Cucina piccola con isola: 5 soluzioni per arredarle
Poco spazio a disposizione ma grandi idee per una cucina piccola con isola. Idee e suggerimenti per arredare con stile e funzionalità.
L’isola in cucina è da sempre un’idea geniale che può riservare grandi sorprese. Inserita per moda o perché ha determinate funzioni, l’isola contribuisce a creare in cucina un ambiente moderno ma comunque sempre molto familiare e accogliente. Se però temete che la vostra cucina sia troppo piccola per ospitare un’isola, è il momento di ricredervi. Anche voi potete approdare su un’isola felice quando tornate a casa. Ecco alcune idee per farlo!
Proporzioni e dimensioni dell’isola
Prima di procedere all’istallazione della vostra nuova isola, è importante aver ben presente lo spazio che occuperà. Difatti, l’isola è un elemento che deve essere non solo decorativo ma anche funzionale, quindi non può andare ad ostacolare i semplici compiti che svolgete in cucina.
Attenzione, quindi, che non si “scontri” con il frigo quando lo aprite o che lo spazio rimanente per passare in cucina non sia troppo esiguo, rendendovi difficili i movimenti mentre cucinate o mentre semplicemente abitate questi spazi.
Considerate, in questo caso, anche gli sgabelli che andranno attorno all’isola e occuperanno anche un certo spazio, specialmente se occupati.
D’altro canto, l’isola deve avere comunque una certa dimensione, magari aggirandosi 60 e 120 cm per poter essere davvero funzionale. Per sfruttare quindi tutto lo spazio a disposizione, potreste scegliere di porre l’isola tra un ambiente e l’altro, come ad esempio la cucina e la sala da pranzo o il salotto. In questo modo, infatti, non solo potrete approfittare dell’isola ma la sfrutterete al massimo per delineare gli spazi. Potreste, ad esempio, rinunciare ad un muro o ad altri oggetti che chiuderebbero l’ambiente, rendendolo anche più piccolo alla vista.
Con un giusto bilanciamento, quindi, tra le proporzioni della vostra cucina e le dimensioni dell’isola, riuscirete a trovare la giusta combinazione per inserirla nello spazio a vostra disposizione.
Isola sempre funzionale
Proprio a causa del poco spazio a disposizione, potrebbe essere una buona idea rendere l’isola più funzionale possibile. Essa, infatti, non deve essere unicamente un complemento d’arredo.
Al contrario, si possono inserire altri elementi caratteristici della cucina, come ad esempio il lavabo o i fornelli.
Per coniugare la natura moderna dell’isola con quello che potrebbe essere il suo incarico primario, potreste optare per un fornello ad induzione, molto elegante, che occupa poco spazio in senso orizzontale e non rovina la vista del resto della cucina. Fare dell’isola un piano cottura assicura quindi gusto e funzionalità.
Inoltre, per attrezzare al meglio la vostra isola potreste decidere di dotarla di cassetti e scompartimenti. A parte l’attenzione iniziale per le dimensioni della cucina come abbiamo detto in precedenza, l’isola diventerà in questo modo un posto dove riporre utensili da cucina, pentole, piatti o buste, insomma, qualsiasi cosa di cui abbiate bisogno.
Se non volete indirizzare l’isola verso una mansione specifica, diventerà un ottimo piano per arricchire l’arredamento della cucina.
Infatti, potreste usarla per esporre un bel cesto pieno di frutta o un bel vaso di fiori.
Alleggerire lo spazio con i materiali
E’ sempre bene tener presente lo spazio che abbiamo a disposizione per creare l’isola. Difatti, se abbiamo uno spazio davvero ridotto, anche la scelta dei materiali si rivelerà fondamentale per la buona riuscita di questo elemento, sia per gli sgabelli che per l’isola stessa.
Infatti, scegliere materiali troppo ingombranti come il marmo potrebbe appesantire molto la cucina, facendola sembrare più piccola.
Un discorso simile si potrebbe fare per il legno e qui si potrebbe avere più ampie possibilità d’intervento.
Snello e longilineo è invece il ferro che potrebbe rappresentare la scelta giusta per alleggerire lo spazio. Le sedie dell’isola potrebbero essere fatte in ferro, non ingombrando tanto e dando un aspetto pulito e asciutto alla cucina nonostante le dimensioni esigue.
Giocare con i colori per concentrare l’attenzione
L’isola, come scelta di buon gusto, non può passare inosservata nella vostra casa. Ecco perché sarà fondamentale far focalizzare l’attenzione su di essa con dei piccoli accorgimenti cromatici.
Ad esempio, se nella vostra cucina regnano i colori chiari, l’isola potrebbe essere di un bel nero elegante, giocando sul contrasto tra chiaro e scuro.
Se invece preferite osare un po’ di più, via ai colori accesi. Ad esempio, simpatica e originale è l’isola di colore rosso.
Infine, potreste scegliere di farla risaltare grazie al materiale usato, lasciandolo in bella vista non comprendo il colore originale.
Ultima attenzione: illuminazione
Sempre per lo stesso scopo, anche l’illuminazione è necessaria per far focalizzare l’attenzione sull’isola.
Visto che disponete di uno spazio non troppo grande, potreste optare per delle lampade a sospensione, così da illuminare bene lo spazio dell’isola con una luce soffusa proveniente dall’alto che è sempre di grande eleganza.
Idee per una cucina piccola con isola: galleria d’immagini
Giocare con gli spazi, con le sue funzioni e i suoi colori sono le cose da fare per un’isola in una cucina piccola. Ecco alcune immagini per avere qualche altro spunto!