Come arredare casa con legno
Una lampada, la cornice di una specchiera o un vaso. Questi sono alcuni degli elementi di arredo con cui arricchire la propria casa con il calore e la bellezza di questo materiale così prezioso. Scopriamo anche quali sono gli errori da non fare.

Pochi materiali sono amati in ugual misura da architetti e design d’interni come e quanto il legno. In effetti si tratta di un elemento che riesce a riassumere in sé vari aspetti assolutamente funzionali al decoro e all’arredo di un ambiente o di un’intera casa. Nello specifico si tratta di unicità, calore, naturalezza e artigianalità. In effetti, se si ha l’accortezza di scegliere dei pezzi non realizzati all’interno della grande distribuzione, arredare con il legno potrebbe diventare un’avventura incredibilmente interessante e stimolante.
Ovviamente è bene prestare attenzione ad alcuni elementi come, ad esempio, la scelta della giusta nuance da inserire nell’ambiente. Questa, infatti, deve accordarsi alla perfezione con la restante palette cromatica non andando ad incupirla. Altro aspetto, poi, è lo stile. Anche il più piccolo elemento di arredo, infatti, ha il compito di creare un’armonia all’interno dell’atmosfera generale. Il che non vuol dire che non siano ammessi dei mix and match provenienti da stimoli culturali e stilistici diversi.
Piuttosto è essenziale che riescano a dialogare tra loro. In sostanza, dunque, è sconsigliato avvicinare un tavolo in arte povera ad un comò in stile classico o barocco. Diverso, invece, è il rapporto quasi naturale che l’art deco può costruire anche con gli arredi più moderni.
Stabilito questo, dunque, andiamo a vedere come arredare in modo assolutamente personale e unico la propria casa con degli elementi in legno. Preannunciamo che, per ottenere un effetto sicuro non è necessario avventurarsi su un all style. Piuttosto è consigliabile procedere aggiungendo pochi ma calibrati elementi.
1. Come scegliere il legno giusto?

Prima di andare a vedere più nel dettaglio gli oggetti e gli elementi di arredo, però, è bene iniziare con qualche piccolo consiglio rispetto alla scelta del legno. Il primo riguarda proprio la qualità del materiale. Questo vuol dire che si suggerisce di acquistare oggetti in legno massello invece di prodotti che possono essere impiallacciati. In effetti, non c’è niente come la durata che deriva dall’acquisto di un oggetto di qualità. In alternativa, molti articoli sono realizzati utilizzando ciò che è noto come impiallacciatura, in cui un sottile pezzo di legno è incollato su un pannello truciolare.
Se si punta ad ottenere un effetto unico, poi, è opportuno scegliere sempre forme o elementi organici con un bordo vivo. Piuttosto che il design troppo pulito, il bordo naturale di un pezzo di legno ben mantenuto o migliorato garantisce la realizzazione di un elemento di arredo al tempo stesso naturale e originale. Per finire, poi, è sempre meglio rivolgersi ad un artigiano o provare a scovare un pezzo unico all’interno di un negozio di antiquariato. Indubbiamente in questo modo il costo sale ma si ha la consapevolezza di aver portato a termine un acquisto di qualità, capace di durare nel tempo.
2. Il legno e le luci

Il legno e la luce sono due elementi che, da sempre, sono in perfetta connessione. Soprattutto se si sceglie di optare per un’illuminazione calda e per un tono del materiale morbido. Questo vuol dire che una lampada da tavolo o da sospensione, rappresenta l’elemento su cui puntare con relativa sicurezza se si vuole arredare con un tocco ligneo una camera da letto o un soggiorno. Questi modelli, infatti, donano un elemento di classe in più alle stanze. Il consiglio è di direzionare la propria attenzione verso dei modelli di design o antiquariato.
In questo caso, infatti, si ha la sicurezza di aver trovato un legno di pregio o ben conservato. Se, invece, si vuole optare per delle soluzioni più moderne come, ad esempio, una lampada a sospensione composta da più elementi, è bene affidarsi alle mani esperte di artigiani.
In questo caso, facendo presente i propri gusti ed esigenze, è possibile ottenere un complemento di arredo realmente personale e, soprattutto, capace di conquistare lo sguardo degli ospiti. Inoltre l’utilizzo del legno permette anche di creare dei giochi di luce ed ombre particolari.
3.Vasi in legno

Una casa senza fiori potrebbe sembrare spoglia e priva di colore. Per questo motivo, dunque, è necessario acquistare dei vasi che, in modo originale, potrebbero esaltare la bellezza del legno scelto. Le nuove tendenze, dunque, invitano a mettere decisamente da parte i classici modelli in cristallo e lasciare spazio a dei materiali che riconducono ad un’idea di solidità e naturalezza.
Oltre a questo, poi, i vasi in legno possono essere utilizzati sia per spazi esterni che per interni. Anzi, le tinte naturali del materiale, come le sue venature, vanno ad esaltare ancora di più la bellezza dei fiori scelti e le loro nuance, creando un continuo perfetto. Tra i legni più in voga al momento, utilizzati proprio per l’arredo d’interni, c’è quello dell’ulivo e di ciliegio. Il primo presenta una trama della superficie che, lasciata al naturale, rende il vaso una sorta d’opera d’arte cesellata dalla natura. Il secondo, invece, si adatta ad una lavorazione più liscia e lucida che si abbina senza problemi ad arredi moderni e classici.
4. Quando il legno riscalda lo specchio

Gli specchi non dovrebbero mai mancare, soprattutto se gli spazi a disposizione non sono così ampi. Nonostante questa loro funzione essenziale, però, potrebbero dare troppa freddezza all’ambiante. Come ovviare a questo problema? Facendo realizzare per il proprio specchio una cornice in legno. Magari massello. Anche in questo caso il suggerimento è quello di scegliere una superficie assolutamente naturale.
Anzi, mantenere tutte le venature e le variazioni di sfumature non fa altro che donare all’insieme un valore estetico maggiore. Altro suggerimento, poi, è di non cedere alla tentazione di dipingere il legno con tinte che andrebbero a snaturare la sua bellezza. Al massimo è possibile andare a giocare con la levigatezza o con una lucidatura che, se antichizzata, rende il colore più caldo e leggermente mielato.
Come arredare casa con legno: foto e immagini
Se siete intenzionati a dare un tocco di calore ai vostri ambienti, il legno è, senza dubbio, una delle soluzioni migliori. Per comprendere come raggiungere l’effetto desiderato anche con pochi tocchi, sfogliate le immagini inserite in galleria e lasciatevi ispirare.