Cucina a legna
Cucina a legna vantaggi e svantaggi. Cucine a legna moderne, modelli con forno, tipologie, combustibile misto (legna / pellet / gas), rendimento termico, prezzi.

La cucina a legna è un generatore di calore che permette di cucinare e nel contempo riscaldare l’ambiente.
Cucina a legna: vantaggi

La cucina a legna possiede numerosi vantaggi sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Con l’utilizzo del legno, combustibile economico, permette non solo di cucinare, su un piano cottura o un forno, e riscaldare l’ambiente circostante, ma, se collegata all’impianto idrico, può fungere da caldaia per il riscaldamento dei termosifoni della casa.

Le moderne cucine a legna a coibentazione lenta, realizzate in ghisa, ceramica e mattone refrattario, sono in grado di trattenere il calore, sprigionandolo lentamente, così da mantenere l’ambiente caldo più a lungo.
Cucina a legna: svantaggi

Uno svantaggio è certamente legato alla sua allocazione: una cucina a legna va installata esclusivamente in cucina, per cui se si desidera avere una fonte di calore diretta altrove, questo non è l’apparecchio più indicato.
Inoltre la cucina a legna è disponibile in dimensioni piuttosto ingombranti.
Cucine a legno moderne

Come già accennato, la cucina a legna è anche un piacevole elemento d’arredo.
I modelli di cucine a legno moderne sono molto gradevoli esteticamente e generalmente sono disponibili in ghisa, ma anche in acciaio; possono essere rivestite in diversi materiali come la ceramica, il vetro o smaltate.

Alcune aziende producono cucine a legna pronte ad integrarsi perfettamente in una composizione di cucina moderna.
Diversi i modelli proposti dalle aziende ideali per arredare qualsiasi tipo di ambientazione.
Cucina a legna: rendimento termico

Il rendimento termico è un dato importante per chi decide di acquistare un qualsiasi apparecchio riscaldante.
Più è alto il rendimento termico e maggiore sarà l’emissione di calore con la stessa quantità di legna, quindi maggiore sarà il risparmio di legno e quindi economico.
Il rendimento termico è sempre riportato e si riferisce alla potenza termica dichiarata.

Il rendimento termico medio di una cucina a legna è buono e si aggira intorno al 70%, anche se esistono modelli in cui i rendimenti arrivano fino al 90%, soprattutto quelli di ultima generazione.
Oltre alla legna, esistono modelli di cucine che prevedono l’utilizzo anche del pellet o del gas.
Cucine a legno: prezzi

Per una buona cucina a legna il prezzo di partenza si attesta intorno alle 500 euro. Ovviamente il prezzo finale dipende dal modello, dall’azienda produttrice e dal rendimento termico.
E’ possibile trovare in commercio cucine a legna economiche o un buon usato di marca sui 200/300 euro.
Foto: cucine a legna moderne
Vediamo esempi di diversi stili progettuali e realizzativi di cucine a legna, dal moderno, al classico, all’antico e tradizionale.
Commenti: Vedi tutto