Pulire il marmo: cosa non fare mai
Pulire una superficie pregevole come il marmo richiede conoscenza del materiale. Gli errori da non commettere per non danneggiare ulteriormente, dovendo spendere soldi per la successiva manutenzione.
Prendersi cura del marmo che ricopre le superfici di casa richiede molta pazienza e cura, per via del delicato e pregiato materiale. Maltrattamenti potrebbero risultare insanabili poichè determinati prodotti potrebbero portare danni ulteriori al pavimento, quando invece alcuni rimedi naturali potrebbero fare al caso vostro, per di più se economici e realizzabili da soli.
Il marmo è infatti un materiale poroso e può essere in grado di assorbire sostanze grasse, oleose o coloranti che lo macchiano.
Ecco cosa non usare mai quando si vuole pulire e disinfettare le superfici di casa, lasciando poi anche un buon profumo.
Pulire il marmo: cosa può macchiare
Iniziamo a vedere quali sono le sostanze che possono lasciare macchie indelebili, se non trattate accuratamente, sul marmo:
- vino
- caffè e le sostanze scure
- curcuma, curry, cumino e altre sostanze giallastre
- frutta, succhi di frutta ed i prodotti a base di zucchero
- salsa di pomodoro
- acqua che viene lasciata evaporare, in particolare se ricca di calcare
- eccesso di detersivo per pulire
- eccesso di cera lucidante
Questa serie di sostanze naturali, per lo più cibi, possono dover richiedere, in caso di caduta accidentale, di un pronto intervento. Vediamo prima come non si deve comportare.
Gli errori da non fare per la pulizia del marmo
Usare detergenti generici
Uno degli errori superficiali che si commettono durante la pulizia della casa è quello di utilizzare i detergenti che si è soliti impiegare in occasione della più comune disinfezione dei locali.
Il problema è che però alla stregua dei fatti, risultano essere troppo aggressivi, finendo per danneggiare la superficie. La presenza di acidi, alcali ed altre sostanze finirà per rovinare, nel lungo periodo, la superficie, costringendovi a manutenzioni ben più costose.
Usare prodotti acidi
Si pensa che passando ai rimedi della nonna, impiegando limone, aceto od ammoniaca, si otterranno ottimi risultati come è, ad esempio, nel caso della pulizia dei sanitari.
In questa situazione però, è tutto molto diverso: si tratta di materiali molto acidi ed il cui passaggio sopra il marmo finirà per lasciare effetti devastanti.
Lavarlo troppo
Lo splendore e la brillantezza che può regalare il marmo lucido è davvero unico. Basti pensare ai grandi saloni imperiali dei palazzi antichi che, una volta puliti e tirati a lucido, paiono infiniti.
Nella situazione della vita comune però, le superfici sono notevolmente ridotti e con esse anche la fatica per rinnovarla.
Lavare troppo frequentemente il marmo può diventare un fattore negativo: l’acqua oggi, soprattutto nelle grandi città, ha una presenza di calcare molto elevata e dunque, con il tempo, lascerebbe i suoi effetti indesiderati sul pavimento di casa.
Alcol senza diluirlo
La forza detergente e sgrassante dell’alcol è nota a tutti, ma in occasione della pulizia del marmo, l’idea migliore è diluirlo in acqua. Considerare la dimensione della stanza è fondamentale: con il tempo l’alcol evapora e si rischia, in caso di un locale molto ampio, di terminare il lavaggio con la sola acqua.
Spendere tutto in detersivi specifici
E’ vero che ad ogni materiale corrisponde un prodotto specifico per il lavaggio e la cura, ma attenzione a non esagerare. Sebbene il marmo via possa essere costato una cifra enorme, e questo fatto vi spaventi, non è necessario riservare le attenzioni all’acquisto unicamente di detersivi specifici.
Per qualche trattamento particolare, in occasioni speciali, potrebbe valerne la pena, ma senza esagerare.
Lasciar evaporare l’acqua senza asciugare
Se troppo acqua può costituire un problema, anche bagnare senza repentinamente asciugare può portare a lasciar agire i sali minerali presenti. Il rischio della formazione di aloni sarebbe elevato: passare la lucidatrice di tanto in tanto elimina il problema.
Poggiare il sacco dell’umido
A volte la fretta di finire i lavori domestici ci porta ad essere poco attenti a cosa si maneggia. Attenzione, quando si sta per portare la spazzatura negli appositi bidoni dell’immondizia, a non poggiare per terra sul marmo i sacchetti dell’umido e dell’indifferenziata.
Si potrebbe aver messo dentro sostanze oleose e/o ricche di grassi il che lascerebbero, nel giro di pochi secondi, il segno del loro passaggio. Meglio eseguire l’operazione rifiuti per ultima, quando si sta per lasciare casa e si va nel locale immondizia a depositare i sacchetti.