Cucina piccola stile shabby: idee da copiare
Lo stile shabby per arredare la cucina piccola. Quale arredamento scegliere. Come posizionare gli elettrodomestici.
Se avete a disposizione un ambiente non troppo grande e volete comunque dargli un carattere deciso, allora lo stile shabby è ciò che fa per voi. In cucina, infatti, ricrea un’ambientazione magica e accogliente. Allo stesso tempo, però, non rinuncia agli elementi funzionali e pratici di cui una cucina deve essere fornita. Per realizzare una deliziosa cucina shabby in uno spazio piccolo bisognerà concentrarsi sulle caratteristiche principali di questo stile, ovvero quelle più riconoscibili e quelle più facili da ottenere.
Stile shabby cos’è
In italiano, il termine shabby significa usurato, trasandato, invecchiato. In effetti, l’idea di questa scelta d’arredamento è proprio quella di impiegare mobili e accessori che acquistano più valore se invecchiati.
Questo stile nasce in Gran Bretagna, paese da cui trae ispirazione: le case borghesi inglesi conservano un fascino senza tempo che ancora oggi viene revocato con l’arredamento shabby. Strizzando l’occhio al passato, lo stile shabby è molto romantico, utilizza tinte pastello delicate e la tecnica decapè. Così, il risultato sarà una casa dall’aspetto antico e possente, senza dimenticare, ovviamente, l’eleganza che lo contraddistingue.
Cucina piccola shabby bianca
Come abbiamo detto, l’importante negli ambienti piccoli, per ricreare uno stile, è puntare immediatamente ai tratti più caratteristici. In questo caso, l’idea migliore è partire con il colore adatto per una cucina shabby: il bianco. Questa tonalità, infatti, con le sue varie gradazioni, trasmette un sentimento di familiarità e accoglienza, appena si entra.
Possiamo scegliere, ad esempio, il bianco per tutti gli elettrodomestici in cucina e le piastrelle. Per creare contrasto, seppur minimo, possiamo usare il rame per le rifiniture, come ad esempio le maniglie delle ante dei pensili o la cappa del forno.
Per il pavimento, invece, occorrerà un materiale solido e che, invecchiando, diventi sempre più bello: il parquet in legno sarà perfetto. Potete impiegare lo stesso materiale anche per il paraspruzzi e per alcuni elementi pratici della cucina, come utensili o taglieri, da appendere al muro.
Per una cucina più vivibile, potete inserire un tavolo in legno verniciato di bianco polvere con sedie color bianco avorio.
Cucina piccola shabby verde
Volete esplorare la palette di colori dello stile shabby? Perfetto, allora possiamo virare sul colore verde. Le gradazioni di verde da usare sono quelle poco saturate, quindi non troppo brillanti, come ad esempio il verde menta, verde salvia o verde trifoglio. Un’alternativa, invece, per una cucina più neutra, è il verde cinabro, che si avvicina al bianco.
Per il pavimento, invece del parquet che può avere colori più scuri, potete optare per il travertino. E’ una particolare roccia sedimentaria calcarea. Per questo, essa è una tipologia di marmo molto robusta e compatta ed è di colore beige, molto chiaro. In commercio potete trovare anche altre varianti, come l’alabastrino, il corteccia o il noce, che cambiano leggermente di colore.
Invece, il colore verde possiamo utilizzarlo per verniciare le ante dei mobili, della dispensa e della madia. Per le rifiniture, maniglie e pomelli, possiamo usare l’ottone o il ferro battuto, giocando sul contrasto con le sue tonalità dorate scure.
Cucina piccola shabby azzurra
L’azzurro si discosta leggermente dallo stile shabby originale e tradizionale, ma per un ambiente piccolo è molto indicato. Poichè, infatti, trasmette un senso di leggerezza e ariosità, impiegare l’azzurro può essere una soluzione vincente.
Il pavimento di questa piccola cucina può essere sia un parquet sia in cotto, dando quell’aspetto polveroso che si sposa molto bene con lo stile shabby.
Le gradazioni di questo colore sono molto tenui, come ad esempio il colore carta da zucchero, pervinca, fiordaliso e blu di Francia.
Potete dipingere i piedi del tavolo di un color azzurro, lasciando il ripiano in marmo o in legno. Anche il piano di lavoro per preparare manicaretti deliziosi potrebbe essere in marmo oppure in quarzo, che è ugualmente resistente.
Accessori cucina
Una volta scelto il colore della vostra cucina, dipingendo della tonalità preferita i mobili o trovandoli direttamente in commercio, bisogna poi acquistare tutti gli accessorie eleganti e vintage che rendono questo ambiente un vero e proprio locale shabby chic.
Iniziando dai tessuti, potete iniziare ad acquistare le tende per la finestra. Potete trovarle in lino oppure in cotone, a tinta unita, sempre con i colori proposti, oppure con motivi floreali.
Per le sedie del tavolo, invece, potete acquistare dei cuscini morbidi a quadretti bianchi e azzurri o verdi. Non solo sedersi sarà più comodo, ma avranno un aspetto più accogliente senza appesantire la cucina piccola.
Poi, per conservare zucchero, sale e spezie varie, potete comprare i comodi barattoli in ceramica, con geometrie colorate. Per l’acqua, invece delle solite bottiglie in plastica, potete acquistare delle brocche in ceramica o in acciaio, che manterranno bene la temperatura delle bevande.
Per nascondere gli odori di fritto, che sono molto fastidiosi, acquistate delle candele. Con i loro prestigiosi candelabri in ferro, saranno l’accessorio perfetto per la casa.
Poi, tutti gli utensili da cucina possono diventare delle decorazioni, appendendole al muro per esporle.
Cucina shabby prezzi
Il costo di una cucina shabby è solitamente abbastanza elevato, poichè utilizza materiali molto pregiati e robusti, che richiedono un budget alto. In particolare, si potrebbe aggirare tra i 1000 e i 1500 euro. Ovviamente, se la vostra cucina è piccola potete riuscire a ridimensionare il prezzo.
Se volete risparmiare, provate soluzioni fai da te per cambiare la cucina: ridipingete voi i mobili, dandogli un aspetto antico, e date una nuova vita a vecchi accessori. Ad esempio, i barattoli di marmellata potrebbero diventare porta spezie o bicchieri; un tavolino con cassetti può diventare un’isola in cucina. Infine, per i materiali, preferite la juta e il cotone, che non costano molto, ma sono comunque di qualità.
Cucina piccola shabby chic: immagini e foto
Per avere altre idee su come arredare la vostra cucina shabby chic, sfogliate la galleria delle immagini.