Come arredare il bagno in mansarda: idee e progetti
Piccolo, accogliente e ospitale: il bagno in mansarda deve avere un carattere proprio, omaggiando lo spazio in cui è inserito per poter godere appieno della sua bellezza estetica.
Il bagno in mansarda, spesso, viene ideato come una blanda copia del bagno principale della casa, ma in realtà è giusto che abbia un aspetto un po’ diverso o comunque personale, così da dare un’idea di novità anche alla mansarda. Di solito, infatti, la mansarda ha i soffitti abbastanza bassi o addirittura obliqui, cosa di cui si deve tener conto nell’arredamento, dando quindi un aspetto unico anche al bagno.
Scelte preliminari
Prima di procedere con l’arredamento, è giusto decidere se vogliamo scegliere uno stile preciso, come ad esempio uno rustico, che ben si adatta a questo ambiente, oppure lasciarci guidare dall’ispirazione.
Ricordiamo, poi, che se abbiamo a disposizione abbastanza spazio, possiamo toglierci qualche sfizio, ad esempio collocando una vasca idromassaggio o dei sanitari di design. Insomma, facciamoci prendere un po’ la mano dal gusto, osando un pochettino.
Distanza sanitari
E’ bene ricordare che ci sono delle normative per poter strutturare il nostro bagno. Difatti, i sanitari devono avere una distanza minima e precisa, per rendere anche il bagno più agevole e facilmente vivibile.
Tra il bidet e la vasca o la doccia, così come il lavandino e il bidet deve intercorrere una distanza minima di 10 centimetri. Tra il water e il bidet, invece, devono esserci minimo 20 centimetri. Infine, tra il lavabo e la vasca, almeno 5 centimetri devono dividerle.
Una volta rispettate queste normative, possiamo procedere come vogliamo. Attenzione, però se il nostro soffitto tende verso il basso: sarà ovviamente scomodo posizionare la doccia o la vasca in un punto dove il soffitto si abbassa.
Pavimenti e pareti bagno mansarda
Per essere coerenti con lo stile grezzo e poco lavorato che solitamente ricopre la mansarda, possiamo usare uno splendido parquet, magari dai colori scuri, così da creare uno stacco con il bianco dei sanitari.
Altrimenti, una scelta un po’ più elegante ma ugualmente entusiasmante è il pavimento in cotto, dal colore tenue ed estremamente versatile.
Se invece volete ottenere un bagno più asciutto e longilineo, potete preferire la palette del bianco, che si conferma essere sempre una scelta di grande eleganza. Potete ottenerlo sia con il grés porcellanato che crea l’effetto di un parquet, sia con delle semplici piastrelle lunghe e grandi, così da non appesantire la stanza con troppe linee.
Per le pareti, potete optare per diverse opzioni: ad esempio, potete utilizzare i mattoni a vista, conservando l’aspetto rustico della mansarda. Oppure, con un semplice muro bianco, potete giocare sugli arredamenti come mensole e piccoli quadri che arricchiranno la parete vuota.
Anche i termosifoni possono far parte dell’arredo: potete lasciarli di un bianco latte che vada a valorizzare la pulizia di questa stanza oppure dargli un colore più forte e coraggioso come ad esempio un blu o un rosso.
Doccia o vasca in bagno della mansarda
Andando oltre le cose strettamente necessarie, come il water e il lavandino, magari il bagno della vostra mansarda ha abbastanza spazio anche per una doccia o una vasca.
Nella mansarda è sempre molto bello proporre soluzioni innovative o dal gusto impeccabile. Ad esempio, potete utilizzare una vasca da bagno in ceramica, dai bordi arrotondati ma dall’aspetto solido. Allo stesso tempo, potete coordinare i sanitari sospesi, che sono sempre molto alla moda.
Per la doccia, invece, si apre un ventaglio di possibilità entusiasmante. Potete utilizzare un box doccia con le porte in vetro, così da non creare un blocco visivo nella stanza. Questo vi permette di poter agire anche sul muro della doccia, ad esempio proponendo delle piastrelle bianche e oro.
Decorazioni per bagno mansarda
Un’idea sempre molto bella e apprezzata è la sistemazione di quadri all’interno del bagno. Difatti, i quadri daranno un aspetto completamente nuovo e unico al bagno in mansarda. Potete scegliere, ad esempio, dei quadri dal colore acceso e vivace, per creare un contrasto cromatico con il bianco.
Di aspetto solido e simile al marmo come colorazione, il porta sapone, saponetta e i bicchierini dove mettere gli spazzolini in resina sono la scelta migliore per un bagno moderno. Si sposano perfettamente con il bianco ma anche con altri colori, rivendicando la loro presenza con la colorazione così particolare.
Invece, per un bagno più classico, in stile provenzale o shabby chic, possiamo utilizzare delle comode madie dove andremo a riporre oggetti utili nel bagno. In particolare, se lo usiamo come bagno per gli ospiti, sarà utile riporre tutto ciò che un nostro amico può dimenticare, come ad esempio un set di asciugamani, degli spazzolini, un phon e nuovi campioncini di shampoo e balsamo.
Infine, anche gli specchi giocano un ruolo essenziale. Possiamo scegliere degli specchi dall’aspetto minimal oppure più estrosi, con rifiniture in oro, a seconda dello stile scelto in precedenza.
Come arredare il bagno in mansarda: immagini e foto
Volete altre idee su come arredare il bagno della mansarda? Sfogliate la galleria delle immagini.