Lavello cucina: quale scegliere?

Lavello cucina: quale scegliere? Quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi dei  materiali: acciaio inox, pietra, fragranite, ceramica, quarzo. Dimensioni, caratteristiche dei diversi tipi di lavelli, lavelli ad una vasca, lavelli a due vasche. Come scegliere il rubinetto in base al budget di spesa, ai pregi e difetti di ciascun modello.

lavello-acciaio

Il lavello della cucina è un elemento funzionale per rendere pratica la fase di lavaggio del cibo da impiegare prima di mettersi ai fornelli, scolare la pasta oppure procedere al lavaggio di stoviglie e posate dopo il pasto.

Lavello cucina: quale scegliere?

La scelta del lavello da cucina dipende da vari fattori fra cui il modello di cucina acquistato, l’uso che facciamo della cucina, il design preferito nonchè il budget disponibile.

lavello-pietra-

Il materiale è l’elemento che determina le caratteristiche del lavello con i suoi pro e contro. In commercio abbiamo lavelli in:

  • acciaio inox
  • pietra
  • fragranite
  • ceramica
  • quarzo

Lavello cucina in acciaio inox

lavello-moderno-

Materiale che garantisce una lunga durata, oltre che molto igienico, è capace di resistere ad alte temperature e soprattutto non arrugginisce negli anni.

Il lavello in acciaio inox è la tipologia maggiormente impiegata, in virtù del prezzo contenuto, del rapporto qualità/prezzo e della facilità di sostituzione.

Manutenzione del lavello in acciaio

lavello-cucina-alluminio-8

Avversario ostico è l’acqua, che a causa del calcare presente, ne macchia la superficie, costringendo ad asciugarlo dopo ogni utilizzo. Sebbene la fase di pulizia sia semplice, bisogna ricordarsi assolutamente di non usare mai una spugna abrasiva che non farebbe altro che graffiarlo irreparabilmente.

Asciugare sempre poi con un panno morbido ed asciutto per evitare la formazione di macchie.

Pregi del lavello in acciaio inox

Lavello cucina: quale scegliere?

Tra i pro dei lavelli in acciaio in inox:

  • durevole
  • solido
  • si pulisce facilmente
  • non trattiene sporco

Difetti del lavello in acciaio inox

lavello-cucina-alluminio-2

Potrebbe interessarti Rinnovare la cucina: idee da copiare

Gli elementi che vanno a svantaggio di questa scelta:

  • si graffia facilmente
  • calcare si deposita in fretta
  • pulizia precisa dopo ogni uso

Lavello cucina in pietra

lavello-pietra

Il fascino della pietra naturale è senza dubbio adatto per una cucina in stile rustico. Il lavello in pietra è un modello che viene pre trattato con prodotti specifici per preservarlo dai graffi.

La porosità della pietra richiede una manutenzione immediata affinchè residui di cibo e sporco non penetrino.

L’utilizzo di un detergente delicato permette di non alterare lo strato protettivo con cui è stato rivestito in fase di produzione.

Pregi del lavello in pietra

lavello-cucina-pietra-2

I vantaggi di questa scelta sono:

  • naturalezza del materiale
  • resistenza e durezza
  • invecchiando acquisisce fascino

Difetti del lavello in pietra

Gli svantaggi principali sono:

  • lo sporco penetra facilmente per la porosità
  • necessita di pulizia costante

Lavello cucina in fragranite

lavello-fragranite-franke

La fragranite è un materiale composto da circa 80% di micro particelle e polvere di granito naturale e resine acriliche atossiche per la restante.

Si tratta di un materiale realizzato da Franke, azienda leader nella produzione di prodotti per cucine, che ha migliorato nel corso degli anni il risultato finale grazie all’impiego di particelle sempre più piccole in modo da ottenere una superficie più liscia.

Come si pulisce la fragranite

lavello-franke

La fase di manutenzione e pulizia giornaliera è abbastanza semplice:

  1. Con una spugna morbida, imbevuta di acqua tiepida e senza detergenti abrasivi, passare delicatamente sul lavabo.
  2. Risciacquare in maniera abbondante con acqua tiepida;
  3. Infine asciugare bene con un panno in microfibra, dato che il calcare rimane l’elemento ostico

Pregi del lavello in fragranito

Questa scelta ha i seguenti vantaggi:

  • grande resistenza a graffi ed usura;
  • resistente al calore fino a 280°;
  • colorazione costante nel tempo;
  • si coordina con tutti gli stili d’arredo.

Difetti del lavello in fragranito:

I contro sono essenzialmente:

  • non può essere sottoposto a shock termici e quindi non è possibile appoggiare pentole calde;
  • depositi di calcare si notano subito senza adeguata pulizia;
  • il montaggio deve essere  fatto da personale esperto.

Lavello cucina in ceramica

Lavello Ceramica Cucina Country Kitchen il lavello kitchen Pinterest

Fattore estetico ed igiene sono gli elementi principali che promuovono sul mercato i lavelli in ceramica.

Manutenzione e pulizia del lavello in ceramioca

Le operazioni di pulizia sono molto semplici: utilizzare un detergente cremoso diluito in acqua calda e passando un panno imbevuto, il lavello viene subito pulito e disinfettato

Pregi del lavello in ceramica

I vantaggi della scelta di un lavello in ceramica sono:

  • facilità di pulizia
  • non assorbe odori
  • inattaccabile dai germi

Difetti del lavello in ceramica

lavello-cucina-ceramica-idee

Gli svantaggi della scelta di un lavello in ceramica sono:

  • urti violenti possono sbreccarlo

Lavello cucina in quarzo

Il piano in quarzo è fra i più ricercati attualmente nel mercato dell’arredo per cucina.

Viene prodotto da gran parte delle aziende più importanti ed è fabbricato mediante una miscela di resine e materiale inerte.

lavello-cucina-quarzo-doppio

Pregi del lavello in quarzo

  • uniformi
  • molteplici opzioni di design
  • lucentezza

Difetti del lavello in quarzo

  • prezzo superiore rispetto agli altri modelli
  • macchie possono penetrare facilmente
  • manutenzione continua e con prodotti specifici

Dimensioni e vasche dei lavabi

lavello

Prima di acquistare il lavello occorre avere certezza circa le dimensioni adatte per il proprio piano, potendo così scegliere, fra un modello ad una vasca od uno più ampio a due vasche.

Il lavabo a due vasche è indubbiamente il preferito, potendo svolgere più mansioni contemporaneamente, oltre che impiegabile per lavare più facilmente piatti e posati quando non si dispone della lavastoviglie.

Ulteriori opzioni sono i lavelli dotati di due vasche, di differenti dimensioni, consentendo di essere operativi ed al contempo soluzioni per spazi che non consentono modelli più grandi: Guida alle dimensioni dei lavelli.

Accessori per lavelli

lavabo-cucina

Componenti accessori di un lavello che facilitano il lavoro in cucina sono:

  • il gocciolatoio;
  • il foro del troppo pieno;
  • la griglia filtrante.

Il gocciolatoio, che permette di mettere ad asciugare i piatti, permettendo all’acqua di defluire regolarmente, senza accumulare eventuale calcare sul lavello.

lavello-cucina-gocciolatoio

Il  foro del troppo pieno permette invece di regolare in maniera automatica il livello di riempimento del lavello, evitando che i liquidi fuoriescano dalle pile.

lavello-cucina-gocciolatoio

La griglia filtrante evita invece che residui di cibo di grosse dimensioni possano entrare nelle tubature provocando un intasamento.

Lavello cucina angolare

Lavello cucina: quale scegliere?

Una soluzione in fase di ristrutturazione della cucina è rappresentata dal lavello angolare.

Quando la stanza richiede alcuni accorgimenti progettuali dovuti ad esigenze di spazio, ad esempio nel caso di una cucina stretta e lunga, può essere necessario dover collocare i diversi piani di lavoro e gli elettrodomestici in modo da recuperare maggior spazio possibile.

Si tratta di una soluzione che permette di non lasciare vuoto alcun centimetro della stanza, potendo così godere di un piano cottura più grande. Inoltre in commercio vi è un’ampia gamma di lavelli angolari, sia per materiale che per design.

lavello-cucina-ceramica-bianco

Molto apprezzato è il lavello angolare con vasca doppia, che permette di lavorare in maniera comoda, utilizzando in contemporanea le vasche semplicemente girando il rubinetto dell’acqua.

lavello-angolare-vasca-doppia

Il punto negativo è rappresentato dalla fase di installazione: in particolare l’allaccio degli scarichi risulta difficoltoso.

Rubinetto: quale scegliere

lavello-cucina-marmo

Da non sottovalutare la scelta del tipo di rubinetto per il lavello.

Il miscelatore monocomando permette di avere in pochi secondi la giusta temperatura dell’acqua, ormai in uso in tutte le abitazioni.

Per una doppia vasca il rubinetto a becco girevole permette di utilizzare agilmente, indirizzando il getto d’acqua nel lavabo che si sta impiegando.

Più professionale la doccetta estraibile, in uso nelle cucine dei ristoranti, per poter raggiungere le zone desiderate e se dotate di vasche di grandi dimensioni.

lavello-cucina-acciao

L’altezza della bocca di erogazione permetterà o meno di riempire grandi recipienti e bottiglioni con l’acqua: maggiore sarà l’altezza e più pratico sarà il lavandino.

Lavello cucina: prezzi

lavello-cucina-design

Il fattore prezzi è altrettanto determinante al momento della decisione d’acquisto.

I differenti materiali con cui sono fabbricati i lavelli incide parecchio sul prezzo finale.

Indicativamente:

  • lavello acciaio inox vasca singola a partire da €35,
  • lavello ceramica vasca singola a partire da € 50,
  • lavello fragranite vasca singola a partire da €175,
  • lavello in pietra vasca singola a partire da €150,
  • lavello in quarzo vasca singola a partire da €55.

Modelli dalle dimensioni più grandi possono incidere notevolmente sulla differenza di prezzo:

  • lavello acciaio inox vasca doppia a partire da €43,
  • lavello ceramica vasca doppia a partire da €190,
  • lavello fragranite vasca doppia a partire da €180,
  • lavello in pietra vasca doppia a partire da €170,
  • lavello in quarzo vasca doppia a partire da €190

Design particolari, materiali di pregio, certificazioni particolari possono fare lievitare il prezzo in maniera importante.

Lavello cucina: galleria delle immagini

Molteplici spunti si potranno trarre consultando la ricchissima galleria di immagini con foto ed esempi di diverse tipologie di lavelli e soluzioni in cucine arredate.