Come arredare la mansarda in stile rustico

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Piccola o grande, luminosa o un po’ più i ombra, la mansarda è un posto che deve esprimere le sue potenzialità. E quale modo migliore se dandole il giusto carattere? Ecco come arredare la mansarda in stile rustico.

come-arredare-la-mansarda-stile-rustico-6

Lo stile rustico richiama alla mente la tranquillità delle case di campagna, che sorgono indisturbate in mezzo ad enormi distese naturali. Con la loro struttura in legno, i colori morbidi e gli elementi naturali, le case che si ispirano a questo stile sono molto accoglienti e fanno respirare subito familiarità.

Un’altra caratteristica è che può essere ricreato praticamente ovunque. Per avere un assaggio dell’aria salubre della campagna, possiamo anche arredare la nostra mansarda in stile rustico.

come-arredare-la-mansarda-stile-rustico-8

Soffitto stile rustico

La mansarda è forse il miglior posto dove poter lasciarsi ispirare da questa tendenza. Difatti, in mansarda, spesso le travi rimangono a vista, raggiungendo perfettamente quello spirito grezzo che è tanto apprezzato nelle case di campagna.

Per dare uno stacco cromatico con il resto della mansarda, potreste pensare di dipingere il soffitto di bianco e le travi lasciarle del colore naturale del legno, se abbastanza scuro.

come-arredare-la-mansarda-stile-rustico-2

Pavimento mansarda

Il legno è un materiale che stimola i nostri sensi: dal buon profumo appena tagliato, allo scricchiolio rumoroso quando ci si passa. In una casa di campagna, non può non essere il materiale protagonista.

Anche se non possiamo tagliarlo, possiamo gustare la sua naturalità con un elegante ma rustico parquet, con i nodi ben in vista per sporcare un po’ il colore lineare.

Una valida alternativa è il grés porcellanato, ottenendo lo stesso effetto. Scegliamo colori che appartengano alla tonalità del marrone per un tocco più classico, mentre dovremo preferire la palette del bianco per una mansarda più moderna.

come-arredare-la-mansarda-stile-rustico-1

Pareti mansarda

Per le pareti, il discorso è lo stesso: il legno dovrebbe essere al primo posto. Se preferite, però, anche i mattoni a vista possono essere ottimi per questo tipo di tendenza, sia nel loro colore naturale che dipinti, magari di bianco o beige.

HUTCHINGS BARN DEVON

Illuminazione stile rustico

La mansarda può essere spesso un posto buio o, al contrario, che riceve molta illuminazione naturale con delle finestre molto grandi.

Per la sera, potete optare per delle lampade con tanti bracci in rame, oppure ancora delle lampade da mettere sul tavolo come soprammobile.

Anche delle lampade in legno e ferro battuto daranno un’atmosfera molto romantica e calda. Invece, per un carattere più elegante, potete scegliere un lampadario in ceramica decorato con i bordi dai colori più vivaci.

stile-country-lampadario6

Zona living mansarda

Per la mansarda in stile rustico la zona living deve essere molto vivace nei colori e calda nei materiali.

Il divano in stile rustico può avere, ad esempio, la struttura e i piedi in legno, con l’imbottitura rivestita di un tessuto di cotone decorato con motivi a quadri. Anche un vecchio divano in pelle sarà perfetto. Meglio scegliere divani con due o massimo tre posti, per un ambiente più intimo.

Se avete ancora spazio, potete sistemare comode poltrone o sedie a dondolo con i cuscini come rivestimento. Sia per il divano che le poltrone non dovranno mancare coperte in lana, che fungeranno anche da decorazioni.

Per restringere lo spazio e dare un carattere deciso alla zona living, potete optare per un tappeto a pelo corto.

Colori-migliori-per-casa-in-stile-country-10

Cucina stile rustico

Spesso nelle mansarde vi è una zona per poter cucinare qualche manicaretto di base, riprendendo un po’ le funzionalità della cucina in casa. Immancabile, ovviamente, dovrà essere una madia. Erano molto utilizzate nelle case di campagna per la loro capacità di conservare i beni di prima necessità.

La madia può essere messa sia in cucina che nel salotto, come credenza per esporre il set di piatti e bicchieri.

Nelle mansarde sono molto comode le isole, che ben si sposano con questa tendenza. Potete sceglierla con una struttura in legno e il ripiano in marmo.

Kitchen Styles English Country Kitchen Cabinets Model Kitchen

Decorazioni stile rustico

Per rafforzare l’idea della campagna, non possono mancare i fiori di campo. Potete utilizzarli sia in un vaso in un angolo per ravviare la zona living, sia come centrotavola per il tavolo, posizionato su un runner in cotone.

Uno specchio vintage, dalla cornice in legno e il vetro un po’ rovinato dall’usura del tempo, può andare ad arricchire il salotto o l’ingresso della mansarda.

In cucina, invece, per richiamare gli animali della campagna, potete acquistare delle riproduzioni in ceramica da sistemare sulle mensole.

Gli oggetti vintage, in tutte le loro forme, sono perfetti per questa casa grezza e retrò. Dall’antiquario potete trovare un vecchio cavallo a dondolo, da mettere come decorazione vicino ad una parete. Ancora, dei vecchi boccali dove mettere le conserve porteranno un pizzico gustoso in cucina.

Da esporre, anche qualche padella in ferro battuto da appendere alle pareti, per arredarle con gusto se sono troppo spoglie.

decorazioni-stile-country (9)

Come arredare la mansarda in stile rustico: immagini e foto

Per altre idee su come arredare la vostra mansarda con questo fantastico stile rustico e grezzo, sfogliate la galleria delle immagini.