Abbellire una cucina rustica: ecco a cosa non puoi rinunciare

Autore:
Alessia Carbone
  • Dott. in Lingue e Letterature Straniere

Un’estetica che evoca tradizioni, calore e famiglia, lo stile rustico sta spopolando sempre più nelle nostre case. Materiali naturali come il legno e colori terrosi come l’arancio e il marrone creano un’atmosfera che ci trasporta indietro nel tempo. Scopri come abbellire una cucina rustica e darle un volto accogliente ed invitante.

abbellire-cucina-rustica

Un mood di cui abbiamo sempre più bisogno in un mondo in cui siamo costantemente circondanti dalla modernità: lo stile rustico scalda la nostra quotidianità!

La cucina è la stanza più adatta per esprimere questa estetica ed è il luogo perfetto per vivere le atmosfere che solo il design rustico sa regalare.

Questo stile conferisce un’eleganza informale alla nostra casa, basta saperlo declinare nel modo giusto non solo attraverso i mobili ma anche attraverso le decorazioni. Abbellire una cucina rustica non è difficile, ci sono così tante opzioni tra cui scegliere, basta iniziare con il piede giusto e seguire un filo conduttore coerente.

In linea generale scegli decorazioni fatte a mano, invecchiate dal tempo o realizzate con materiali organici come legno e vimini.

abbellire-cucina-rustica-idee

Leggi anche Cucine rustiche

1. Scaffali in legno grezzo

Gli scaffali in legno grezzo sono una vera e propria tendenza quando si tratta di design rustico. Si sposano alla perfezione con una palette chiara o neutra ma funzionano anche in combinazione con un mobilio scuro, proprio come puoi vedere nella proposta che segue.

Il paraschizzi è stato realizzato con mattonelle rettangolari lucide di colore bianco mentre il top è in granito chiaro con venature a vista. Nella zona superiore della parete al posto dei pensili sono state integrate una serie di mensole in legno grezzo con struttura di sostegno metallica.

cucina-rustica-mensole-in-legno-grezzo

Le mensole rappresentano il punto focale della stanza e sono state abbellite con oggetti decorativi coerenti con lo stile di riferimento: dalle deliziose porcellane alle pentole di rame, ai vasi di terracotta con le piante aromatiche.

La zona è stata poi impreziosita con un tris di lampade a sospensione di design in ottone lucido.

In linea generale, le mensole possono essere inserite anche in modo inaspettato creando grande impatto visivo, come ad esempio in un angolo o in una nicchia che altrimenti resterebbero dimenticate.

cucina-rustica-mensole-in-legno-angolo-creativo

2. Materiali e colori per le pareti

Il colore delle pareti aiuta tantissimo a creare l’atmosfera desiderata. Per un look rustico davvero iconico, la cucina andrebbe abbellita con materiali naturali e grezzi come il legno e la pietra. Questi elementi materici funzionano bene in una casa di montagna o in campagna ma probabilmente non sono l’ideale per le abitazioni in città.

In questo caso ti consigliamo di prediligere una paletta chiara: il bianco, il beige e il crema sono le scelte migliori. Assicurati, quindi, di regalare alla tua cucina un’estetica pulita e luminosa.

pareti-bianche-cucina-rustica

3. Materiali degli oggetti decorativi

Ogni cucina rustica che si rispetti dovrebbe essere abbellita con tazze, piatti e brocche di porcellana o ceramica. Le tazze, in modo particolare, sono un oggetto decorativo che non può mancare.

Puoi sistemarle su mensole, scaffali oppure esporle su supporti da cucina come semplici ganci o porta oggetti a parete in metallo.

cucina-rustica-pareti-pietra

Un altro materiale che non può mancare quando si tratta di oggettistica in una cucina in stile rustico è il metallo invecchiato. Un’idea originale da integrare nell’arredo potrebbe essere una vecchia lanterna sul modello di quella in foto che diventa un porta rotoloni di carta.

L’importante è che il suo aspetto non sia troppo lucido e moderno perché lo stile rustico predilige materiali  dall’effetto invecchiato e grezzo.

cucina-rustica-porta-scottex

Infine, anche il rame è un’ottima scelta quando si tratta di oggetti decorativi in stile rustico. L’ideale sarebbe avere un set di pentole e padelle di questo materiale da appendere ad una parete bianca o da sistemare all’interno di una scaffalatura a vista in legno.

Il rame è un elemento per eccellenza nelle cucine della tradizione, basti pensare a quelle delle nostre nonne. Grazie alla sua texture brillante impreziosisce e regala luce sia alle grandi metrature che a quelle più piccole.

cucina-rustica-oggetti-rame

4. Tessuti a quadretti

La trama a quadri porta allegria e colore in ogni spazio rustico. Puoi utilizzarla per decorare la cucina attraverso cuscini, calde trapunte, tovaglie, strofinacci o calendari ricamati appesi alla parete. La fantasia non basta mai in questi casi e se te la cavi con il taglia e cuci, puoi anche realizzare un patchwork fai-da-te.

Ottima anche l’idea di utilizzare tende di questa tipologia o ancora un set di copriforno e coprifornelli in coordinato realizzati su misura. La tua casa avrà il profumo delle tradizioni di un tempo e i suoi accessori ti sembreranno quelli di una volta, preziosi e insostituibili.
cucina-rustica-tessuti-a-quadretti

Abbellire una cucina rustica: foto e immagini

Non importa se abiti in campagna o in città, una cucina rustica porterà in casa tua il fascino che stavi cercando. Se ti stai chiedendo come abbellirla, siamo certi che troverai utili le nostre idee decorative. Non ti resta che sfogliare la galleria fotografica e lasciarti ispirare.