Cucina classica con isola: eleganza e versatilità
Niente ispira più familiarità e allegria di una cucina con isola, specialmente se si può riadattare ad uno stile classico che non solo ispira tradizione, ma ne mette in risalto le peculiarità spettacolari.
Lo stile classico è quell’idea nostalgica di una famiglia riunita attorno al camino, gustando un piatto caldo mentre ci si racconta la giornata appena trascorsa. Davanti al calore del fuoco, le linee avvolgenti ma solide e rassicuranti dello stile classico sottolineano la convivialità della cucina, dove magiche pietanze prendono forma. In particolare, nella cucina in stile classico, non c’è un elemento che sappia ispirare convivialità come l’isola, che si staglia possente al suo centro.
Caratteristiche stile classico
Classico è sinonimo di eleganza senza tempo. Questa particolare scelta di stile è sempre sulla ribalta, esaltando le sue specificità che la rendono unica.
Albergano sovrani i mobili d’antiquariato, che devono essere il risultato di una ricerca ben studiata, scelti appositamente per essere inseriti in una casa in stile classico. Ogni intaglio deve essere raffinato, ogni legno pregiato, ogni aspetto ben curato.
I materiali lussuosi, infatti, in una casa del genere sono all’ordine del giorno, esprimendosi in ogni ambiente: ad esempio, nella camera da letto sarà perfetto un letto a baldacchino, con delle estrose tende a nasconderlo dagli occhi indiscreti. In bagno non potrà mancare un lampadario di cristallo ad illuminare la carta da parati sopraffina.
Infine, per un tocco di classe sicuramente altolocato, scegliere una casa con degli elementi architettonici che si sposano con questo stile è indispensabile: ad esempio, degli archi tra una stanza e l’altra. Oppure, anche delle colonnine a supportare il soffitto, che sarà arredato con affreschi e mosaici saranno una perfetta ambientazione per la vostra casa.
Infine, i colori sono tenui, perlopiù appartenenti alla palette del marrone, nero o bianco, non eccedendo con colorazioni particolarmente scintillanti o vivaci. In questo modo, si assicura un ambiente rilassante e naturalmente genuino.
Cucina classica con isola al centro
La cucina non è un luogo asettico, qualsiasi stile venga scelto. Tuttavia, la cucina in stile classico è particolarmente attenta alla dinamicità dei suoi spazi e alla facilità con cui vanno vissuti.
Questo è il motivo per il quale l’isola diventa il punto focale dell’ambiente, poiché è la rappresentazione concreta dello stare insieme, del vivere insieme e del divertirsi insieme. L’isola nello stile classico non solo è adatta, ma la sua presenza assume dei tratti obbligatori, specialmente se abbiamo a disposizione uno spazio grande. O, ancora, sarà necessaria se la cucina e la sala da pranzo o il soggiorno si fondono assieme, perché in questo modo si potranno distinguere le stanze, affidando a ciascuna un compito ben preciso.
Materiale: solido e duraturo
L’isola, così come il suo materiale costituente, deve essere solida, duratura e sobria. Per la struttura, una scelta tanto ovvia quanto vincente è il legno. Con le sue caratteristiche, infatti, si sposa armoniosamente con l’ambiente.
Ad arricchire poi, a seconda dello scopo per cui vogliamo utilizzarla, ci potrebbero essere degli inserti in ottone, oppure dei rilievi in legno che possano sottolineare le forme lineari dell’isola stessa.
Per il ripiano, ovviamente, bisognerà scegliere dei materiali che siano rispettosi delle norme sanitarie. Tuttavia, ancora una volta, per andare sul sicuro, potremo optare per del marmo. Le sue venature irradieranno l’ambiente, diventandone un tassello indispensabile per la cucina.
Isola versatile: tavolo per colazione
Lo stile classico è amante delle tradizioni, quindi anche le sue componenti non potranno tirarsi indietro. In particolare, l’isola veniva utilizzata spesso per la prima colazione, che rispettava i ritmi di tutti senza rinunciare allo stare insieme durante un pasto importante.
In questo caso, a circondare l’isola ci saranno delle sedie o degli sgabelli. Se possibile, scegliete delle sedute con un buon schienale, abbastanza alto e possente, così da rimarcare il carattere sobrio e altolocato dell’ambiente.
Ad esempio, potete sceglierlo con i piedi e la struttura in legno di noce, che è sempre una opzione molto elegante, e il rivestimento in tessuto bianco, per crare un contrasto cromatico entusiasmante e perfettamente indicato per questo stile.
Fornelli e piano di lavoro
Un’altra opzione altamente consigliata per l’isola nella cucina classica è utilizzarla per riporre il piano di lavoro. In questo caso, infatti, ricorderà una cucina dell’epoca coloniale, dove vi era sempre del lavoro da fare e per questo serviva uno spazio più grande e dei ripiani più idonei.
In questo caso, possiamo pensare di spostare fornelli e lavabo all’interno dell’isola, se ci sono gli agganci giusti. Ancora una volta, scegliere i materiali giusti è indispensabile, così come le componenti: ad esempio andranno molto bene in acciaio inox, semplice e senza troppe decorazioni.
Per il piano cottura, possiamo concederci un tocco di modernità che, per le sue caratteristiche eleganti, risulterà comunque ben inserito: il piano cottura ad induzione. Liscia, estremamente versatile e raffinata, questa tipologia arricchirà di originalità sopraffina l’isola della cucina.
Illuminazione: forte e decisa
Infine, dovrete porre particolare attenzione anche all’illuminazione. La cucina classica non è cupa, anche se i suoi colori possono essere scuri, utilizzando il legno. Per questo, bisognerà scegliere delle luci forti e diffuse, con un lampadario che sappia coniugare questi aspetti.
Ad esempio, un lampadario a gocce di cristallo saprà ben svolgere questo compito.
Se invece utilizzate l’isola come tavolo da lavoro o piano cottura, potreste optare per una cappa, che comunque si adatterà bene e potrà illuminare allo stesso modo l’ambiente.
Cucina classica con isola: immagini e foto
Per avere altre idee su come poter utilizzare la cucina con l’isola, sottolineandone l’importanza, sfogliate la galleria delle immagini.