Sauna in casa: idee e consigli per creare una spa domestica

Progettare e realizzare una sauna in casa non è un sogno irrealizzabile. Come creare un’area relax tutta personale fra le mura domestiche. Modelli in commercio, idee, prezzi e vantaggi. Consigli guida.

Autore: nkaminetskyy / Pixabay

Andare al centro estetico od iscriversi in palestra soltanto per farsi una sauna può essere un problema in certi periodi dell’anno od anche un costo eccessivo per godere di qualche minuto, 10, 15 al massimo per non esagerare con il caldo eccessivo, rilassandosi, parlando con qualche sconosciuto per fare nuove amicizie e per mantenersi in forma, oltre ovviamente ad abbinare con uno stile di vita adeguato.

Ecco che allora pensare di averne una in casa tutta per sè ed i famigliari, oltre a poter invitare gli amici per fare qualcosa di alternativo prima di cena, diventa un’idea non del tutto trascurabile, soprattutto per il fatto che si sarà molto più sicuri dell’igiene del locale, potendo effettuare un’adeguata sanificazione dopo ogni utilizzo.

Vediamo allora qualche idea che possa stuzzicarvi, magari anche semplicemente come progetto di arredo del locale bagno oppure, in caso di ampio giardino, per adibire una zona proprio al locale sauna, simulando così il comportamento degli scandinavi che sono soliti uscire nudi o semplicemente in accappatoio per andare a farsi una bella sudata nei mesi invernali, la maniera perfetta per avere i maggiori benefici al corpo.

Cos’è la sauna

sauna-hotel

La sauna non è altro che una cabina di legno e vetro, essendo dotata di una finestrella per motivi di sicurezza, al cui interno è presente una stufa in grado di rendere l’aria calda e secca, dunque priva di vapore.

E’ dunque un box, dalla forma quadrata o rettangolare, che consente ad una o più persone, in base alla grandezza, di rimanere comodamente seduti per un tempo limite, in genere 20 minuti sono il massimo per non accusare svenimenti o malori.

Grazie al calore, il corpo umano suda in maniera abbondante ed espelle le tossine accumulate, oltre ad un piccola percentuale di grasso. Prima e dopo la sauna, è importante farsi una bella doccia più fredda possibile, per pulirsi e per avere un piccolo shock termico, adatto a migliorare la circolazione sanguigna (senza esagerare però).

Differenza fra sauna finlandese e sauna a infrarossi

Autore: Ben_Kerckx / Pixabay

Importante evidenziare che la sauna si distingue in 3 categorie, con differenti modalità di funzionamento:

  • sauna finlandese
  • sauna a infrarossi
  • biosauna

Sauna finlandese

Si tratta del modello classico e più noto, oltre ad essere il più utilizzato nei centri estetici e nelle palestre, per via anche delle sue caratteristiche. E’ realizzata prevalentemente in legno di abete, rigorosamente non trattato, oltre a poter impiegare con successo anche altri tipi come betulla, cedro o pino cembro.

Il concetto di funzionamento è semplice: la temperatura, salendo fino a 80/100 C°, aumenta la sudorazione della pelle mentre l’umidità rimane pressoché costante, compreso in un range fra 10/20%. In questo modo è sopportabile per la persona la condizione ambientale mentre unicamente rovesciando acqua sulle pietre roventi, disposte nella stufa elettrica o a legna, l’umidità può salire.

Per il corretto funzionamento è necessario effettuare una fase di preriscaldamento della cabina variabile fra 45 e 60 minuti circa.

Sauna a infrarossi

sauna-infrarossi-salotto

La sauna a infrarossi non richiede una fase di preriscaldamento dato che le radiazioni emesse vengono assorbite direttamente dal corpo, filtrando nella pelle. Non si scalda dunque l’aria all’interno dell’ambiente e non si ha la classica sudorazione abbondante, tipica della sauna finlandese.

La temperatura raggiunge, in maniera graduale in circa 25 minuti, quota 50 C°. Funziona mediante allacciamento all’impianto elettrico ed ha dimensioni ridotte, anche meno di un metro per lato.

Biosauna

sauna-scalini

Un terzo modello, al momento ancora poco noto al grande pubblico, è la biosauna. Si tratta di saune per casa nelle quali la temperatura non supera i 50-60 C°, mentre è l’umidità ad essere più elevata, toccando anche valori pari al 65-70%.

In questa maniera vi è un maggior equilibrio tra temperatura e umidità, potendo utilizzarla sia come sauna che come locale con umidità elevata, sebbene inferiore alle condizioni che si riscontrano nel bagno turco.

Sauna in casa: idee

Costruire una sauna fai da te può benissimo essere un’attività piacevole, ma adatta per chi è sa destreggiarsi con attrezzi e la realizzazione di impianti idraulici. Meglio allora dare un’occhiata a cosa offre il mercato, con le tante proposte che si trovano in commercio.

sauna-zona-relax

Uno dei sogni più ambiti è quello di crearsi una sorta di piccola spa, la possibilità di sistemare una vasca da riempire con acqua fredda consente ogni volta di compiere il rito della sauna in maniera perfetta.

sauna-montagna

L’idea di creare una sorta di sauna scavata nella roccia non è certamente una cosa semplice, ma forse, rinunciando ad una vacanza esotica, si potrà ottenere un vero oggetto del desiderio che non svanirà dopo 15 giorni.

sauna-termometro

Immancabile sulla parete dovranno essere il termometro ed il rilevatore di umidità, per conoscere in ogni momento la situazione ambientale oltre ad una clessidra, da rovesciare ogni volta per sapere il tempo trascorso ed evitare problemi.

sauna-design-casa

Il fascino di un’ampia vetrata garantisce anche la massima sicurezza, potendo controllare le condizioni di salute chi si trova all’interno.

sauna-design

Per chi adora la sinuosità ed il design, la panca dalle linee curve segue meglio la curva della schiena, potendosi così adagiare comodamente.

Sauna in casa: consigli

Per quanto riguarda il posizionamento della cabina, i consigli degli esperti indicano in un locale attiguo al bagno o all’interno del bagno stesso, per poter accedere più facilmente alla doccia.

Importante poi, soprattutto nel caso della sauna finlandese, è individuare una zona dell’appartamento abbastanza ventilata. Non ci sono preclusioni nemmeno a sistemarla in giardino, dato che è un classico, nelle abitazioni del Nord Europa, avere un locale adibito a zona spa, con sauna annessa.

Attenzione poi ai consumi elettrici: meglio sapere in anticipo se il suo utilizzo in contemporanea con altri elettrodomestici potrebbe far saltare la corrente. Ecco che potrebbe essere importante richiedere un aumento della potenza disponibile.

Sauna in casa: prezzi

sauna-porta-vetro

Per dare un’indicazione dei massimi dei prezzi delle saune presenti sul mercato, i modelli finlandesi per 2 persone partono da circa €1100 per arrivare fino a circa €2000. Ovviamente, le saune che possono comodamente ospitare 3/4 persone, proponibili per chi dispone di un giardino o di un terrazzo coperto, possono partire da circa €2200 arrivando anche a €8000 per le proposte più lussuose.

Occorre poi tenere conto il consumo energetico, che nel caso delle saune è pari a circa 1 kWh di energia elettrica per ogni metro quadro.

sauna-infrarossi.porta-vetro

Le saune a infrarosse sono invece più economiche in termini di consumo energetico, paragonabile a quello di una normale lavatrice o lavastoviglie.

Un modello che può ospitare una singola persona si trova in commercio anche alla somma di €1000 mentre per avere una sauna più comoda, ad esempio per 2/3 persone, spendere €2000 vorrà significare entrare in possesso di un prodotto di buona qualità.

E’ sempre utile ricordare che sono in vigore le detrazioni fiscali per chi opera ristrutturazioni della casa e dei locali, fra cui appunto il bagno. L’installazione della sola sauna non determina la possibilità di godere del Bonus fiscale ma, pensato nell’ambito di un più ampio rinnovamento, come può essere il rifacimento dell’impianto idrico e sostituzione dei sanitari, può risultare anche meno pesante per il proprio portafoglio.

Per saperne di più, ecco la guida adatta, Bonus Ristrutturazione 2023: quali agevolazioni, modalità, pagamenti

Sauna in casa: foto e immagini

Nella gallery tante altre idee di sauna per la casa, per un maggior comfort domestico.