20 idee frizzanti per la cucina verde lime
Colore estroso e fresco, il verde lime è la giusta scelta per l’ambiente giorno giovanile ed innovativo come la cucina moderna. Come abbinarlo con l’arredamento. Quali giochi cromatici si addicono? Vediamo 20 idee speciali.
Uno dei colori più frizzanti ed in voga del momento, estivo ed esotico prende il nome dall’omonimo agrume mediterraneo che cresce li dove il clima è tropicale.
Se l’idea è quella di svecchiare l’ambiente e conferirgli una nota al passo con i tempi, per certi versi bizzarra ma sicuramente fantasiosa, il verde lime farà al caso vostro.
Utilizzato sia come tinta per le pareti che come colore degli elettrodomestici, ultimamente sta prendendo sempre più piede negli arredi dall’imprinting moderno ma anche come tocco di colore per gli stili più vintage e creativi.
Per ottenere questo colore nella sua versione originale il codice RGB che prevede la presenza rispettivamente di rosso, blu e giallo è 191, 255 e 0 che risulta essere una gradazione molto chiara.
In realtà come ogni nuance anche questa presenta varie sfumature cromatiche dalle più elettriche a quelle più tenui, con le quali possiamo sbizzarrirci per arredare la cucina.
Essendo una tinta molto estrosa e vivace l’ideale sarebbe smorzarla con tinte più calde o neutri, di conseguenza utilizzare il bianco come colore predominante ed arricchire la stanza con il nero o materiali in legno permetterà al verde lime di non appesantire o rendere grossolano l’ambiente.
Sceglierlo come tinta per le pareti permette di dare una sferzata di colore alla cucina ricreando un look giovanile e leggero.
Pensare ad un gioco di richiami cromatici tra la cucina ed il living in una zona open space riesce a legare i due ambienti in maniera discreta e raffinata.
Il verde lime si addice ai colori tenui del beige e del panna e richiamare il mobilio della cucina al colore del divano amplifica la sensazione di spazio aperto.
Un’idea stimolante può essere quella di usare il verde lime come dettaglio per abbellire la cucina.
Sia per gli elettrodomestici che come colore dei suppellettili ,questa nuance renderà brillante la stanza anche se sarà caratterizzata da tinte scure come il legno testa di moro o il nero tipiche dello stile industriale.
Adatto ad uno stile giovanile e fresco, riecheggia sicuramente i paesaggi estivi e tropicali, sicuramente conferirà una punta di estro alla cucina soprattutto se la scelta sarà quella di un ammobiliamento monocromatico.
Lo stile Bohemien è contraddistinto da oggetti, tinte e forme bizzare che se scelte con cura e senso sicuramente non appariranno villane ma al contrario daranno un look peculiare ed unico alla cucina.
Il verde lime è così scelta cromatica azzeccata in una cucina anticonformista e dall’atmosfera personalmente artistica.
L’effetto specchiato risulta una scelta di design attraente e raffinata. In questo il verde lime perde di eccentricità per conferire eleganza alla cucina sia che esso venga scelto come tinta per i complementi d’arredo che come dettaglio nelle pareti.
Essendo un colore molto acceso e dall’abbinamento poco scontato si può optare per utilizzare tinte universali come il nero opaco ed il grigio per il pavimento. Anche il color crema sulle pareti riesce a smorzare la nota stravagante che conferisce il verde lime.
Stile scandinavo significa semplicità quasi portata all’estremo che permette di dar vita ad una stanza senza pretese ma al contempo dal design affascinante e simpatico.
Le forme pure e le tinte classiche come il panna, nero e le varie sfumature del legno vengono arricchite di carattere dal verde lime che svecchia l’ambiente eccessivamente stardardizzato per renderlo energico.
Invitante è accostare il verde lime al legno di noce scuro il mix di nuance sarà in grado di ricreare un ambiente naturale ed avvincente.
Nonostante si tratti di tinte forti e decise sapranno lavorare in sincronia per rendere la cucina confortevole e dal look sicuramente personale ed avvolgente.
Il verde è il colore per eccellenza che richiama la natura, sarà impossibile non sentirsi avvolti da questa nuance e quasi catapultati in essa se scelto come tinta per la cucina.
Soprattutto se insieme al verde il design prevede una carta da parati con motivi artistici dalle forme sinuose e morbide.
Lo stile moderno rende liberi di giocare non solo con le forme ma anche con le tinte. Tutta la scala cromatica trova spazio sia come tinta emergente che ripresa in piccoli dettagli.
Le forme geometriche singolari ben si addicono in una cucina moderna ed il verde lime conferisce leggerezza all’ambiente soprattutto se posto accanto al bianco ed al grigio, insieme daranno luce e brio.
Cucina verde lime: galleria delle immagini
Nella gallery altri esempi vivaci e provocanti per arredare e connotare la cucina in verde lime.