Cucina in verde e bianco
La cucina bianca e verde può essere una buona idea se amate i colori pastello e chiari, che infondono calma anche nelle menti più stressate. Ecco alcune idee d’arredo, foto, esempi di abbinamento mobili ed elementi d’arredo dai quali poter prendere spunto per arredare casa.
Sappiamo bene come il verde, per la cromoterapia, sia un colore che conferisce energia, allegria e freschezza all’ambiente. Può essere scelto per una cucina, ma anche per una camera da letto, proprio perché si tratta di un colore molto versatile. Ovviamente, il verde si intona senz’altro con il bianco, così come con il giallo chiaro e con il grigio.
Come arredare una cucina con il verde ed il bianco
Vediamo un esempio di arredo di una cucina in verde e bianco, dalla personalità vivace e decisa. Come è possibile notare, il verde regala all’ambiente una forza dominante. Accostato al bianco, poi, esprime la sua energia in tutto il suo splendore. Come sappiamo bene, non esiste una sola tonalità di verde: si va dal verde più chiaro fino ad arrivare al verde smeraldo, passando poi per toni molto più decisi, come ad esempio il color muschio. Se volete arredare una cucina con il verde ed il bianco, dovete considerare l’effetto che volete dare all’ambiente. C’è differenza, infatti, tra un verde chiaro ed uno scuro. Ad ogni modo, tutti sono perfetti per poter garantire un ambiente rilassante, proprio adatto alla cucina.
Ovviamente, il bianco sta bene su tutto. Se vogliamo altri colori da prendere in considerazione, assieme al verde, possiamo prendere in considerazione l‘ocra, ma anche il viola chiaro, l’avorio, il color tortora ed il grigio, passando per il giallo e per tutti i colori della terra. Al fine di donare vita ad una cucina monotona, il verde è sicuramente molto utile. E’ tornato recentemente di moda e può essere usato non solo per ciò che concerne le pareti, ma anche per i componenti d’arredo.
Pensiamo, ad esempio, a dei cuscini in colore verde, oppure a delle lampade, passando per i più semplici accessori di design che normalmente troviamo in cucina. Stiamo parlando dei centrotavola, dei portatovaglioli, porta rotoli, poggia-posate e molto altro ancora. Possiamo arredare come vogliamo la stanza: sarà semplice e veloce, oltre che moderno. Da considerare anche le tende color verde, che rendono tutto molto particolare.
Le varie tonalità di verde
Il verde mela ed il verde acido sono perfetti accostati a mobili bianchi ed ai vari tipi di legno, come il rovere, il pino, etc. Dal momento che il verde è un colore deciso, è importante utilizzarlo con moderazione perché non risulti stancante. Il verde è anche un colore che esige la luce naturale, per poter emergere in tutto il suo splendore, quindi si consiglia di utilizzarlo sempre in ambienti molto luminosi.
Arredare una cucina con il verde e con il bianco è, inoltre, possibile sia nel caso in cui si voglia arredare in stile classico, che in quello moderno. Lo stile moderno richiede delle linee più nette e più squadrate. Se vogliamo uno stile moderno, quindi, possiamo usare un verde deciso e brillante, oppure un verde smeraldo o un verde bosco scuro, sempre da andare ad abbinare al bianco. Possiamo, inoltre, scegliere le superfici lucide, oppure opache, a seconda di ciò che ci piace di più.
Allo stesso modo, il verde è perfetto abbinato al bianco in uno stile classico. In questo caso, possiamo andare ad alternarlo al legno o alla ceramica, con linee più aggraziate e meno squadrate. In questo caso, meglio scegliere un verde pastello chiaro, oppure un tenue verde prato o un verde oliva. Niente vieta, se lo desideriamo, di andare a mescolare due tipi di verde differente, per avere un risultato unico, personalizzato e sorprendente. Anche in questo ultimo caso, il bianco funge da spartiacque e crea una interruzione ottica che è necessaria per impedire un effetto poco risaltante. Soprattutto nei mobili più antichi, possiamo abbinare il verde al color legno chiaro, ai grigi oppure al beige. Nelle cucine dal tono più “industriale”, invece, possiamo prediligere anche i colori scuri, così come il nero lucido o opaco, assieme al verde. Lo stile verde scuro è perfetto anche se amiamo il rustico.
Il verde ha, inoltre, il compito di aggiungere brillantezza a tutta la stanza. La cosa importante è, appunto, creare un mix di colori: una cucina tutta verde andrebbe a stonare al nostro occhio e potrebbe anche annoiarci, a lungo andare. Possiamo mixare un po’ i colori, al fine di rendere gradevole all’occhio l’effetto il più possibile. Le pareti, ad esempio, possiamo pitturarle di bianco, oppure potremmo fare verde il soffitto, oppure una parete sola. Esiste davvero l’imbarazzo della scelta, quando si tratta di dover giocare con i colori.
Approfondimenti sul colore verde.
Galleria Foto Cucine in Bianco e Verde
Vediamo esempi di progettazione e realizzazione di cucine che abbinano secondo diversi stili i due colori bianco e verde.