Come realizzare la cantina per vini: la guida completa
Quali caratteristiche deve avere una cantina perfetta? Tutto quello che c’è da sapere per costruire una cantina per vini ad hoc.
Questo articolo è pensato per te che sei un appassionato di vini, e hai bisogno di costruire una cantina per dare asilo alle tue adorate bottiglie. Una cantina è il luogo in cui il vino riesce a maturare nel tempo e a migliorarsi, quindi è importante costruirla rispettando diverse regole.
Che tu sia un intenditore o meno, sai benissimo che il vino richiede una cura particolare. Va conservato in un luogo fresco e protetto, privo di luce, suoni e vibrazioni. Se non hai a disposizione una cantina vera e propria, puoi optare per crearne una sfruttando un sottoscala, un ripostiglio, oppure un seminterrato.
Per costruire una cantina per vini bisogna tenere conto di diversi aspetti.
Non ti resta che leggere tutto l’articolo perchè li andremo ad elencare di seguito.
L’ambiente
Per ricreare il giusto ambiente, tale da aiutare il vino ad evolvere, bisogna avere a disposizione almeno una di queste stanze:
- scantinato
- seminterrato
- sottoscala
- ripostiglio.
Non si può costruire una cantina senza avere a disposizione l’ambiente adatto.
Questo è il punto di partenza. Una volta scelto l’ambiente adatto, in base a quello che si ha a disposizione, bisogna passare allo step successivo, quindi l’arredamento.
Arredamento
In una cantina, per renderla funzionale, non possono mancare gli scaffali. Questi possono essere realizzati con materiali differenti, ad esempio in legno, metallo, cemento, e hanno la funzione di reggere le bottiglie per conservarle nel tempo lasciandole intatte. Per conservare meglio il vino però è preferibile scegliere scaffali in legno perché permettono di mantenere stabile il tasso di umidità, elemento alla base della realizzazione di un buon vino.
Temperatura
Un altro degli immancabili elementi, utili a costruire una cantina per vini perfetta, è il termometro. Quest’ultimo serve per tenere sotto controllo la temperatura, e permette di aggiustarla nel caso in cui non sia adeguata alla conservazione del vino. La temperatura ideale all’invecchiamento del vino è dai 10 ai 14 gradi.
Una temperatura troppo alta, superiore a 20 gradi, porta al deterioramento del vino, al contrario una temperatura bassa fa sì che geli. Sarai d’accordo con noi che è molto importante tenere sotto controllo la temperatura ed evitare cambiamenti bruschi.
Umidità
Per costruire una cantina per vini ad hoc bisogna tenere sotto controllo il livello di umidità dell’ambiente. Temperatura e umidità vanno a braccetto, perché possono far sì che il vino vada a male o che invecchi nel modo giusto. L’umidità in cantina deve essere intorno all’80%, e per misurarla bisogna avere l’igrometro, ovvero uno strumento apposito. In ogni caso per non rovinare l’etichetta basta rivestire le bottiglie con un film di plastica e in questo caso sarà protetta.
Luce
Il locale adibito a cantina dovrà essere rigorosamente buio. Le bottiglie non dovranno in alcun modo essere sottoposte a luce, parliamo sia di luce naturale che luci elettriche. In questo modo il vino riposerà e invecchierà in santa pace (come è giusto che sia!).
Ovviamente delle lucine per vedere dove mettere i piedi e le bottiglie non rappresentano un problema.
Odori
La cantina dovrà essere la casa delle tue bottiglie di vino, non la tua dispensa, quindi evita di aggiungere elementi dai profumi forti perché potrebbero contaminare il vino. Quest’ultimo ha la capacità di assorbire gli odori, quindi per evitare una contaminazione poco gradita è meglio evitare la presenza di odori indesiderabili.
Areazione
Abbiamo precedentemente parlato della temperatura, del livello di umidità della cantina, ora parliamo del livello di areazione. Questo aspetto è molto importante, perché sì la cantina deve essere un luogo chiuso, ma anche ben areato. In questo modo con la giusta e lieve areazione, si eviterà la formazione di muffe e cattivi odori.
Vibrazioni
Per costruire una cantina per vini perfetta devi fare attenzione ai rumori e ai movimenti. È necessario evitare ogni genere di vibrazione e movimento per non far perdere qualità al vino. Infatti è importantissimo posizionare le bottiglie nello scaffale ed evitare di muoverle e spostarle continuamente.
Posizione delle bottiglie
Bisogna posizionare le bottiglie di vino in un certo modo per rendere la cantina più organizzata. L’ideale è posizionare le bottiglie orizzontalmente. In questo modo l’etichetta sarà sempre bene in vista e leggibile con una certa facilità. In genere le bottiglie di spumante vanno inserite nello scaffale in basso in modo orizzontale. Per le bottiglie di vino che devono stare ferme e invecchiare va bene la posizione orizzontale ma con il collo leggermente rialzato.
I vini liquorosi invece è bene posizionarli verticalmente, perché sono quelli che devono essere consumati prima.
Per chi non avesse possibilità di costruire una cantina potrebbe optare per un armadio climatizzato.
L’armadio climatizzato è una sorta di frigorifero che mantiene temperatura, umidità perfette per la conservazione del vino.
Consigli su come costruire una cantina vini perfetta: immagini e foto
Ti abbiamo svelato diversi consigli per costruire una cantina per vini, ora guarda queste immagini e lasciati stupire.