Come creare un angolo studio in mansarda

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Trovare un posto dove poter studiare con grande concentrazione non è sempre facile: la mansarda ci può venire in aiuto con un angolo studio.

come-creare-un-angolo-studio-in-mansarda-1

Piccola o grande, confortevole e familiare, la mansarda è spesso un luogo molto sottovalutato in casa, magari destinato ad essere una sorta di ripostiglio molto grande. Invece, può offrire grandi soddisfazioni se sapientemente utilizzato. Creando un angolo studio potremo sfruttare appieno la tranquillità di questo spazio.

come-creare-un-angolo-studio-in-mansarda-7

Scelte preliminari

Prima di procedere, è opportuno soppesare alcune possibilità. Dove volete adibire l’angolo studio? Meglio evitare zone troppo in ombra, meglio metterlo vicino alla finestra.

Inoltre, pensate anche a chi utilizzerà quest’angolo, solo voi o anche i vostri familiari? Nel secondo caso, sarà più opportuno prendere una scrivania regolabile così si potrà adattare a tutti quanti e lo stesso discorso vale per la sedia.

Capite anche quanto spazio avete a disposizione, così da non acquistare oggetti che potrebbero essere troppo ingombranti, come ad esempio una libreria. Inoltre, solitamente le mansarde hanno un soffitto più basso, quindi non dovrete nemmeno eccedere con l’altezza.

come-creare-un-angolo-studio-in-mansarda-6

Occorrenti angolo studio in mansarda

Con l’inizio della scuola, abbondano i libri e i quaderni, così come la voglia di scappare via su un’isola felice. Visto che proprio non si può, dovremo affrontare la difficile realtà: è il momento di studiare.

Per farlo, però, occorre avere degli strumenti a portata di mano che rendano possibile tutto ciò.

Partiamo come prima cosa dalla scrivania, la protagonista principale dell’angolo studio. Se avete deciso di dare uno stile ben definito all’angolo studio, dovrete adottare una scrivania di un materiale specifico.

Ad esempio, per un carattere più leggero e arioso, potreste scegliere una scrivania in vetro. Altrimenti, anche una bella scrivania in legno chiaro andrà bene per una mansarda in stile scandinavo. Dovrà essere più scuro, in ciliegio magari, per una mansarda industrial.

arredare-cameretta-stile-industriale-6

Tocca poi alla sedia. Anche questa dovrà adattarsi allo stile della mansarda e quindi della scrivania. Dovrà essere ergonomica e comoda, dotata di braccioli così da non affaticare troppo le braccia e agevolare i movimenti. Inoltre l’altezza del sedile si dovrebbe aggirare tra i 40 e i 50 centimetri, risultando così comoda per tutti.

Poi, importante per non far stancare troppo gli occhi e avere poi dei danni nel tempo, è una buona illuminazione. Se di giorno potete contare sulla luce naturale sarà meglio. La sera, invece, con il tramontare del sole, non solo dovrete contare sul lampadario, ma anche prendere una lampada da scrivania.

Il livello di illuminazione che dovreste ricercare è circa 500 lux. Potete scegliere una lampada che sia regolabile in altezza, così da poterla muovere come preferite.

Una volta acquistati questi oggetti indispensabili, potete passare a mobili come la libreria o le mensole. Le librerie sono spesso troppo grandi, potreste optare per un solo scaffale o una cassettiera da riporre sotto la scrivania, magari anche dividendo i cassetti per la materia che vi serve.

Importante è classificare bene i libri che andrete a mettere, magari mettendoli in delle scatole, per non rallentare il vostro studio in una ricerca matta e disperata di un libro perso.

come-creare-un-angolo-studio-in-mansarda-2

Accessori per angolo studio

Una volta esauriti questi acquisti, possiamo procedere a oggetti complementari.

Ad esempio, un cestino sotto la scrivania sarà utile per non lasciare tutto in disordine con carte da buttare o penne che hanno finito l’inchiostro.

Poi, per ravvivare l’ambiente, specialmente in una mansarda che spesso è magari un po’ più cupa degli altri ambienti, potete sistemare un bel vaso di fiori, se la vostra scrivania o libreria sono abbastanza ampie. Magari dei bei girasoli se potete metterli vicino alla finestra. Oppure, per un’idea un po’ più originale, potete creare una rete di legno dove posizionare dell’edera profumata.

Poi, per le nottate di studio intenso, magari vi verrà un certo languorino. Perchè non mettere un bel frigo bar così da conservare qualche merendina golosa e un succo di frutta? Così non dovrete nemmeno scendere in cucina, magari disturbando i vostri familiari.

E come dimenticare gli oggetti di cartoleria? A parte i soliti, quindi fogli, penne e matite, toglietevi qualche sfizio: un bel set di evidenziatori colorati o dei post it da attaccare al muro per fissare i concetti principali.

come-creare-un-angolo-studio-in-mansarda-10

Anche una piccola lavagna potrebbe essere la soluzione, oltre che pratica molto divertente ed originale ad avere in casa.

Magari siete i tipi che se ascoltano la musica si rilassano. Quindi perchè non montare un buon impianto stereo? Ad esempio, la musica classica saprà allietare il vostro studio in modo davvero gradevole e coinvolgente.

Non dimenticate poi che ogni tanto ci vuole una pausa, specialmente se lavorate a computer. Portate un libro o un tappeto dove fare meditazione per staccare un po’ con lo studio. Oppure, anche una comoda poltroncina va bene per rilassarsi e riposare un po’ gli occhi.

Infine, ricordate anche che la mansarda spesso d’estate è molto calda e fredda d’inverno. Con l’autunno che arriva, portate portare in mansarda una stufetta o una copertina, mentre per le stagioni estive un bel ventilatore.

In the pink

Come creare un angolo studio in mansarda: immagini e foto

Fatevi ispirare da questi piccoli e carini angoli studio nella galleria delle immagini.