Camera da letto stile eclettico
Come usare lo stile eclettico per arredare la camera da letto. Quali sono i colori giusti da utilizzare. E come organizzare i mobili migliori per valorizzare l’ambiente.
Un po’ di questo, un po’ di quello e il gioco è fatto! Lo stile eclettico conserva tutto il suo fascino grazie all’impronta personale che noi mettiamo. Infatti, questa scelta d’arredamento è una mescolanza di stili ed elementi decorativi la cui unica guida sarà il nostro gusto. In altre parole, siamo noi a scegliere come combinare i mobili, i colori e le architetture della casa, senza dover seguire necessariamente una regola fissa e rigida.
Ma come si può fare a ottenere un risultato splendido in questo turbinio di elementi diversi? E come fare ad adattare la camera da letto impiegando questo stile? Insomma, come essere eclettici?
Organizzare mobili stile eclettico
Adesso, facciamo un passo indietro. Infatti, prima di acquistare mobili e tessuti di diecimila stili diversi, occorre immaginare quale potrebbe essere il risultato finale della camera da letto. In altre parole, è sempre utile avere bene in mente il quadro generale del look della stanza, altrimenti potremmo ritrovarci in un luogo ricolmo di roba senza alcun senso o logica.
Quindi, prendiamo come punto di riferimento i mobili e gli elementi principali della stanza, ovvero il letto, il guardaroba e un luogo dove sedersi, come una scrivania con la sedia o una poltrona. Saranno questi i punti da cui partire e che dovranno essere posizionati in modo agevole. Ad esempio, il letto verrà collocato a ridosso di una parete, quindi non al centro della stanza. Invece, il guardaroba sarà di fronte al letto o comunque su una parete abbastanza lontana dal letto. Infine, la poltroncina o la scrivania saranno posizionati sulla parete adiacente al letto, in un angolo.
Dopo aver sistemato in modo armonioso questi tre elementi, sarà da loro che faremo partire il resto dell’arredamento. Ad esempio, prendiamo come elemento conduttore i colori della biancheria del letto, oppure il materiale del guardaroba, che riutilizzeremo anche per la scrivania o per gli scaffali.
Colori stile eclettico camera da letto
Ma quali sono i colori in uno stile dove, apparentemente, vanno bene tutti i colori? Ma è semplice: quelli che ci piacciono di più!
In particolar modo in camera da letto, dobbiamo creare un ambiente rilassato e che sia per noi gradevole e accogliente. Per questo motivo, i colori con cui arrediamo la camera da letto devono infonderci un senso di tranquillità genuino e spontaneo. Ad esempio, prendiamo in prestito i colori dello stile scandinavo per una camera da letto sobria ma dinamica. Quindi, la biancheria da letto e la parete saranno di un candido bianco, invece i mobili come le cassettiere o i bauli saranno marroni, color legno. Poi, per mescolare un pò le onde, combiniamo questi colori con i colori più accesi dello stile etnico, come un magenta vivo o un blu deciso, magari per un quadro oppure per l’armadio del guardaroba.
Ma se a noi piacciono proprio tutti i colori? E allora largo a grandi pennellate artistiche sulla parete, con un muro completamente colorato e ricco di sfumature vivaci e allegre. E se avanza qualche tinta, come ad esempio il viola, acquistiamo la biancheria da letto viola melanzana. Alla fine, il risultato sarà unico e spiritoso, per una perfetta camera da letto in stile eclettico.
Materiali stile eclettico camera da letto
Anche in questo caso, mescolare è la parola d’ordine. Quindi, prendiamo spunto da stili diversi per scegliere i materiali migliori per la nostra camera da letto. Ad esempio, giochiamo molto sulla contrapposizione tra materiali completamente opposti, come mattoni e vetro, oppure legno e ferro. Oppure, anche la texture e i colori dei materiali saranno molto diversi, sottolineando l’aspetto dinamico della camera da letto.
Ad esempio, compriamo una testiera del letto in legno o in sughero, con listoni grandi e nodi ben visibili. Poi, gli altri elementi in legno, come una consolle o la scrivania, saranno dipinti di altri colori, come ad esempio il blu, eliminando le tracce del materiale. Invece, per la pavimentazione, usiamo il parquet, ma di un legno più pulito e chiaro rispetto alla testiera. In questo modo, usando lo stesso materiale, abbiamo ottenuto comunque un look molto differenziato tra i vari elementi della stanza.
Oppure, giochiamo sulla contrapposizione tra materiali pesanti e leggeri tramite decorazioni ed elementi della camera. Ad esempio, compriamo un baldacchino per letto in lana o in cotone giallo senape. In effetti, questo materiale darà immediatamente un senso di solidità alla stanza. Poi, riequilibriamo subito le cose con una lampada in vetro, leggera e dalle decorazioni semplici. In più, aggiungiamo un tavolino in rattan, che ricorda le serate estive sul patio.
Decorazioni camera da letto
Anche qui, non esistono delle linee guida specifiche per le decorazioni da appendere nella stanza, se non quelle che il nostro gusto personale ci detta. In più, dipenderanno dallo stile da cui stiamo prendendo ispirazione dall’arredamento. E per questo, dobbiamo affidarci agli elementi decorativi delle varie tendenze.
Ad esempio, in una camera da letto guidata dall’equilibrio armonico del feng shui, compriamo dei quadri dai colori tenui, magari con forme minimal e una cornice semplice. Poi, in un angolo, aggiungiamo un portavasi in rattan o in bambù.
Invece, per una camera da letto più esotica e irriverente, acquistiamo un dondolo in legno da appendere al soffitto: sarà una vera attrazione per i nostri ospiti. Poi, sistemiamo uno specchio vicino al letto, dalle fattezze arabeggianti. Infine, anche il lampadario sarà un elemento ricco di dettagli decorativi, ad esempio con un paralume in ottone dalle forme geometriche ovali.
Camera da letto stile eclettico: immagini e foto
Siete rimasti travolti da questo turbinio di stili, mode e arredamenti? E ancora non sapete bene come realizzare la perfetta camera in stile eclettico? Non vi preoccupate! Infatti, nella galleria delle immagini troverete nuove idee apposta per voi!