Stile moderno: essenzialità per arredare la mansarda
L’influenza del design moderno per arredare gli interni della tua mansarda creando uno spazio pulito e ordinato. Componenti lineari, l’uso del metallo, anima minimalista trasformano l’architettura spigolosa del piano mansardato in un ambiente lussuoso e confortevole.
La collocazione della mansarda è in un punto particolare situato all’ultimo piano di un appartamento o di un palazzo, molto spesso sotto un tetto inclinato e con angoli di accesso impossibili. Seppur considerata da sempre uno spazio di minor pregio, non sembra oggi denigrata allo stesso modo in virtù delle nuove tecnologie a disposizione che facilitano l’isolamento termico e acustico, oltre che attraverso nuove idee di ristrutturazione, riuscendo ad eliminare tutti i difetti dei vecchi attici.
Le camere che vengono fuori da un’accurata riprogettazione hanno un fascino e un calore speciale. Abbinando un arredamento moderno che presta particolare attenzione alla funzionalità, oltre ad essere visivamente accattivante, riuscirai a realizzare soluzioni straordinarie sfruttando al meglio le potenzialità di questa struttura.
Arredi lineari
Il design moderno nasce come antitesi di altri stili tra cui quello rinascimentale, vittoriano e gotico che celebravano lo sfarzo, le trame pesanti e le rifiniture vistose. Secondo la visione moderna i componenti di arredo si presentano in una veste pulita ed essenziale focalizzando l’attenzione sulla semplicità e su dettagli che divengono nitidi e definiti.
Dell’arredamento moderno divengono parte integrante elementi come piastrelle con bordi rettificati, piani aperti, pavimentazioni in legno e scaffalature incastonate nelle pareti. Pochi dettagli utili completano uno spazio che punta a favorire la luminosità e l’ampiezza.
Colori freschi per le pareti come il bianco e tonalità del grigio per mantenere un ambiente neutro padroneggiano la zona giorno con cucina con ante a scomparsa e scaffalature aperte.
Un divano ad angolo riempie l’area sotto il tetto spiovente accostato ad un tavolino in alluminio e pouf comodo, invece delle classiche poltrone. Importante è sfruttare finestre e balconi per ottimizzare la la luminosità ad esempio attraverso la creazione di finestre a soffitto e vetrate ampie.
Anima minimalista
Fondamento dello stile moderno è il concetto di minimalismo che punta all’eliminazione del superfluo e fa del motto “less is more” un principio cardine. Tessuti eccessivi, rifiniture eccentriche e oggetti non utili sono banditi da questo tipo di visione lasciando spazio a complementi di arredo sobri ed efficienti.
Le case minimaliste sono più confortevoli di quello che si possa immaginare, poiché includono tutto il necessario senza tralasciare la comodità. Con un simile tipo di progettazione troveremo pochi soprammobili e mobili che arricchiscono lo spazio, ad esempio nella tua mansarda una cucina molto semplice si snoda attraverso un piano di lavoro a penisola, recuperando spazio sotto il tetto spiovente. Una struttura a soppalco ospita la camera da letto a cui si accede facilmente tramite una scala e la parte sottostante diviene una spaziosa cabina armadio.
Ordine ed efficienza
Lo stile moderno che, come abbiamo accennato, si fonda su principi minimalisti predilige ambienti puliti ed ordinati dove tutto ciò di cui si ha bisogno principalmente, viene archiviato in soluzioni apposite come armadi, ripostigli nascosti o panche e scaffali integrati.
L’arredamento moderno concede accenti di colore acceso che potrebbero impreziosire un meraviglioso letto con struttura in pelle, posizionato sotto ampie finestre a soffitto che diviene il fulcro della camera da letto con la sua tonalità di marrone caldo.
Attraverso un pannello interamente composto in vetro si divide dal bagno in cui spicca una parete in mattoni che apporta un tocco di country ad un ambiente ultra moderno. L’uso di lampade a soffitto dal design industriale rendono l’ambiente sofisticato e grintoso.
Resilienza del metallo
Nel design moderno l’uso del metallo è molto comune e si presenta sopratutto attraverso cromo e alluminio abbandonando il classico ferro battuto. Questi metalli puliti e lucidi entrano a far parte dei complementi di arredo come telai di sedie e tavoli o ad esempio nel caso del cromo come maniglie di porte, rubinetti e lampade.
Ecco come una stufa in ghisa e acciaio sospesa, si posiziona centralmente nel tuo soggiorno in cui potrai inserire divani e tavolino, che richiama ulteriormente questo elemento, con la sua struttura in metallo. Colori soft come la pavimentazione in parquet chiaro e travi a vista di legno offrono il giusto contrastano con le colorazioni fredde.
Prevalenza di colori monocromatici
Secondo la visione moderna di arredamento i colori predominanti si mantengono su tonalità monocromatiche e neutre di bianco e nero, consentendo l’uso occasionale di toni accesi per aiutare a spezzare la monotonia delle nuance basic.
Questi accenti di colori devono essere usati esclusivamente per pareti di accento o complementi di arredo singoli senza mescolanza di più tonalità. Troveremo un tappeto sgargiante, oppure alcuni cuscini vivaci o ancora un muro d’accento che risaltano nell’ambiente.
La tua cucina potrebbe essere bianca quasi a fondersi con le candide pareti e si accosterebbe in modo sublime ad un delicato divano in grigio chiaro con pouf coordinato. Un unico tappeto di colore audace si presta come punto focale della cucina su cui si pone il tavolo con piano in marmo e sedie ergonomiche stile scandinavo.
Stile moderno in mansarda: Galleria delle immagini
Linee semplici e arredo funzionale contraddistinguono l’arredo di una mansarda dal design moderno