Cucina ad isola: 4 abbinamenti di colori perfetti
Chiari, scuri o decisamente brillanti? Molte possono essere le nuance giuste per una cucina con isola. I migliori, però, sono quelli che riescono ad esaltare il design e lo spazio in cui è inserito. Per questo motivo è sempre bene puntare su dei colori neutri o su dei binomi ricercati.
Raramente il design italiano ed europeo si è lasciato influenzare da scelte e stili di provenienza americana. Negli ultimi anni, però, qualche cosa è cambiato per quanto riguarda le cucine. Complice l’avvento degli open space con spazi e mobilio condiviso, una delle zone più intime e famigliari della casa é stata portata allo scoperto, sotto gli occhi di tutti.
Questo vuol dire che le così dette cucine a vista sul soggiorno hanno richiesto una maggiore attenzione per lo stile e la forma che, oltretutto, si deve abbinare anche al design complessivo, creando un tutt’uno. Per questo motivo, dunque, direttamente da oltre oceano, hanno iniziato a prendere piede le così dette isole, o piani da lavoro dove inserire, volendo, anche i fuochi e il forno.
Questo nuovo elemento di design contribuisce a rendere una cucina più strutturata e raffinata oltre a rappresentare anche un ottimo escamotage per dividere otticamente lo spazio senza poter contare su muri o tramezzi. In questo modo, infatti, si crea un distaccamento morbido con la zona giorno.
Importante è che l’insieme risulti omogeneo sia dal punto di vista stilistico che per le nuance scelte. Per questo motivo, dunque, è molto importante scegliere il colore giusto di una cucina e, soprattutto, della sua isola.
Le nuance, però, non devono seguire solamente il gusto personale, ma è bene che tengano conto anche di elementi di ordine pratico. Spesso, infatti, si viene conquistati da un colore particolare, magari perché trasmette vitalità o un senso di serenità. Aspetti che mettono, però, in secondo piano altri elementi come la sua resa nel tempo e, soprattutto, la resistenza all’usura.
Ciò che non bisogna mai dimenticare quando si va ad acquistare una cucina, è che si tratta di un ambiente destinato ad un uso frequente. Questo vuol dire che il colore dell’isola e di tutti gli altri elementi deve essere scelto anche in base alla loro capacità di usura con il tempo e nel rapporto con determinate condizioni di calore.
A questo punto, per capire meglio quali sono i colori migliori, entriamo nel vasto mondo delle cucine ad isola.
1. Bianco e grigio
Solitamente per una cucina si scelgono sempre delle tonalità poco estrose, anche se alcuni amano dei colori accessi e particolarmente vitali. Questa preferenza per le tinte neutre, però, dipende essenzialmente dal fatto che si tratta di un arredo destinato a durare nel tempo e, quindi, a non stancare facilmente lo sguardo.
Inoltre, dovendosi spesso inserire all’interno di un’open space e, quindi, dialogare con una camera da pranzo o un soggiorno, i colori chiari tendono ad abbinarsi senza problema. Per questo motivo, dunque, uno dei binomi migliori è tra il grigio e il bianco.
Solitamente questa alternanza di nuance si esprime in due modi dando vita a delle variabili interessanti. La prima, ad esempio, prende in considerazione un binomio tra top più scuro e corpo della cucina bianco. La seconda, invece, crea un contrasto più netto, facendo dialogare un’isola completamente bianca con il restante dei mobili, invece, in un grigio chiaro, quasi metallico.
In questo modo si ottiene un effetto sicuramente moderno ed attuale, capace di interfacciarsi con il soggiorno e, magari, riprendere anche i colori dominanti.
2. Blu e marmo
Per chi, invece, è alla ricerca di un effetto più particolare in grado di caratterizzare un ambiente non troppo vasto e, per questo, definito da pareti completamente bianche, il colore deciso può venire in aiuto. L’importante, ovviamente, è scegliere quello giusto e saperlo dosare nel migliore dei modi.
Il suggerimento, ad esempio, potrebbe essere un blu oceano profondo, da intervallare con un top in marmo o in quarzo od okite in effetto marmorizzato. I materiali presi in considerazione sono considerati tra i più resistenti in commercio e, dal punto di vista stilistico, garantiscono un risultato di grande effetto.
Il blu oceano, utilizzato soprattutto sulla struttura dell’isola e su gli altri elementi di arredo della cucina, regala un’atmosfera elegante e, al tempo stesso, riposante. Il blu, infatti, è considerata una nuance rilassante che, pur saltando agli occhi, non aggredisce in nessun modo lo sguardo stancandolo giorno dopo giorno.
3. Nero e panna
Se avete un gusto classico ed amate forme e stili senza tempo che richiamano alla tradizione, allora il binomio tra cucina color crema o bianco sporco con un top nero rende perfettamente l’effetto desiderato. La nuance più chiara, ovviamente, caratterizza l’arredo della cucina, contribuendo ad alleggerirlo nonostante si tratti di strutture piuttosto ingombranti. La tinta scura, invece, definisce solo il piano di lavoro sia per la cucina che per l’isola.
Un rapporto tra black and white che si deve declinare anche per le sedute. In questo modo si realizza un design molto classico, come è stato già specificato, dove il trattamento lucidante di tutte le superfici riporta ad un mix particolare tra linee tradizionali ed un gusto anni 80/90.
Al di la di tutto, si tratta di un’opzione suggerita nel caso in cui si abbia a disposizione uno spazio piuttosto ampio, visto che le proporzioni dei mobili e dell’isola non sono essenzialmente minimal.
4. Total Black
Terminiamo questo viaggio nei colori migliori per cucine con isola prendendo in considerazione un’opzione intramontabile come il nero. In questo caso ci troviamo tecnicamente di fronte ad un “non colore”, che veste alla perfezione uno stile dalle linee essenziali e minimal per una cucina dal gusto assolutamente moderno.
Il total black, dunque, è una scelta che potrebbe essere perfetta per un loft o uno spazio open space piuttosto ampio. Unico rischio è rappresentato da una certa freddezza essenziale che, però, potrebbe essere ovviata dal creare un ambiente caldo grazie ad una prevalenza di marrone chiaro ottenuto con la posa di un parquet naturale ed opaco.
Per finire, però, una piccola osservazione di ordine pratico. Se scegliete un rivestimento nero, fate attenzione a non metterlo direttamente a contatto con superfici bollenti come pentole o macchine del caffè.
Nonostante la scelta di materiali resistenti e trattati, infatti, a lungo andare si potrebbe riscontrare una fastidiosa alterazione della nuance originale o della sua brillantezza. Per questo motivo, dunque, tenete sempre a portata di mano dei sottopentola.
Colori migliori cucina con isola: foto e immagini
Amate le tinte chiare, quelle più scure o i colori accesi? Qualunque sia il vostro gusto esiste una soluzione per esaltare al massimo una cucina con isola. Provate a farvi ispirare dalle immagini in galleria per capire quali sono le nuance migliori.