Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa

Arredare nel modo giusto un ingresso è fondamentale per dare un tocco completo alla propria casa. L’elemento essenziale da scegliere per definire il design e l’atmosfera di questo ambiente è il tavolino. Questo singolo oggetto di arredo, infatti, ha la capacità di adattarsi alle diverse dimensioni dello spazio a disposizione e ai vari design disponibili. Tutto pur di raccontare al primo sguardo la personalità della casa e di chi la abita.

Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa

Cosa fate poco prima di uscire di casa, dopo aver indossato il vostro cappotto o la giacca? Sicuramente lanciate un ultimo sguardo alla vostra immagine riflessa nello specchio e cercate le chiavi di casa o della macchina nello svuota tasche. Due azioni che, solitamente, si svolgono in un ambiente particolare della casa: l’ingresso.

Si tratta di un angolo spesso trascurato nel momento in cui si riflette sul design con cui personalizzare i propri spazi ma, in realtà, è molto importante. Se riflettiamo con attenzione, infatti, è il luogo che ci saluta quando usciamo di casa e ci accoglie al ritorno. Oltre a questo, poi, è la prima immagine che gli ospiti hanno della nostra casa e, quindi, anche di noi.

Per tutti questi motivi, dunque, i designer hanno iniziato a prestare particolare attenzione al tipo di arredamento con il quale caratterizzarlo. Gli elementi di arredo su cui lavorare non sono poi molti. Si tratta, essenzialmente, di una bella specchiera e di un tavolino da porre al di sotto.

Per riscaldare e arricchire l’ambiente, poi, è possibile agire su vari compendi come vasi, cornici e delle piante di appartamento. In questo ambito, però, vogliamo concentrare l’attenzione esclusivamente sul tavolino che, con il suo stile può imprimere un carattere ben preciso all’ingresso di casa.

1. Tavolino ingresso: industrial

Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa

Come scegliere il tavolino giusto per il proprio ingresso? Ovviamente, tenendo conto di alcuni fattori fondamentali come il gusto personale e la struttura della propria casa. Questo vuol dire che se abitate in un ambiente di recupero o se amate circondarvi da un arredo declinato attraverso materiali come il legno e la ghisa, allora un tavolino dal sapore industrial fa al caso vostro.

Considerate che, senza estremizzare troppo il design, le linee pulite e i materiali essenziali che lo caratterizzano possono abbinarsi alla perfezione anche con un appartamento dalla struttura canonica. Il consiglio è di dirigere la propria scelta verso un modello dalla struttura geometrica, priva di orpelli e rifinita solamente da due cassetti in regno scuro ed una lastra di vetro a comporre la base. In questo modo si garantisce un effetto leggero e molto contemporaneo.

Il consiglio, ovviamente, è di affiancarlo ad altri elementi di arredo nel medesimo stile come, ad esempio, un attaccapanni e dei porta vasi nelle tonalità del grigio. Se, poi, inserirete questo tipo di tavolino in un ingresso caratterizzato da una tinta delicata come, ad esempio, un rosa pallido, scoprirete quanto lo stile minimal può diventare caldo ed ospitale.

2. Tavolino ingresso: moderno

Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa

Se avete progettato una casa dall’arredamento moderno, con tocchi di design molto ricercato al suo interno, l’ingresso non può che adattarsi a questo andamento generale. Il consiglio, dunque, è di scegliere un tavolino che, con una semplice occhiata, riesca a riassumere alla perfezione le scelte di arredo che si troveranno in casa. Un’opzione valida potrebbe essere rappresentata da un modello che, pur esprimendosi attraverso delle linee essenziali, rimanda comunque un’idea di progettazione e di raffinatezza attraverso l’assemblaggio dei materiali scelti.

La soluzione proposta potrebbe essere un tavolino formato essenzialmente da una lunga base rettangolare realizzata in marmo o in ceramica. La base, invece, è composta da altri due rettangoli più corti con una nuance a contrasto rispetto all’elemento superiore.

Completa l’effetto ultramoderno una specchiera dalle linee essenziali e dagli angoli tagliati a laser, che riprende il movimento naturale del tavolino. In questo caso specifico l’eleganza è amplificata dall’alternanza con il color nero e nell’assenza di orpelli.

3. Tavolino ingresso: total white

Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa

Nel caso vogliate aggiungere qualche elemento di arredo al vostro ingresso ma vi trovate a dover far i conti con uno spazio veramente ristretto, sappiate che esistono molte opzioni valide.

Una delle più utilizzate è il total white. Di cosa si tratta? Essenzialmente di scegliere un arredo realizzato completamente nei toni del bianco e inserirlo in un ambiente caratterizzato dalla stessa nuance. In questo modo anche lo spazio più ristretto manterrà un aspetto arioso e luminoso.

Se poi, lo farete dialogare con una pavimentazione in parquet, sappiate che l’eleganza è assicurata.

Oltre al colore, ovviamente, devono essere prese in considerazioni anche le misure. Questo vuol dire bandire qualsiasi tipo di tavolino imponente e scegliere, piuttosto un modello dalle proporzioni ridotte e dal gusto un po’ retro. Completa l’insieme una specchiera dalla cornice ton su ton con la nuance del tavolino ed un piccolo attaccapanni.

Anche in questo caso il suggerimento è di non sovraccaricare troppo con le decorazioni. Il rischio, infatti, sarebbe di chiudere troppo l’ambiente e vanificare gli effetti del bianco.

4. Tavolino ingresso: mediterraneo

Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa

Avete mai sentito parlare dello stile mediterraneo o spagnolo? È un tipo di design molto apprezzato negli Stati Uniti, soprattutto tra i californiani. In sostanza si tratta di un mix di suggestioni italiche e spagnole dove il ruolo principale è sostenuto da strutture in legno chiaro e dalla presenza di mattonelle dalle nuance calde.

Ovviamente non bisogna  necessariamente trasferirsi a Los Angeles per poter avere un tavolino d’ingresso che riproduca questo gusto. Senza dubbio, però, si tratta di un design che si adatta particolarmente bene ad un appartamento giovane o ad una casa in campagna o al mare.

Anche in questo caso, poi, si tratta di una tipologia di tavolino che si inserisce agevolmente all’interno di spazi minimal. La sia struttura in legno chiaro e dalle linee essenziali rende l’insieme incredibilmente leggero, mentre le mattonelle aggiungono colore.

Questo ultimo elemento, però, potrebbero rendere il tavolino costoso. Per contenere le spese è possibile optare per modelli in cui si riproduce il loro motivo con delle fantasie stampate sulla superficie dei cassetti. L’effetto può rivelarsi meno brillante ma non delude le aspettative finali.

Come scegliere il tavolino per l’ingresso di casa: foto e immagini

Se avete intenzione di caratterizzare il vostro ingresso con maggior personalità ma non sapete da che parte iniziare, lasciatevi ispirare dai diversi tavolini inseriti nella galleria.