Cabina armadio: una stanza nella stanza!
Una camera quadrata è perfetta per realizzare, con semplicità e gusto, la tua personalissima cabina armadio!
La cabina armadio è il sogno di ogni donna e non solo… ma come conciliare i guardaroba da sogno che vediamo nei film con la realtà dei nostri appartamenti sempre più piccoli?
Facile, basta ridimensionare le nostre manie di grandezza e avremo comunque uno spazio armonico e funzionale per riporre abiti ed accessori.
Ecco alcuni consigli per realizzare la tua cabina armadio in una camera da letto di 4 metri per 4.
Lo spazio sarà sufficiente? SÌ
La prima domanda che tutti ci poniamo quando pensiamo di realizzare una cabina armadio è relativa alle dimensioni: “troverò uno spazio sufficiente”?
La risposta è sicuramente affermativa, soprattutto con una camera di forma quadrata che permette di ricavarla facilmente. In ogni caso la prima mossa per procedere consiste nel prendere in mano un metro, misurare gli spazi e studiare l’ambiente, soprattutto la porta e la finestra.
Quindi bisogna capire come sfruttare al meglio le dimensioni per liberarci dalla pesantezza di un armadio a muro e regalarci il guardaroba walk-in dove sfilare come se fossimo in passerella.
È importante che la progettazione della nostra cabina armadio sia in linea con gli infissi, crearla di lato alla finestra ci permetterà di sfruttare al meglio la luce naturale e diminuire i costi dell’illuminazione, mentre metterla vicino alla porta d’ingresso della stanza risulterebbe eccessivamente soffocante.
Le misure di cui abbiamo bisogno sono le seguenti:
- 2-2,5 mq di spazio
- Una larghezza pari a 120 cm, di cui 60 per le scaffalature e 60 per la nostra mobilità, la cabina deve essere uno spazio confortevole e bisogna muoversi agilmente.
- Per quanto riguarda la lunghezza, questo è l’aspetto che ci lascia più liberi e possiamo progettarla in base alle nostre necessità e alla conformazione della stanza.
Ora che abbiamo capito quali spazi ci servono passiamo alla realizzazione…
Facciamolo: soluzioni e idee
In una stanza quadrata l’ideale è optare per una cabina armadio dietro la testata del letto, sarà simmetrica e potremo creare spazi adeguati per i vestiti di lui e di lei, dividendo la lunghezza per metà. Altrimenti è possibile scegliere anche di posizionare la cabina armadio nella parete opposta a quella della testata del letto.
Per poter realizzare il nostro nuovo armadio possiamo valutare una soluzione flessibile, creando la divisione del nostro spazio con dei mobili, oppure con un pratico ed economico separè, declinabile sia nella più classica ed evocativa fantasia giapponese o con toni più neutri e moderni.
Un altro facile espediente per progettare il nostro spazio dedicato è quello di creare la cabina con una serie di tende, che non appesantiscono la stanza, ma lasciano comunque l’idea di uno spazio separato ben distinto dal letto e facile da realizzare in qualunque punto della stanza. In questo caso, meglio optare per dei colori tenui, pastello, capaci di abbinarsi con qualunque arredamento senza risultare opprimenti.
Sicuramente queste soluzioni ci consentono di non dover apportare modifiche strutturali alla stanza.
Se invece abbiamo intenzione di realizzare una cabina strutturata e duratura nel tempo, l’opzione più facile è quella di inserire una parete di cartongesso o di legno che lasci due spazi laterali per entrare nel guardaroba.
La soluzione è, di certo, più impegnativa a livello di costi e di progettazione ma garantisce un risultato fantastico e, di non minore importanza, accresce il valore dell’immobile in caso di vendita.
Di grande impatto estetico e d’arredo è la previsione di due porte scorrevoli a tutta altezza per chiudere il vano guardaroba, così non solo avrete un effetto scenografico assicurato, ma anche la possibilità di essere più indulgenti con il vostro senso dell’ordine.
Infine la soluzione che prevede un budget più elevato a causa dei materiali utilizzati è quella che si realizza creando tre pareti con vetro e ferro, capaci di formare una vera e propria stanza nella stanza. Questa opzione ha il pregio di risultare una scelta di design sofisticata ed elegante.
Il tocco estetico in più: applicare una carta da parati sulla parete dietro al letto così da dare uno stile preciso e glamour alla camera da letto!
Come organizzare il nostro nuovo spazio
Dopo aver creato la nostra cabina armadio è il momento di arredarla: questo, in base al nostro budget, ci permette di optare per soluzioni su misura o acquistando nei grandi negozi di arredamento i vari elementi con cui comporre il nostro guardaroba.
Il primo passo consiste nel dividere lo spazio in sezioni, perché per rendere la cabina armadio funzionale ed utile è necessario che sia ben organizzata. Bisogna quindi creare due spazi diversi, uno più alto ed uno più basso, per tutto ciò che andrà appeso: cappotti, completi, abiti, pantaloni, gonne e camicie.
Lo spazio più alto, dai 140 ai 160 cm, da comporre con delle aste o con dei vani dedicati, serve per gli indumenti più lunghi ed ingombranti come cappotti e completi, mentre quello più basso, dai 110 ai 120 cm, è perfetto per pantaloni, gonne e camicie.
Per il resto, lo spazio va dedicato a mensole, cassettiere e cassetti, questi ultimi da organizzare con dei pratici divisori. Tutti questi componenti risulteranno indispensabili per riporre ordinatamente maglioni, magliette ed indumenti intimi. In questo caso la libertà sul come disporli è totale, potendo optare per una disposizione a scala o con diverse altezze per rendere dinamico l’ambiente. Fondamentali poi sono anche le scatole per riporre gli indumenti menu usati o le borse, così da soddisfare le esigenze stagionali mantenendo tutto in ordine.
Il trucco in più, sistemare gli abiti dal più lungo al più corto, partendo da sinistra: la sensazione di ordine è garantita.
Cabina armadio: foto e immagini
Il sogno è divenuto realtà! Ora sfoglia la nostra gallery per trovare altre idee e lasciarti rapire da quella più adatta a te!