Come scegliere le tende per un soggiorno piccolo: 6 utili consigli

Autore:
Antonella Palumbo
  • Responsabile Amministrazione

Scegliere lo stile delle tende per un soggiorno piccolo potrebbe sembrare un’impresa ardua. Lunghezza della tenda, materiale, dettagli armoniosi sono alcuni di questi 6 utili consigli per evitare di appesantire l’ambiente.

tende-per-salotto-piccolo-1

Abbellire balconi o finestre nel tuo soggiorno è il modo migliore per apportare stile, creatività e cambiare il look della stanza ogni volta che desideri. Quando si tratta di arredare uno spazio piccolo anche la scelta della tenda più adatta può diventare difficile, perchè dovresti evitare di appesantire l’ambiente e perchè la stanza necessita di luce per sembrare più grande ed accogliente.

Tra gli innumerevoli colori, trame, materiali e lunghezze potresti avere le idee confuse riguardo la tenda migliore per un soggiorno di piccole dimensioni, ma c’è sicuramente un modo per scegliere quella più adatta. Seguendo questi 6 utili consigli potrai effettuare una scelta consapevole ed equilibrata.

tende-per-salotto-piccolo-10

Lunghezza della tenda

Le tende del soggiorno possono svolgere più ruoli, ma fondamentale quando si tratta di una stanza piccola che si sviluppa in altezza sottolineare questo aspetto, inquadrando le finestre alte attirando lo sguardo verso il soffitto.

Nel caso tu stia incorniciando una finestra tieni a mente che la lunghezza della tenda dovrebbe sempre essere il doppio di quella della finestra, poiché quando le tende sono troppo corte sembrano troncare lo spazio sulla parete.

Per un’idea elegante potresti lasciarle abbondantemente pendere sul pavimento sopratutto se il soggiorno dispone di uno pregiato come il parquet, oppure per un’impatto pulito e delineato lasciare che a malapena sfiori il pavimento.

tende-per-salotto-piccolo-3

Spazio alla luce

Secondo un’idea popolare le tende servono per coprire, per nascondersi da occhi indiscreti e per proteggersi dalla luce durante il riposo, ma in realtà una tenda è molto di più: una strumento per valorizzare l’ambiente, per decorare ma sopratutto per accogliere la luce rendendola soft.

Quando quello che hai a disposizione è un’ambiente di discrete dimensioni opta per tessuti leggeri che filtrano la luce ma non oscurano totalmente. Uno di quelli più indicati è il lino ma anche il classico cotone e perchè no la magnifica seta in bianco, beige e avorio, magari con disegni geometrici, che alleggerisce e impreziosisce l’atmosfera.

tende-per-salotto-piccolo-4

Materiali a doppio strato

Un’idea ideale per accontentare anche coloro che desiderano una quasi totale oscurità della stanza consiste nell’utilizzo di più strati di diverse tende per creare una soluzione che aiuta ad attutire i rumori esterni, mantiene una temperatura confortevole, tutela la privacy e allo stesso tempo regola la quantità di luce che entra.

In linea di massima il montaggio della tenda a doppio strato consiste nel fissare una doppia staffa dove posizionare, sulla prima una tenda di tessuto leggero e chiaro e poi aggiungere sulla seconda una oscurante più spessa.

Con questo tipo di scelta potrai chiudere completamente quando desideri riposare comodamente sul divano o guardare la tv in relax e durante il giorno mantenere aperta la tenda oscurante lasciando in primo piano quella leggera per garantire l’illuminazione necessaria per il tuo soggiorno piccolo.

tende-per-salotto-piccolo-13

Aggiungi dettagli armoniosi

Le tende occupano molto spazio visivo dunque è importante valutare attentamente il colore e il motivo più indicato per le tue esigenze. Considera il modello e il tessuto che riveste i mobili, come anche la loro colorazione e sopratutto quella delle pareti.

Potrebbe interessarti Tende per la casa: ultime tendenze

Successivamente fai delle considerazioni: tende trasparenti con linee verticali aggiungono altezza, trame intrecciate e posizionate solo nella parte centrale aggiungono consistenza e ariosità, disegni stilizzati scuri su colori chiari quali bianco e beige abbelliscono lo spazio e non appesantiscono.

Evita motivi orizzontali damascati e colori pesanti come blu navy, porpora o viola se intendi ottenere ampiezza, piuttosto pensa a nuance pastello quali azzurro, verde acqua e giallo se desideri colore e vivacità mantenendo il giusto equilibrio.

tende-per-salotto-piccolo-2

Posiziona la tenda correttamente

Secondo le linee guida di stile contemporaneo il bastone della tenda dovrebbe essere montato esattamente appena sotto il soffitto per far sembrare più alta la stanza e dare una sensazione di spaziosità, sopratutto nel caso il tuo soggiorno necessiti di apparire visivamente più ampio.

Nel caso la tenda ricopra una grande vetrata otterrai un senso di profondità, mentre nel caso in cui tu stia rivestendo una finestra più piccola, quando la tenda rimane chiusa il soffitto sembrerà più alto, quando la tieni aperta otterrai ampiezza.

tende-per-salotto-piccolo-8

Bastoni adatti

Quando si decide di acquistare una nuova tenda per il soggiorno si pensa immediatamente al colore e al tessuto e l’elemento che in genere passa in secondo piano è il bastone, che invece è il punto cardine sia per il ruolo che svolge sia per le sue potenzialità che potrebbero essere sfruttate al meglio.

Infatti potresti considerare l’acquisto di aste regolabili che allungandosi aiutano a dare idea di spazio incorniciando la finestra e tutti i complementi di arredo che si trovano posizionati di fronte ad essa.  D’altra parte lo stesso bastone può essere a sua volta un dettaglio di design, scegliendone una struttura lavorata per salotti arredati in stile classico o abbinando il colore a quello di altri elementi fondamentali come il divano e le poltrone o alla stessa colorazione del tessuto per stili moderni e freschi.

tende-per-salotto-piccolo-5

Idee per scegliere le tende in un soggiorno piccolo: immagini e foto

Nella galleria delle immagini tanti design di tende perfette per un soggiorno piccolo, per guidarti nella scelta di quella più in linea con le tue esigenze.