiancheria estraibile, uno spazio per l’asse da stiro pieghevole e un porta scope.

3. Mobile per cucina a scomparsa di piccole dimensioni

Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

La cucina a scomparsa di piccole dimensioni è in evidenza quando è operativa, altrimenti rimane nascosta. Nonostante le dimensioni ridotte, è fornita di tutte le dotazioni e di tutti gli elettrodomestici di una cucina tradizionale, è perciò funzionale e pratica.

Può essere dotata di colonne dispensa, colonne di servizio speciale, colonne libreria, piani di lavoro, tavoli estraibili.

La chiusura può essere anche originale con ante rientranti nei fianchi, ante scorrevoli, serrandine motorizzabili con telecomando. Il mobile per cucina a scomparsa di piccole dimensioni si può realizzare su misura, in modo da poter integrare altri elementi di arredo.

4. Cucina monoblocco

Mobile per cucina a scomparsa: proposte per un ambiente sempre in ordine

La cucina a scomparsa monoblocco è adatta ad ogni esigenza. Qualunque siano le sue dimensioni, permette di usufruire di tutte le funzioni per una normale cottura dei cibi. Questo modello ha il vantaggio di potersi mimetizzare quando non è operativa.

Ha un meccanismo di apertura e chiusura tale da contenere tutto ciò che occorre in cucina. Il piano operativo può essere formato da un piano cottura, da un lavello, da un portasapone, dalla cappa, da un tagliere.

Volendo, nella parte inferiore del piano di cottura, si può inserire il frigorifero, la lavastoviglie e un tavolo estraibile, È dotata altresì di accessori quali contenitori per i cestini e portabottiglie.

Mobile per cucina a scomparsa: foto e immagini

Quale tra le nostre proposte di mobili per cucina a scomparsa ti colpisce di più? Per conoscere meglio le diverse soluzioni che ti suggeriamo, scorri tra le foto della nostra galleria.