Cucina country chic: quando la città profuma di campagna
Cucina country chic. Qual è la filosofia di questo stile di arredamento? In che modo si può ricreare in città il fascino della campagna?
Quante volte, tornando a casa dall’ufficio, hai desiderato avere un giardino nel quale poterti perdere tra il profumo inebriante dei fiori e il cinguettio dei pettirossi? Se abiti in città, tutto questo potrebbe rivelarsi solo un sogno lontano destinato a rimanere tale, se non fosse che esiste una soluzione.
Hai mai pensato di rendere il tuo spazio urbano in tutto e per tutto simile a un ambiente country chic? Di seguito ti proponiamo una serie di meravigliose proposte per rendere la tua casa unica, in un misto tra l’eleganza della città e l’evasione della campagna. E allora, perché non cominciare proprio da uno spazio come la cucina, in cui cerchiamo rifugio e benessere dallo stress quotidiano?
1. Country chic: una filosofia di vita
Vivere in un ambiente country chic potrà riportarti indietro nel tempo, facendoti sentire ancora il profumo dell’erba appena tagliata e il fresco delle piante. Rendere il tuo ambiente in simbiosi con la natura ti permetterà di recuperare serenità e benessere.
Un ambiente che profuma di campagna profuma anche e soprattutto di quei ricordi che ti rendono felici e in pace con te stesso. La filosofia di vita che anima questo stile pone al centro della casa il nucleo fondante del nostro vivere: la famiglia. I sapori genuini delle torte fatte in casa dalla nonna non saranno più un lontano ricordo: potrai viaggiare nel tempo e nello spazio.
Tutto a un tratto, vivere in città diventerà rilassante come non mai.
2. Ambiente chic ed eco-friendly
Sicuramente avrai sentito parlare di stile country chic e stile shabby chic. Entrambi partono da una filosofia di fondo comune, ossia il rifiuto del consumismo e degli sprechi, conseguenze della globalizzazione che avvolge le nostre vite.
Lo stile country chic si basa proprio sul concetto dell’eco-friendly, differenziandosi dallo stile shabby chic per alcuni particolari importanti. Quest’ultimo infatti ripone grande importanza nel recupero e nel riutilizzo di materiali e oggetti inutilizzati o datati, magari dimenticati in qualche scantinato. E così un bancale può diventare una credenza, una voliera per uccelli un porta condimenti, delle vecchie assi un tagliere per salumi.
Se lo stile country chic prevede l’utilizzo di materiali non per forza naturali, lo stile shabby chic rifiuta plastica e parti sintetiche, sposando solo elementi naturali. Ti suggeriamo di leggere le proposte qui sotto per renderti conto di come la tua cucina può cambiare in meglio, rispettando l’ambiente.
3. Cucina country chic: caratteristiche distintive
Uno degli elementi principali che caratterizzano una cucina country chic è il riutilizzo di vecchi mobili, recuperati dal disuso e “restaurati”. Essi, una volta sistemati e “rimessi in forma”, verranno usati esaltando il vero elemento di arredo tipico di questo stile: il legno naturale.
Ti suggeriamo di prestare attenzione a un altro elemento tipico di questa cucina, ossia la parte decorativa. Essa ricorda lo stile delle case di campagna, evocando profumi di brughiere e praterie nelle quali perdersi per ritrovare pace e serenità. Spaghi, stoffe, vanghe, stivali e ceste in vimini non saranno più semplici oggetti del passato, ma arredi decorativi unici e fondamentali.
Il colore marrone del legno, protagonista assoluto delle cucine country chic, andrà quindi a sposarsi con manici di rastrelli, cassette di legno e plaid a quadri. Il profumo delle erbe aromatiche ti inebrierà a tal punto da farti socchiudere gli occhi e immaginare di essere in campagna.
Solo allora, i tuoi pensieri diverranno leggeri, sorridenti e lontani dallo stress della vita cittadina.
4. Il trionfo del romanticismo nelle decorazioni country chic
Decorare una cucina country chic non vuol dire avere a che fare solo con i materiali, ma è una vera e propria d’arte. Sulla tua tavolozza ideale potrai mescolare il marrone della terra, il verde delle praterie e l’azzurro del cielo, uniti in una magia unica.
Il forte contrasto dei toni caldi e accesi ricorderà l’autenticità della vita rurale che, mai come adesso, ti sembrerà una realtà tutta da vivere. Ecco allora la rivincita dei granai e della campagna.
Ti consigliamo di scegliere con attenzione anche i tessuti che andranno ad abbellire la tua cucina country chic. Andranno privilegiate stoffe di lino, sacchi e teli di juta, coperte e tende a scacchi o a tinta unita, meglio se marrone o beige. Il verde, colore della natura e della speranza, non potrà mancare nei tuoi arredi, così da rendere splendente ogni angolo del tuo ambiente.
Infine, non scordarti dei fiori: saranno loro a dare quel tocco in più alla tua cucina, riportando in auge un passato agreste e profumato. Saranno dunque papaveri, girasoli e erbe aromatiche a sancire il trionfo dell’anima ruspante e autentica della cucina country chic, ultimo legame con un passato che abbiamo amato tutti.
Cucina country chic: foto e immagini
Vuoi vedere alcuni esempi di cucine country chic? Scorri tra le foto della nostra galleria.