Colori ideali per una cucina in stile industriale: idee e ispirazioni

I colori per una perfetta cucina in stile industriale sono prevalentemente freddi e neutri, ma non rappresentano l’unica possibilità. Ecco tante idee e abbinamenti per le pareti e l’arredamento della cucina in stile industriale.

colori-cucina-stile-industriale-6

Open space, colori freddi e materiali grezzi sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono l’ambiente cucina in stile industriale. Ispirato al periodo post-industriale che tutte le grandi città statunitensi hanno attraversato negli anni ’80, lo stile d’arredamento industriale è diventato, recentemente, uno dei più ricercati e quotati nel panorama dell’interior design.

D’altronde, rispecchia il gusto contemporaneo e riflette la voglia di cambiamento, la capacità di trasformare e trasformarsi assecondando il fluire del nostro tempo. Per quanto riguarda la cucina in stile industriale in particolar modo, viene scelta principalmente da chi vive in abitazioni con ampi spazi aperti senza mura di separazione.

Molto spesso, infatti, cucina in stile industriale e soggiorno coesistono in un unico ambiente.

Che sia per arredare un piccolo loft o una casa di grandi metrature, sono tanti gli elementi da tenere presenti per non commettere errori, a partire proprio dalla scelta dei colori giusti per le pareti e per l’arredamento. Scopriamo insieme quali sono i migliori per ricreare un’atmosfera coerente con l’amatissimo stile industriale.

colori-cucina-stile-industriale-12

Stile industriale in cucina: ispirazione e caratteristiche

Le cucine in stile industriale si ispirano agli anni ’80, periodo post-industriale in cui tutte le grandi industrie degli Stati Uniti migrarono in periferia dalle città, lasciando vuoti grandissimi edifici e capannoni. Di contro, la classe media si spostò in massa proprio nei centri urbani principali. Si venne a creare, quindi, l’esigenza di riconvertire luoghi ed edifici prima utilizzati per le industrie in spazi abitativi, per uso residenziale.

Lo stile d’arredamento industriale, quindi, è nato da uno stato di necessità ma, nel tempo, come spesso accade si è trasformato in una tendenza. Oggi sono sempre di più gli appassionati di arredamento e interior design che scelgono l’industrial per la propria casa, optando per arredamento industriale all over oppure personalizzando con questo stile solo alcune stanze.

colori-cucina-stile-industriale-15

Tra gli ambienti che meglio si prestano c’è sicuramente la cucina. La cucina industrial chic o vintage è sempre più diffusa e apprezzata, specialmente da chi ricerca soluzioni originali per arredare spazi aperti e senza muri divisori. La caratteristica principale degli edifici ricavati da fabbriche dismesse, infatti, è proprio la presenza di ampi open space, rintracciabile – o comunque riproducibile – anche in molte case attuali.

Prima di approfondire il tema inerente gli abbinamenti cromatici, soffermiamoci sulle altre peculiarità della cucina in stile industriale. Le superfici sono minimal, le linee squadrate e i materiali (dal legno alla pietra) spesso lasciati al naturale. Gli spazi risultano ampi e ariosi, anche perché il concept vuole un ambiente minimalista e funzionale.

Vengono messi in risalto gli elementi strutturali della cucina, dalle travi ai tubi passando per la cappa, e la presenza di eventuali suppellettili è ridotta all’osso.

Potrebbe interessarti Pavimento in stile industriale

colori-cucina-stile-industriale-22

I colori perfetti per le cucine in stile industriale

I colori per la cucina in stile industriale rispondono a caratteristiche ben precise. La palette è prevalentemente neutra e fredda, dai non colori bianco e nero a tonalità come grigio e tortora.

Molto dipende, ovviamente, dall’ispirazione a cui si attinge – cucina stile industriale vintage o contemporaneo? – e dall’atmosfera che si desidera ricreare nella propria casa.

Che sia per le pareti o per l’arredamento, i colori più adatti per le cucine in stile industriale sono:

  • bianco
  • nero
  • grigio
  • tortora
  • marrone (tutte le sfumature del legno, in particolare medio-chiare)
  • verde (in alcune tonalità, come il verde petrolio)

Bianca per un’atmosfera chic

Le cucine industrial chic sono tra le più in voga ormai da diversi anni. Si distinguono per la presenza di elementi tipici dello stile industriale combinati con altri decisamente più retrò e classici, a partire dalle forme arrotondate di mobili e complementi d’arredo.

Il risultato è un’atmosfera chic e ricercata, che risulta ulteriormente valorizzata e sublimata dalla scelta del non colore per eccellenza: il bianco. La cucina stile industriale bianca, a cui solitamente si abbinano materiali come legno e acciaio, è l’ideale per uno spazio dalla metratura non troppo ampia.

colori-cucina-stile-industriale-bianca

Acciaio e grigio per uno stile contemporaneo

Le cucine in stile industriale contemporaneo sono amatissime e si fregiano perlopiù di materiali metallici come l’acciaio. Che si tratti dei mobili della cucina, della cappa a vista, di un carrello portavivande o di scaffalature, il freddo acciaio rappresenta una delle scelte più frequenti tra gli estimatori di questo stile.

Ovviamente, il colore che più si presta a un ambiente di questo tipo è il grigio, affine all’acciaio, declinato in tutte le sue nuance, dal grigio chiaro al più scuro grigio antracite.

Eventualmente è possibile disseminare tocchi di colore a contrasto, nei toni del giallo per esempio, per smorzare l’asetticità e l’austerità della cucina.

colori-cucina-stile-industriale-10

In legno e nei toni del marrone per un’atmosfera più accogliente

Il legno, specialmente grezzo e al naturale, è uno dei materiali protagonisti della cucina in stile industriale. Ne deriva che tutti i toni del marrone sono bene accetti:  vi suggeriamo di scegliere mobili in legno medio o chiaro per arredare una cucina in stile industriale vintage.

Il legno rende immediatamente l’atmosfera più accogliente. Perché, quindi, non sceglierlo anche per il pavimento? Non si tratta del classico parquet ma di un pavimento con travi a vista, ispirato proprio a quello delle vecchie fabbriche abbandonate.

Abbinate piante pensili rigogliose, una penisola con ripiano in marmo chiaro ed elementi in pietra grezza per ricreare un’atmosfera industrial più “calda” e piacevole.

colori-cucina-stile-industriale-21

Nera nel segno della modernità

La cucina in stile industriale nera è la quintessenza della modernità. Potete scegliere il nero per i mobili o per le pareti, oppure addirittura per entrambi. Consigliamo questa scelta cromatica per spazi ampi e aperti, come nel caso degli iconici open space dove cucina e soggiorno coesistono in un unico grande ambiente.

Abbinate pavimenti scuri ma create un piacevole contrasto con scaffalature o una credenza in legno. Anche in questo caso può tornare utile inserire delle piante sempreverdi in grado di conferire un tocco di colore oppure lampade e complementi d’arredo dai toni chiari, per non appesantire troppo l’atmosfera.

colori-cucina-stile-industriale-23

Colorata per un’atmosfera insolita

Fanno parte della palette dei colori per lo stile industriale anche tonalità come l’ottanio, il verde petrolio e il blu notte. Si tratta sempre di colori freddi, ma decisamente più brillanti rispetto agli altri presenti in palette.

Specialmente se le pareti della cucina sono bianche, abbinare un arredamento colorato, nettamente in contrasto, può essere la scelta vincente.

Questo genere di proposta si può rivisitare e personalizzare per tutte le cucine in stile industriale contemporaneo, dove stili e mood diversi si mixano sapientemente tra loro e pennellate intense di colore rendono l’atmosfera più attuale e meno nostalgica.

colori-cucina-stile-industriale-3

Colori ideali per una cucina in stile industriale: immagini e foto

I nostri consigli sui colori per arredare una cucina in stile industriale vi sono piaciuti? Non perdetevi la galleria di immagini di seguito: troverete tante idee e altrettanti spunti ispirazionali per ricreare la giusta atmosfera.