Cucina in legno classica: idee
La cucina è la stanza più importante della zona living. Da sempre è il luogo dove si cucina e ci si riunisce in famiglia e per questo deve essere un ambiente curato, pratico, ma allo stesso tempo accogliente. La cucina in legno classica rimane sempre apprezzata: non passa di moda e piace a tutti.
Inoltre, ti consente di giocare con i colori del legno, delle pareti e dei vari accessori. Questo perché il legno si abbina tranquillamente sia con tonalità fredde che con quelle calde.
In questo articolo ti esporremo alcuni esempi per valorizzare questa stanza e quali sono gli abbinamenti di colore migliori.

La cucina in legno è un grande classico e non stanca mai. Il suo perenne successo è dovuto al senso di familiarità e calore che riesce a suscitare.
Inoltre, le cucine in legno non sono tutte uguali.
Questo materiale naturale offre un’infinita varietà di essenze, colore e finiture.
Oggi ti illustreremo gli aspetti positivi di questo stile di arredo e di questo materiale, consigli sugli abbinamenti con legno scuro, con il legno chiaro e come dare un tocco di modernità senza creare un contrasto eccessivo.
Perché sceglierla
Gli aspetti positivi dello scegliere una cucina in legno classico, oltre alla piacevolezza estetica, sono tanti.
Prima di tutto, gli arredi realizzati in legno sono resistenti e durevoli. Molto difficilmente questi mobili si rovineranno e questo li rendi pratici e comodi. L’unico aspetto negativo è che risultano sensibili all’umidità, ma esistono dei trattamenti appositi.
Come dicevamo, sono resistenti agli urti e possono durare una vita intera. Infatti, in caso di graffio su un mobile di legno rimediare è molto semplice perché basta lavorare lo strato superficiale.
Un altro aspetto positivo è la versatilità di queste cucine: puoi abbinare il legno con praticamente tutti i colori ed ottenere un effetto bellissimo. Inoltre, a differenza di altri materiali, le diverse tonalità del legno ti permettono di inserire una cucina in legno classica sia in un contesto rustico sia in un ambiente moderno.
Terminiamo con un altro elemento positivo, oggi molto tenuto in considerazione. Essendo un materiale naturale, il legno è ecosostenibile.
Se hai già dato un’occhiata a qualche catalogo, avrai senz’altro notato che il prezzo di queste cucine solitamente è abbastanza alto. Questo potrebbe essere uno svantaggio, ma ti assicuriamo che ne varrà la pena!

Cucina in legno scuro
Quando si pensa alla cucina in legno classico, la si immagina con una tonalità di legno abbastanza scura. Ed effettivamente nello stile classico è proprio così.
In questo caso l’effetto sarà quello di una stanza calda ed accogliente ed un ruolo importante sarà giocato dall’illuminazione. Infatti, con il legno scuro è sempre meglio orientare la scelta verso delle luci calde.
Le cucine in legno scuro si abbinano molto bene con tre colori: il verde pastello, l’arancione ed il bianco classico. Puoi decidere di usarli nelle pareti, negli accessori e nei rivestimenti presenti nella stanza.
Un altro consiglio: il legno scuro è consigliato preferibilmente per cucine ampie perché in uno spazio piccolo potrebbe incupire troppo l’ambiente.
Cucina in legno chiaro
Passiamo alle cucine in legno chiaro. Questa tipologia è consigliata per chi non vuole rinunciare alla cucina in legno classica, ma allo stesso tempo vuole un effetto luminoso e più moderno.
La cucina in legno chiara, a differenza di ciò che si pensa, offre un’infinità di abbinamenti.

Puoi giocare con il colore delle pareti, ma anche con i ripiani.
Ad esempio, con il legno chiaro si combina perfettamente il marmo.
Inoltre, in questo caso puoi scegliere sia un’illuminazione di tipo freddo che di tipo caldo, l’effetto sarà piacevoli in entrambi in casi.

Le cucine con mobili in legno chiaro sono perfette anche per chi ama uno stile che ha dei richiami romantici. Infatti, abbinate con delle tende da cucina di colori pastello o in stile shabby chic, l’effetto sarà molto particolare.
In questo caso bisognerà fare attenzione a non esagerare con gli accessori ed i rivestimenti per non rischiare di creare un ambiente che stanca dopo pochi mesi.
Gli abbinamenti migliori
Ti abbiamo suggerito alcuni esempi di arredo prendendo come riferimento il legno di tonalità scura (ebano, ciliegio, noce, castagno ecc.) e quello di tonalità chiara (betulla, acero, frassino, pioppo e tanti altri). Abbiamo parlato principalmente del colore delle pareti e dei rivestimenti.
Ricapitoliamo ed aggiungiamo qualche consiglio.
Con il legno scuro si abbinano bene: il verde chiaro, verde antico, rosa antico, arancione pastello, il color vaniglia (giallino) ed il bianco. Se vuoi creare un ambiente elegante, l’accostamento con il nero è la scelta giusta, ma incupisce molto l’atmosfera.

Con il legno chiaro, invece, gli abbinamenti migliori sono: il bianco, verde salvia, rosa antico, ma anche colori accesi che vanno a creare contrasto.
Sia le tonalità scure che quelle chiare si combinano perfettamente con il marmo.
Un altro aspetto importante: non devi necessariamente scegliere una sola essenza di legno per la tua cucina! Puoi giocare con le diverse tonalità e accostarle.

Cucina in legno classica: foto e immagini
In questo articolo ti abbiamo dato alcuni consigli per la tua cucina in legno classica, ecco raggruppate tutte le foto utilizzate e da cui potrai prendere spunto.