Vasca con doccia combinata: cosa sono, consigli, idee
La vasca con doccia combinata è una soluzione pratica e di design adatta a tutti coloro che vogliono coniugare estetica e funzionalità. Leggi di più per consigli ed idee.
La vasca, un valido alleato per combattere la stanchezza a fine giornata. La doccia, un pratico espediente per lavarsi con velocità. Come coniugare queste due esigenze?
Semplice, quando lo spazio lo consente, la soluzione ideale è avere entrambe. Ma a volte non è solo lo spazio a dettare la scelta, può trattarsi di una decisione derivata dal gusto estetico o dal budget a disposizione.
Ecco perché non solo per necessità fisiche (basti pensare a chi ha bambini piccoli oppure convive con anziani e disabili), sempre più persone scelgono una vasca con doccia combinata. Questa soluzione permette di non rinunciare a nulla e con i giusti accorgimenti diventerà anche di design.
Com’è facile immaginare, con un sistema combinato c’è un notevole risparmio in termini di spazio. Infatti, si tratta di una soluzione spesso adottata nei bagni di piccole dimensioni e quando in famiglia ci sono persone di età diverse.
Grazie alle più moderne tecnologie, le strutture combinate si presentano con porte facili da aprire, quindi se temete i difficoltosi bordi state tranquilli, potrete evitarli con soluzione pratiche e altrettanto gradevoli nell’aspetto, sia dal punto di vista dei materiali che delle finiture.
Inutile negare che si tratta di una soluzione leggermente più scomoda rispetto ad una doccia classica, ma allo stesso tempo permette di coniugare funzionalità ed estetica per una stanza da bagno comoda e rilassante. Per cominciare a farti un’idea, dai un’occhiata alla foto che segue.
Vasca idromassaggio con doccia
La vasca con doccia integrata può diventare anche un elemento d’arredo a tutti gli effetti, giocando con accenti di colore nelle piastrelle o nel vetro della cabina. Se pensate che in questo sistema la vasca debba sacrificare parte della sua funzione di area relax, vi sbagliate di grosso. Infatti, esistono anche sistemi combinati di vasca idromassaggio con doccia.
In questi casi, la vasca sarà dotata di getti d’acqua e svariati altri optional, nelle versioni più tecnologiche ci sarà anche un display LCD e un altoparlante impermeabile. Per unire benessere fisico e mentale, oltre al massaggio e alla musica di sottofondo, è consigliato aggiungere anche soluzioni illuminotecniche per la cromoterapia.
Una buona idea, anche in termini di risparmio economico, è acquistare un soffione per la doccia con colonna multifunzione dotato di programmi di cromoterapia. In questo modo potrete unire funzionalità e comodità ovvero non rinuncerete proprio a nulla.
Nella foto che segue, uno splendido esempio di vasca idromassaggio con doccia che diventa protagonista della stanza da bagno anche grazie al rivestimento di piastrelle nei toni del blu. Stando in vasca ci si sentirà come al mare. Come potrete notare, l’accesso è facilitato e garantiamo che la porta è a tenuta stagna per evitare spiacevoli fuoriuscite d’acqua.
Modificare una vasca già esistente
Cosa fare quando la vasca c’è già? Semplice, basta aggiungere il box doccia.
In molti casi è sufficiente aggiungere un pannello frontale ovvero una lastra paraspruzzi, sia essa fissa o mobile, e sostituire il miscelatore con una colonna con soffione. Qualora si scegliesse questo espediente, bisognerà valutare bene l’accesso in vasca che sarà inevitabilmente alto quindi poco adatto a bambini ed anziani.
Volendo qualcosa di più sofisticato, si può creare una vera e propria cabina doccia con tre o più pannelli scorrevoli da fissare ad un’estremità, ovviamente quella d’appoggio alla parete: in questo modo i pannelli si ripiegheranno a libro. Se invece volete chiudere completamente la vasca sarà necessario fissare i pannelli da entrambi i lati e creare una porta.
Se state pensando che i pannelli debbano essere necessariamente in vetro, sappiate che non c’è nulla di più sbagliato. Nell’immagine alla fine del paragrafo una struttura con porte a soffietto in PVC. Si tratta di una soluzione adatta a budget limitati, per un bagno in stile nordico o comunque minimale che si appresta a diventare una stimolante SPA domestica.
Infine, un consiglio per non cambiare la rubinetteria è quello di collegare un’asta da fissare a parete, preferibilmente dotata di doccetta regolabile, al gruppo con miscelatore già esistente.
Vasca con doccia combinata: immagini e foto
Dopo aver letto questo articolo, siamo sicuri che ti sarai ricreduto sul fatto che la doccia con vasca integrata è adatta solo a chi ha esigenze fisiche particolari ovvero anziani e disabili. Al contrario, si tratta di una soluzione al giorno d’oggi sempre più utilizzata perché salvaspazio e di design.
Sfoglia questa ricca gallery fotografica e inizia a progettare il tuo nuovo bagno con vasca e doccia integrata. Non te ne pentirai!